Quattro moduli da seguire online, gratuiti e on demand, dedicati: alla progettazione generale , alla progettazione dei dettagli, alla corretta posa e alla manutenzione del sistema a cappotto. Così Cortexa supporta gli operatori della filiera che devono eseguire interventi di riqualificazione ed efficientamento installando un sistema di isolamento termico a cappotto. Solo operando nel rispetto di criteri di qualità, scegliendo i materiali idonei ed eseguendo progettazione e posa a regola d’arte, infatti, si possono ottenere risultati efficaci e durevoli.
I tre requisiti per un sistema a cappotto di qualità
Il nuovo percorso di formazione proposto da Cortexa spiega in modo completo quali sono i tre requisiti chiave per ottenere un sistema a cappotto di qualità. Il primo requisito è che il sistema sia fornito come kit da un produttore solo, certificato ETA e dotato di marcatura CE. Cortexa sconsiglia infatti di optare per i cosiddetti “cappotti termici assemblati”, non certificati e contenenti elementi di produttori diversi. Con un kit certificato, si abbassano i rischi di cattive prestazioni e si avrà sempre la possibilità di rivolgersi al fornitore in caso di problematiche.
Il secondo requisito per un sistema a cappotto di qualità è che la progettazione e Direzione Lavori siano affidate a progettisti esperti (secondo quanto stabilità dalla norma UNI/TR 11715 e dal Manuale Cortexa), che abbiano cioè competenze specifiche legate a cantieri di riqualificazione energetica e Sistema a Cappotto. Infine, terzo requisito, è quello di avere imprese e installatori competenti (certificati secondo la norma UNI 11716) che realizzino una posa a regola d’arte.
Formazione sul cappotto dal 2007
L’impegno di Cortexa nell’ambito della formazione non è nuovo: dal 2007 l’associazione, che riunisce le più importanti aziende specializzate nel settore dell’isolamento termico a cappotto in Italia, promuove iniziative formative rivolte ai professionisti e tutta la filiera edile. Negli ultimi due anni, in risposta ai bonus casa e al Superbonus, numerose nuove realtà si sono affacciate a questo mercato. È quindi importante che tutti abbiano le competenze per garantire la qualità degli interventi.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia