Costruire in legno è diventata una formula sempre più condivisa da chi trova nel legno un materiale naturale, sostenibile, a basso impatto ambientale, con buona sicurezza statica e resistenza al fuoco.
Per tutti i professionisti del settore proHolz Austria (progetto promo_legno) con Timbertech srl e con le Scuole Universitarie di Graz (Austria) e di Trento, ha organizzato i seguenti eventi formativi:
- a Milano, i giorni 3 e 4 marzo e a Torino, il 17 e 18 marzo corso base sull’uso strutturale del legno
- il 7 aprile, a Torino, corso di approfondimento “edifici in legno”
- corso di approfondimento “edifici multipiano in legno” sempre a Torino, l’8 aprile 2016
I corsi si terranno presso le sedi del Politecnico di Milano e del Politecnico di Torino.
La finalità di questi appuntamenti è fornire le basi per la progettazione ed il calcolo delle strutture di legno, soprattutto su edifici in legno multipiano.
Queste le tematiche che verranno affrontate:
Corso base sull’uso strutturale del legno (2 giorni, 16 ore di lezione)
- Materia legno
- Legno per le costruzioni
- Proteggere il legno
- Costruzione di edifici in legno
- Strutture in zona sismica
- Fisica tecnica
- Calcolo delle strutture in legno
- Legno e prevenzione incendi
- Il comportamento al fuoco
- Sistemi e tipologie di connessioni
Corso di approfondimento “edifici in legno” (1g, 8 ore di lezione)
- Caratteristiche, proprietà e prestazioni dell’XLAM
- Principi del calcolo (lastra, piastra), fuoco, solette e pareti
- La normativa tecnica Italiana e Europea per le costruzioni in legno
- Collegamenti, connessioni
- Il comportamento al fuoco delle strutture di legno
- Fisica tecnica degli edifici in legno ed esempi realizzati
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia