Leggi anche l’articolo dedicato alla XVI edizione
Cosentino, azienda specializzata nello sviluppo, produzione e distribuzione di superfici innovative per l’architettura, presenta la 15a edizione del concorso Cosentino Design Challenge, la competizione internazionale che premia la creatività dei giovani studenti di design e architettura.Al via la 15a edizione del Cosentino Design Challenge, concorso rivolto ai giovani studenti di design e architettura incoraggiati a mettere alla prova il proprio talento, utilizzando materiali e prodotti della multinazionale di Almería.
Lo scopo del concorso è promuovere la ricerca dei differenti approcci rispetto alla progettazione, all’organizzazione degli spazi e all’impiego dei materiali attraverso la sperimentazione con i prodotti Cosentino e nel pieno rispetto dell’ambiente, prevedendo la gestione dei rifiuti e la possibilità di riconvertire il materiale in eccesso in materie prime di alta qualità.
Come sempre è possibile presentare progetti relativi a due categorie – Architettura: gli studenti dovranno mettersi alla prova sul tema sul tema “Cucine con un’anima- nuove visioni per spazi di tutti i giorni” e Design, gli studenti dovranno confrontarsi con il tema “Cosentino… materiali e sensazioni”. I partecipanti avranno massima libertà di espressione, rispetto anche all’area di intervento scelta, purché sia previsto l’utilizzo di uno dei seguenti materiali che si caratterizzano per la protezione anti-macchia: i quarzi Silestone®, le superfici ultracompatte Dekton® o i graniti naturali Sensa by Cosentino®.
Per ogni categoria saranno assegnati i seguenti premi: tre primi premi, tre secondi premi, ognuno dei quali riceverà 1000 euro ed eventuali menzioni speciali, a discrezione della giuria.
La prima fase di votazione, esclusivamente online, cui parteciperà un docente rappresentativo di ogni scuola partner, porterà alla selezione di 20 progetti finalisti nella categoria Architettura e 20 progetti finalisti nella categoria Design. Nella seconda fase un team di 7 giurati – un esponente di spicco del mondo del Design e dell’Architettura, un rappresentante della società Cosentino e 5 insegnanti in rappresentanza delle scuole partner – selezionerà i progetti vincitori, considerando alcuni criteri tra cui la qualità concettuale e tecnica del progetto, l’innovazione, la creatività, la fattibilità di realizzazione, il rispetto ambientale del design, l’adattamento dell’idea progettuale alla capacità espressiva dei materiali e dei prodotti a marchio COSENTINO GROUP.
La consegna dei premi avrà luogo in occasione di un evento ufficiale la cui data e luogo saranno resi noti ai finalisti e ai centri educativi partecipanti.
I progetti potranno essere consegnati fino al 21 giugno 2021.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia