L’Istituto Nazionale di Architettura organizza un corso di aggiornamento professionale sul PROGETTO BIM LEARNING.
Il metodo BIM è l’infrastruttura (il protocollo d’intesa) su cui l’intero gruppo di lavoro coinvolto nel processo progettuale e costruttivo lavora e si confronta.
Architetti, strutturisti, impiantisti, ma anche paesaggisti, energy manager, costruttori, condividono il progetto dentro un sistema informato ed informatizzato. Il BIM serve ad evitare che errori, superficialità, mancanza di dialogo tra i diversi attori del processo, discontinuità temporali e spaziali nella filiera di realizzazione, diventino problemi in fase di cantiere. I corsi sono basati su tecnologia Autodesk Revit Builiding.
Il corso avrà inizio il 22 Gennaio 2015 e la sede sarà presso IN/ARCH Viale Gorizia 52, 00198 Roma.
Il corso è strutturato in 14 unità didattiche UA di due ore, una da 1 ora UB e una da 3 ore UC e concluso da un test di valutazione per il conseguimento dell’attestato.
UA 01 – BIM thinking – digital executing, nozioni e strumenti fondamentali per la gestione del progetto di architettura in ambito BIM
UB 02 – lo start-up di lavoro, l’organizzazione, i ruoli, i protocolli di processo.
UA03 – ambiente Revit, il software, la logica operativa, l’ambiente di lavoro e le connessioni con i CAD cennisui layout operativi: building, construction ed energy management
UA04 – definizione dei requisiti di lavoro: il project browser ed i templare di lavoro, delle viste e del layout, predisposizione delle librerie ed organizzazione dei workset
UA05 – rilievo, stato di fatto, concettualizzazione e fasizzazione del progetto: un esempio in progress
UA06 – gli strumenti di modellazione di Revit, le famiglie di sistema: funzioni, logiche di manipolazione e tecniche di modellazione adattiva – parte prima
UA07 – gli strumenti di modellazione di Revit, le famiglie di sistema: funzioni, logiche di manipolazione e tecniche di modellazione adattiva – parte seconda
UA08 – gli strumenti di modellazione di Revit, le famiglie di sistema: funzioni, logiche di manipolazione e tecniche di modellazione adattiva – parte terza
UA09 – la modellazione locale, la logica del cast-in-place, gli extra standard nella logica BIM, importazione, manipolazione 3D geometrica e parametrica.
UA10 – la modellazione delle componenti hostess ed utente: le famiglie, dalla modellazione parametrica all’upload dei dati BIM Based. Parte prima
UA11 – la modellazione delle componenti hosted ed utente: le famiglie, dalla modellazione parametrica all’upload dei dati BIM Based. Parte seconda
UA12 – 3D-BIM for 2D output: adeguamento e conformità agli standard grafici dei modelli di Revit, le regole di graficizzazione, i filtri, le alterazioni, le maschere all’interno del progetto per la stampa o per l’esportazione CAD.
UA13 – abachi dei materiali, degli oggetti, dei disegni: estrazione delle variabili standard, dei dati utente e di quelli condivisi. Uso dei filtri e metodi di formattazione
UA14 – estrazione ed esportazione di dati dagli abachi e dalle variabili verso i database per il computo.
UA15 – produzione di abachi grafici e di dettagli costruttivi: quote, note, etichette standard e personalizzate
UA16 – il ritocco 2D dei dettagli e i disegni d’esecuzione: graficizzazione, maschere e retini in Revit, da CAD, verso i CAD