Manovra, quante critiche dalle associazioni: dall’edilizia all’ambiente, il fronte dei contrari 15/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Realizzare un nuovo tetto o ristrutturare quello esistente: materiali, tecnologie e detrazioni fiscali 18/11/2024
Gli avanzamenti nella ricerca di materiali cementizi auto rigeneranti sono stati notevoli negli ultimi anni. Il vantaggio di questi materiali è che possono aumentare la durabilità, la resistenza e la sostenibilità delle strutture in cemento, riducendo l’impatto ambientale e i costi legati a tutte le fasi di manutenzione. Si tratta di materiali particolari, in grado di riparare le proprie fessurazioni grazie alla presenza di agenti rigeneranti che, una volta sottoposti ad uno stimolo, rilasciano in maniera controllata una sostanza che va a riempire e consolidare fessurazioni venutesi a creare nel corso della vita utile del materiale. 2 sostanze per l’auto rigenerazione Esistono due principali tipi di sostanze impiegate per l’auto rigenerazione: quelle a base di batteri e quelle a base di composti polimerici microincapsulati. Le prime sfruttano la capacità di alcuni batteri di produrre naturalmente carbonato di calcio o silicato di calcio idrato nel momento in cui entrano in contatto con l’acqua e l’ossigeno presenti nelle crepe del cemento. Una volta prodotte, queste sostanze, vincolate dalla geometria locale, riempiono le fessure e ripristinano la continuità del materiale. L’immagine in apertura e il video qui di seguito sono relativi a questo processo, sviluppato inizialmente dai ricercatori guidati da Henk Jonkers, dell’Università Tecnologica di Delft, in Olanda e successivamente studiato e sviluppato dal Worcester Polytechnic Institute (WPI) a Worcester, Massachusetts. Le seconde sostanze, invece, utilizzano delle microcapsule dalle pareti sottili contenenti miscele polimeriche o resine indurenti. Le capsule, se sottoposte a sforzi eccessivi in seguito a frattura o altro danno, rilasciano il loro contenuto nelle crepe, formando un legame con il cemento circostante e ripristinando la continuità del materiale. Di seguito, un esempio di applicazione di queste sostanze, esposto nella sezione del Laboratorio Alchemico nel corso della mostra Unknown Unknowns, mostra tematica della 23ª Esposizione Internazionale presso la Triennale di Milano. Naturalmente, tra le sfide principali della ricerca ci sono la selezione dei batteri o degli agenti rigeneranti più adatti, la protezione dei “cluster” di batteri dalle condizioni ambientali avverse e il loro mantenimento in “quiescenza” nel tempo, la distribuzione uniforme delle microcapsule nella matrice del materiale e la valutazione delle prestazioni meccaniche e funzionali dei materiali così auto-rigenerati. Idealmente, lo scopo finale dello sviluppo di questi processi consiste nel produrre materiali che abbiano una resistenza a compressione e a flessione simile o superiore a quella dei materiali cementizi di partenza, e che siano in grado di recuperare almeno il 50% della resistenza persa a causa delle crepe. I materiali cementizi auto rigeneranti hanno un grande potenziale in diverse applicazioni nel settore delle costruzioni, soprattutto in quelle esposte a sollecitazioni cicliche o ambientali che causano la formazione di danni in seguito a stress meccanico. Tra le varie sfide che questi materiali dovranno affrontare in un prossimo futuro, c’è il tema delle valutazioni e dei test circa l’efficacia e la sicurezza garantita in condizioni di uso reali, ma anche la standardizzazione dei metodi di controllo qualità, la regolamentazione normativa nonché valutazioni puntuali del rapporto costi-benefici adeguati al settore di applicazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...
21/10/2024 Sistema a cappotto: il principale alleato della sostenibilità edilizia A cura di: Raffaella Capritti Il sistema di isolamento a cappotto è fondamentale per la riduzione dei consumi energetici e la ...
18/10/2024 Building automation e domotica: la chiave per la trasformazione green degli edifici La building automation contribuisce alla trasformazione del parco immobiliare italiano. Quali i benefici, le potenzialità e ...
11/10/2024 Verso case green tra ristrutturazione e sicurezza: un binomio ancora incompleto I trend delle ristrutturazioni in Italia verso case green, tra efficienza energetica e sicurezza antincendio, secondo ...