Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell'emergenza nei luoghi di lavoroIl Ministro dell'interno, di concerto con il Ministro del lavoro e della previdenza sociale:Visto il decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547; Vista la legge 26 luglio 1965, n. 966; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577; Visto il decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626; Visto il decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242; Vista la legge 30 novembre 1996, n. 609; In attuazione di quanto disposto dall'art. 13 del citato decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626;Decreta:Art. 1.Oggetto – Campo di applicazione1. Il presente decreto stabilisce, in attuazione al disposto dell'art. 13, comma 1, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, i criteri per la valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro ed indica le misure di prevenzione e di protezione antincendio da adottare, al fine di ridurre l'insorgenza di un incendio e di limitarne le conseguenze qualora esso si verifichi.2. Il presente decreto si applica alle attività che si svolgono nei luoghi di lavoro come definiti dall'art. 30, comma 1, lettera a), del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, come modificato dal decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242, di seguito denominato decreto legislativo n. 626/1994.3. Per le attività che si svolgono nei cantieri temporanei o mobili di cui al decreto legislativo 19 settembre 1996, n. 494, e per le attività industriali di cui all'art. 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175 e successive modifiche, soggette all'obbligo della dichiarazione ovvero della notifica, ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso, le disposizioni di cui al presente decreto si applicano limitatamente alle prescrizioni di cui agli articoli 6 e 7.Art. 2.Valutazione dei rischi di incendio1. La valutazione dei rischi di incendio e le conseguenti misure di prevenzione e protezione, costituiscono parte specifica del documento di cui all'art. 4, comma 2, del decreto legislativo n. 626/1994.2. Nel documento di cui al comma 1 sono altresì riportati i nominativi dei lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e di gestione delle emergenze, o quello del datore di lavoro, nei casi di cui all'art. 10, comma 1, del decreto legislativo n. 626/1994.3. La valutazione dei rischi di incendio può essere effettuata in conformità ai criteri di cui all'allegato I.4. Nel documento di valutazione dei rischi il datore di lavoro valuta il livello di rischio di incendio del luogo di lavoro e, se del caso, di singole parti del luogo medesimo, classificando tale livello in una delle seguenti categorie, in conformità ai criteri di cui all'allegato I:a) livello di rischio elevato;b) livello di rischio medio;c) livello di rischio basso.Art. 3.Misure preventive, protettive e precauzionali di esercizio1. All'esito della valutazione dei rischi di incendio, il datore di lavoro adotta le misure finalizzate a:a) ridurre la probabilità di insorgenza di un incendio secondo i criteri di cui all'allegato II;b) realizzare le vie e le uscite di emergenza previste dall'art. 13 del decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1955, n. 547, di seguito denominato decreto del Presidente della Repubblica n. 547/1955, così come modificato dall'art. 33 del decreto legislativo n. 626/ 1994, per garantire l'esodo delle persone in sicurezza in caso di incendio, in conformità ai requisiti di cui all'allegato III;c) realizzare le misure per una rapida segnalazione dell'incendio al fine di garantire l'attivazione dei sistemi di allarme e delle procedure di intervento, in conformità ai criteri di cui all'allegato IV;d) assicurare l'estinzione di un incendio in conformità ai criteri di cui all'allegato V;e) garantire l'efficienza dei sistemi di protezione antincendio secondo i criteri di cui all'allegato VI;f) fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui rischi di incendio secondo i criteri di cui all'allegato VII.2. Per le attività soggette al controllo da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco ai sensi dal decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, le disposizioni del presente articolo si applicano limitatamente al comma 1, lettere a), e) ed f).Art. 4.Controllo e manutenzione degli impianti e delle attrezzature antincendio1. Gli interventi di manutenzione ed i controlli sugli impianti e sulle attrezzature di protezione antincendio sono effettuati nel rispetto delle disposizioni legislative e regolamentari vigenti, delle norme di buona tecnica emanate dagli organismi di normalizzazione nazionali o europei o, in assenza di dette norme di buona tecnica, delle istruzioni fornite dal fabbricante e/o dall'installatore.Art. 5.Gestione dell'emergenza in caso di incendio1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio, il datore di lavoro adotta le necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio riportandole in un piano di emergenza elaborato in conformità ai criteri di cui all'allegato VIII.2. Ad eccezione delle aziende di cui all'art. 3, comma 2, del presente decreto, per i luoghi di lavoro ove sono occupati meno di 10 dipendenti, il datore di lavoro non è tenuto alla redazione del piano di emergenza, ferma restando l'adozione delle necessarie misure organizzative e gestionali da attuare in caso di incendio.Art. 6.Designazione degli addetti al servizio antincendio1. All'esito della valutazione dei rischi d'incendio e sulla base del piano di emergenza, qualora previsto, il datore di lavoro designa uno o più lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ai sensi dell'art. 4, comma 5, lettera a), del decreto legislativo n. 626/1994, o se stesso nei casi previsti dall'art. 10 del decreto suddetto.2. I lavoratori designati devono frequentare il corso di formazione di cui al successivo art. 7.3. I lavoratori designati ai sensi del comma 1, nei luoghi di lavoro ove si svolgono le attività riportate nell'allegato X, devono conseguire l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.4. Fermo restando l'obbligo di cui al comma precedente, qualora il datore di lavoro, su base volontaria, ritenga necessario che l'idoneità tecnica del personale di cui al comma 1 sia comprovata da opposita attestazione, la stessa dovrà essere acquisita secondo le procedure di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609.Art. 7.Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza1. I datori di lavoro assicurano la formazione dei lavoratori addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza secondo quanto previsto nell'allegato IX.Art. 8.Disposizioni transitorie e finali1. Fatte salve le disposizioni dell'art. 31 del decreto legislativo n. 626/1994, i luoghi di lavoro costruiti od utilizzati anteriormente alla data di entrata in vigore del presente decreto, con esclusione di quelli di cui all'art. 1, comma 3, e art. 3, comma 2, del presente decreto, devono essere adeguati alle prescrizioni relative alle vie di uscita da utilizzare in caso di emergenza, di cui all'art. 3, comma 1, lettera b), entro 2 anni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.2. Sono fatti salvi i corsi di formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, ultimati entro la data di entrata in vigore del presente decreto.Art. 9.Entrata in vigore1. Il presente decreto entra in vigore sei mesi dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.Allegato ILINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DI INCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO1.1 – Generalità.Nel presente allegato sono stabiliti i criteri generali per procedere alla valutazione dei rischi di incendio nei luoghi di lavoro L'applicazione dei criteri ivi riportati non preclude l'utilizzo di altre metodologie di consolidata validità.1.2 – Definizioni.Ai fini del presente decreto si definisce:– Pericolo di incendio : proprietà o qualità intrinseca di determinati materiali o attrezzature, oppure di metodologie e pratiche di lavoro o di utilizzo di un ambiente di lavoro, che presentano il potenziale di causare un incendio;– Rischio di incendio : probabilità che sia raggiunto il livello potenziale di accadimento di un incendio e che si verifichino conseguenze dell'incendio sulle persone presenti;– Valutazione dei rischi di incendio : procedimento di valutazione dei rischi di incendio in un luogo di lavoro, derivante dalle circostanze del verificarsi di un pericolo di incendio.1.3 – Obiettivi della valutazione dei rischi di incendio.La valutazione dei rischi di incendio deve consentire al datore di lavoro di prendere i provvedimenti che sono effettivamente necessari per salvaguardare la sicurezza dei lavoratori e delle altre persone presenti nel luogo di lavoro.Questi provvedimenti comprendono:– la prevenzione dei rischi;– l'informazione dei lavoratori e delle altre persone presenti;– la formazione dei lavoratori;– le misure tecnico-organizzative destinate a porre in atto i provvedimenti necessari.La prevenzione dei rischi costituisce uno degli obiettivi primari della valutazione dei rischi. Nei casi in cui non è possibile eliminare i rischi, essi devono essere diminuiti nella misura del possibile e devono essere tenuti sotto controllo i rischi residui, tenendo conto delle misure generali di tutela di cui all'art. 3 del decreto legislativo n. 626.La valutazione del rischio di incendio tiene conto:a) del tipo di attività;b) dei materiali immagazzinati e manipolati;c) delle attrezzature presenti nel luogo di lavoro compresi gli arredi;d) delle caratteristiche costruttive del luogo di lavoro compresi i materiali di rivestimento;e) delle dimensioni e dell'articolazione del luogo di lavoro;f) del numero di persone presenti, siano esse lavoratori dipendenti che altre persone, e della loro prontezza ad allontanarsi in caso di emergenza.1.4 – Criteri per procedere alla valutazione dei rischi di incendio.La valutazione dei rischi di incendio si articola nelle seguenti fasi:a) individuazione di ogni pericolo di incendio (p.e. sostanze facilmente combustibili e infiammabili, sorgenti di innesco, situazioni che possono determinare la facile propagazione dell'incendio);b) individuazione dei lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro esposte a rischi di incendio;c) eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio;d) valutazione del rischio residuo di incendio;e) verifica della adeguatezza delle misure di sicurezza esistenti ovvero individuazione di eventuali ulteriori provvedimenti e misure necessarie ad eliminare o ridurre i rischi residui di incendio.1.4.1 – Identificazione dei pericoli di incendio.1.4.1.1 – Materiali combustibili e/o infiammabili.I materiali combustibili se sono in quantità limitata, correttamente manipolati e depositati in sicurezza, possono non costituire oggetto di particolare valutazione.Alcuni materiali presenti nei luoghi di lavoro costituiscono pericolo potenziale poichè essi sono facilmente combustibili od infiammabili o possono facilitare il rapido sviluppo di un incendio.A titolo esemplificativo essi sono:– vernici e solventi infiammabili;– adesivi infiammabili;– gas infiammabili;– grandi quantitativi di carta e materiali di imballaggio;– materiali plastici, in particolare sotto forma di schiuma;– grandi quantità di manufatti infiammabili;– prodotti chimici che possono essere da soli infiammabili o che possono reagire con altre sostanze provocando un incendio;– prodotti derivati dalla lavorazione del petrolio;– vaste superfici di pareti o solai rivestite con materiali facilmente combustibili.1.4.1.2 – Sorgenti di innesco.Nei luoghi di lavoro possono essere presenti anche sorgenti di innesco e fonti di calore che costituiscono cause potenziali di incendio o che possono favorire la propagazione di un incendio. Tali fonti, in alcuni casi, possono essere di immediata identificazione mentre, in altri casi, possono essere conseguenza di difetti meccanici od elettrici. A titolo esemplificativo si citano:– presenza di fiamme o scintille dovute a processi di lavoro, quali taglio, affilatura, saldatura;– presenza di sorgenti di calore causate da attriti;– presenza di macchine ed apparecchiature in cui si produce calore non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica;– uso di fiamme libere;– presenza di attrezzature elettriche non installate e utilizzate secondo le norme di buona tecnica.1.4.2 – Identificazione dei lavoratori e di altre persone presenti esposti a rischi di incendio.Nelle situazioni in cui si verifica che nessuna persona sia particolarmente esposta a rischio, in particolare per i piccoli luoghi di lavoro, occorre solamente seguire i criteri generali finalizzati a garantire per chiunque una adeguata sicurezza antincendio.Occorre tuttavia considerare attentamente i casi in cui una o più persone siano esposte a rischi particolari in caso di incendio, a causa della loro specifica funzione o per il tipo di attività nel luogo di lavoro. A titolo di esempio si possono citare i casi in cui:– siano previste aree di riposo;– sia presente pubblico occasionale in numero tale da determinare situazione di affollamento;– siano presenti persone la cui mobilità, udito o vista sia limitata;– siano presenti persone che non hanno familiarità con i luoghi e con le relative vie di esodo;– siano presenti lavoratori in aree a rischio specifico di incendio;– siano presenti persone che possono essere incapaci di reagire prontamente in caso di incendio o possono essere particolarmente ignare del pericolo causato da un incendio, poichè lavorano in aree isolate e le relative vie di esodo sono lunghe e di non facile praticabilità.1.4.3 – Eliminazione o riduzione dei pericoli di incendio.Per ciascun pericolo di incendio identificato, è necessario valutare se esso possa essere:– eliminato;– ridotto;– sostituito con alternative più sicure;– separato o protetto dalle altre parti del luogo di lavoro, tenendo presente il livello globale di rischio per la vita delle persone e le esigenze per la corretta conduzione dell'attività.Occorre stabilire se tali provvedimenti, qualora non siano adempimenti di legge, debbano essere realizzati immediatamente o possano far parte di un programma da realizzare nel tempo.1.4.3.1 – Criteri per ridurre i pericoli causati da materiali e sostanze infiammabili e/o combustibili.I criteri possono comportare l'adozione di una o più delle seguenti misure:– rimozione o significativa riduzione dei materiali facilmente combustibili ed altamente infiammabili ad un quantitativo richiesto per la normale conduzione dell'attività;– sostituzione dei materiali pericolosi con altri meno pericolosi;– immagazzinamento dei materiali infiammabili in locali realizzati con strutture resistenti al fuoco, e, dove praticabile, conservazione della scorta per l'uso giornaliero in contenitori appositi;– rimozione o sostituzione dei materiali di rivestimento che favoriscono la propagazione dell'incendio;– riparazione dei rivestimenti degli arredi imbottiti in modo da evitare l'innesco diretto dell'imbottitura;– miglioramento del controllo del luogo di lavoro e provvedimenti per l'eliminazione dei rifiuti e degli scarti.1.4.3.2 – Misure per ridurre i pericoli causati da sorgenti di calore.Le misure possono comportare l'adozione di uno o più dei seguenti provvedimenti:– rimozione delle sorgenti di calore non necessarie;– sostituzione delle sorgenti di calore con altre più sicure;– controllo dell'utilizzo dei generatori di calore secondo le istruzioni dei costruttori;– schermaggio delle sorgenti di calore valutate pericolose tramite elementi resistenti al fuoco;– installazione e mantenimento in efficienza dei dispositivi di protezione;– controllo della conformità degli impianti elettrici alle normative tecniche vigenti;– controllo relativo alla corretta manutenzione di apparecchiature elettriche e meccaniche;– riparazione o sostituzione delle apparecchiature danneggiate;– pulizia e riparazione dei condotti di ventilazione e canne fumarie;– adozione, dove appropriato, di un sistema di permessi di lavoro da effettuarsi a fiamma libera nei confronti di addetti alla manutenzione ed appaltatori;– identificazione delle aree dove è proibito fumare e regolamentazione sul fumo nelle altre aree;– divieto dell'uso di fiamme libere nelle aree ad alto rischio.1.4.4 – Classificazione del livello di rischio di incendio.Sulla base della valutazione dei rischi è possibile classificare il livello di rischio di incendio dell'intero luogo di lavoro o di ogni parte di esso: tale livello può essere basso, medio o elevato.A) Luoghi di lavoro a rischio di incendio basso.Si intendono a rischio di incendio basso i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e le condizioni locali e di esercizio offrono scarse possibilità di sviluppo di princìpi di incendio ed in cui, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata.B) Luoghi di lavoro a rischio di incendio medio.Si intendono a rischio di incendio medio i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui sono presenti sostanze infiammabili e/o condizioni locali e/o di esercizio che possono favorire lo sviluppo di incendi, ma nei quali, in caso di incendio, la probabilità di propagazione dello stesso è da ritenersi limitata. Si riportano in allegato IX, esempi di luoghi di lavoro a rischio di incendio medio.C) Luoghi di lavoro a rischio di incendio elevato.Si intendono a rischio di incendio elevato i luoghi di lavoro o parte di essi, in cui:– per presenza di sostanze altamente infiammabili e/o per le condizioni locali e/o di esercizio sussistono notevoli probabilità di sviluppo di incendi e nella fase iniziale sussistono forti probabilità di propagazione delle fiamme, ovvero non è possibile la classificazione come luogo a rischio di incendio basso o medio.Tali luoghi comprendono:– aree dove i processi lavorativi comportano l'utilizzo di sostanze altamente infiammabili (p.e. impianti di verniciatura), o di fiamme libere, o la produzione di notevole calore in presenza di materiali combustibili;– aree dove c'è deposito o manipolazione di sostanze chimiche che possono, in determinate circostanze, produrre reazioni esotermiche, emanare gas o vapori infiammabili, o reagire con altre sostanze combustibili;– aree dove vengono depositate o manipolate sostanze esplosive o altamente infiammabili;– aree dove c'è una notevole quantità di materiali combustibili che sono facilmente incendiabili;– edifici interamente realizzati con strutture in legno.Al fine di classificare un luogo di lavoro o una parte di esso come avente rischio di incendio elevato occorre inoltre tenere presente che:a) molti luoghi di lavoro si classificano della stessa categoria di rischio in ogni parte. Ma una qualunque area a rischio elevato può elevare il livello di rischio dell'intero luogo di lavoro, salvo che l'area interessata sia separata dal resto del luogo attraverso elementi separanti resistenti al fuoco;b) una categoria di rischio elevata può essere ridotta se il processo di lavoro è gestito accuratamente e le vie di esodo sono protette contro l'incendio;c) nei luoghi di lavoro grandi o complessi, è possibile ridurre il livello di rischio attraverso misure di protezione attiva di tipo automatico quali impianti automatici di spegnimento, impianti automatici di rivelazione incendi o impianti di estrazione fumi.Vanno inoltre classificati come luoghi a rischio di incendio elevato quei locali ove, indipendentemente dalla presenza di sostanze infiammabili e dalla facilità di propagazione delle fiamme, l'affollamento degli ambienti, lo stato dei luoghi o le limitazioni motorie delle persone presenti, rendono difficoltosa l'evacuazione in caso di incendio.Si riportano in allegato IX, esempi di luoghi di lavoro a rischio di incendio elevato.1.4.5 – Adeguatezza delle misure di sicurezza.Nelle attività soggette al controllo obbligatorio da parte dei Comandi provinciali dei vigili del fuoco, che hanno attuato le misure previste dalla vigente normativa, in particolare per quanto attiene il comportamento al fuoco delle strutture e dei materiali, compartimentazioni, vie di esodo, mezzi di spegnimento, sistemi di rivelazione ed allarme, impianti tecnologici, è da ritenere che le misure attuate in conformità alle vigenti disposizioni siano adeguate. Per le restanti attività, fermo restando l'obbligo di osservare le normative vigenti ad esse applicabili, ciò potrà invece essere stabilito seguendo i criteri relativi alle misure di prevenzione e protezione riportati nel presente allegato.Qualora non sia possibile il pieno rispetto delle misure previste nel presente allegato, si dovrà provvedere ad altre misure di sicurezza compensative. In generale l'adozione di una o più delle seguenti misure possono essere considerate compensative:A) Vie di esodo:1) riduzione del percorso di esodo;2) protezione delle vie di esodo;3) realizzazione di ulteriori percorsi di esodo e di uscite;4) installazione di ulteriore segnaletica;5) potenziamento dell'illuminazione di emergenza;6) messa in atto di misure specifiche per persone disabili;7) incremento del personale addetto alla gestione dell'emergenza ed all'attuazione delle misure per l'evacuazione;8) limitazione dell'affollamento.B) Mezzi ed impianti di spegnimento:1) realizzazione di ulteriori approntamenti, tenendo conto dei pericoli specifici;2) installazione di impianti di spegnimento automatico.C) Rivelazione ed allarme antincendio:1) installazione di un sistema di allarme più efficiente (p.e. sostituendo un allarme azionato manualmente con uno di tipo automatico);2) riduzione della distanza tra i dispositivi di segnalazione manuale di incendio;3) installazione di impianto automatico di rivelazione incendio;4) miglioramento del tipo di allertamento in caso di incendio (p.e. con segnali ottici in aggiunta a quelli sonori, con sistemi di diffusione messaggi tramite altoparlante, etc.);5) nei piccoli luoghi di lavoro, risistemazione delle attività in modo che un qualsiasi principio di incendio possa essere individuato immediatamente dalle persone presenti.D) Informazione e formazione:1) predisposizione di un programma di controllo e di regolare manutenzione dei luoghi di lavoro;2) emanazione di specifiche disposizioni per assicurare la necessaria informazione sulla sicurezza antincendio agli appaltatori esterni ed al personale dei servizi di pulizia e manutenzione;3) controllo che specifici corsi di aggiornamento siano forniti al personale che usa materiali facilmente combustibili, sostanze infiammabili o sorgenti di calore in aree ad elevato rischio di incendio;4) realizzazione dell'addestramento antincendio per tutti i lavoratori.1.5 – Redazione della valutazione dei rischi di incendio.Nella redazione della valutazione dei rischi deve essere indicato, in particolare:– la data di effettuazione della valutazione;– i pericoli identificati;– i lavoratori ed altre persone a rischio particolare identificati;– le conclusioni derivanti dalla valutazione.1.6 – Revisione della valutazione dei rischi di incendio.La procedura di valutazione dei rischi di incendio richiede un aggiornamento in relazione alla variazione dei fattori di rischio individuati.Il luogo di lavoro deve essere tenuto continuamente sotto controllo per assicurare che le misure di sicurezza antincendio esistenti e la valutazione del rischio siano affidabili.La valutazione del rischio deve essere oggetto di revisione se c'è un significativo cambiamento nell'attività, nei materiali utilizzati o depositati, o quando l'edificio è oggetto di ristrutturazioni o ampliamenti.Allegato IIMISURE INTESE A RIDURRE LA PROBABILITA' DI INSORGENZA DEGLI INCENDI2.1 – Generalità.All'esito della valutazione dei rischi devono essere adottate una o più tra le seguenti misure intese a ridurre la probabilita di insorgenza degli incendi:A) Misure di tipo tecnico :– realizzazione di impianti elettrici realizzati a regola d'arte;– messa a terra di impianti, strutture e masse metalliche, al fine di evitare la formazione di cariche elettrostatiche;– realizzazione di impianti di protezione contro le scariche atmosferiche conformemente alle regole dell'arte;– ventilazione degli ambienti in presenza di vapori, gas o polveri infiammabili;– adozione di dispositivi di sicurezza.B) Misure di tipo organizzativo-gestionale:– rispetto dell'ordine e della pulizia;– controlli sulle misure di sicurezza;– predisposizione di un regolamento intemo sulle misure di sicurezza da osservare;– informazione e formazione dei lavoratori.Per adottare adeguate misure di sicurezza contro gli incendi, occorre conoscere le cause ed i pericoli più comuni che possono determinare l'insorgenza di un incendio e la sua propagazione.2.2 – Cause e pericoli di incendio più comuni.A titolo esemplificativo si riportano le cause ed i pericoli di incendio più comuni:a) deposito di sostanze infiammabili o facilmente combustibili in luogo non idoneo o loro manipolazione senza le dovute cautele;b) accumulo di rifiuti, carta od altro materiale combustibile che può essere incendiato accidentalmente o deliberatamente;c) negligenza relativamente all'uso di fiamme libere e di apparecchi generatori di calore;d) inadeguata pulizia delle aree di lavoro e scarsa manutenzione delle apparecchiature;e) uso di impianti elettrici difettosi o non adeguatarnente protetti;f) riparazioni o modifiche di impianti elettrici effettuate da persone non qualificate;g) presenza di apparecchiature elettriche sotto tensione anche quando non sono utilizzate (salvo che siano progettate per essere permanentemente in servizio);h) utilizzo non corretto di apparecchi di riscaldamento portatili;i) ostruzione delle aperture di ventilazione di apparecchi di riscaldamento, macchinari, apparecchiature elettriche e di ufficio;j) presenza di fiamme libere in aree ove sono proibite, compreso il divieto di fumo o il mancato utilizzo di portacenere;k) negligenze di appaltatori o degli addetti alla manutenzione;l) inadeguata formazione professionale del personale sull'uso di materiali od attrezzature pericolose ai fini antincendio.Al fine di predisporre le necessarie misure per prevenire gli incendi, si riportano di seguito alcuni degli aspetti su cui deve essere posta particolare attenzione:– deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili;– utilizzo di fonti di calore;– impianti ed apparecchi elettrici;– presenza di fumatori;– lavori di manutenzione e di ristrutturazione;– rifiuti e scarti combustibili;– aree non frequentate.2.3 – Deposito ed utilizzo di materiali infiammabili e facilmente combustibili.Dove è possibile, occorre che il quantitativo dei materiali infiammabili o facilmente combustibili sia limitato a quello strettamente necessario per la normale conduzione dell'attività e tenuto lontano dalle vie di esodo.I quantitativi in eccedenza devono essere depositati in appositi locali od aree destinate unicamente a tale scopo.Le sostanze infiammabili, quando possibile, dovrebbero essere sostituite con altre meno pericolose (per esempio adesivi a base minerale dovrebbero essere sostituiti con altri a base acquosa).Il deposito di materiali infiammabili deve essere realizzato in luogo isolato o in locale separato dal restante tramite strutture resistenti al fuoco e vani di comunicazione muniti di porte resistenti al fuoco.I lavoratori che manipolano sostanze infiammabili o chimiche pericolose devono essere adeguatamente addestrati sulle misure di sicurezza da osservare.I lavoratori devono essere anche a conoscenza delle proprietà delle sostanze e delle circostanze che possono incrementare il rischio di incendio.I materiali di pulizia, se combustibili, devono essere tenuti in appositi ripostigli o locali.2.4 – Utilizzo di fonti di calore.I generatori di calore devono essere utilizzati in conformità alle istruzioni dei costruttori. Speciali accorgimenti necessitano quando la fonte di calore è utilizzata per riscaldare sostanze infiammabili (p.e. l'impiego di oli e grassi in apparecchi di cottura).I luoghi dove si effettuano lavori di saldatura o di taglio alla fiamma, devono essere tenuti liberi da materiali combustibili ed è necessario tenere sotto controllo le eventuali scintille.I condotti di aspirazione di cucine, forni, seghe, molatrici, devono essere tenuti puliti per evitare l'accumulo di grassi o polveri.I bruciatori dei generatori di calore devono essere utilizzati e mantenuti in efficienza secondo le istruzioni del costruttore.Ove prevista la valvola di intercettazione di emergenza del combustibile deve essere oggetto di manutenzione e controlli regolari.2.5 – Impianti ed attrezzature elettriche.I lavoratori devono ricevere istruzioni sul corretto uso delle attrezzature e degli impianti elettrici.Nel caso debba provvedersi ad una alimentazione provvisoria di una apparecchiatura elettrica, il cavo elettrico deve avere la lunghezza strettamente necessaria ed essere posizionato in modo da evitare possibili danneggiamenti.Le riparazioni elettriche devono essere effettuate da personale competente e qualificato.I materiali facilmente combustibili ed infiammabili non devono essere ubicati in prossimità di apparecchi di illuminazione, in particolare dove si effettuano travasi di liquidi.2.6 – Apparecchi individuali o portatili di riscaldamento.Per quanto riguarda gli apparecchi di riscaldamento individuali o portatili, le cause più comuni di incendio includono il mancato rispetto di misure precauzionali, quali ad esempio:a) il mancato rispetto delle istruzioni di sicurezza quando si utilizzano o si sostituiscono i recipienti di g.p.l.;b) il deposito di materiali combustibili sopra gli apparecchi di riscaldamento;c) il posizionamento degli apparecchi portatili di riscaldamento vicino a materiali combustibili;d) le negligenze nelle operazioni di rifornimento degli apparecchi alimentati a kerosene.L'utilizzo di apparecchi di riscaldamento portatili deve avvenire previo controllo della loro efficienza, in particolare legata alla corretta alimentazione.2.7 – Presenza di fumatori.Occorre identificare le aree dove il fumare può costituire pericolo di incendio e disporne il divieto, in quanto la mancanza di disposizioni a riguardo è una delle principali cause di incendi.Nelle aree ove è consentito fumare, occorre mettere a disposizione portacenere che dovranno essere svuotati regolarmente.I portacenere non debbono essere svuotati in recipienti costituiti da materiali facilmente combustibili, nè il loro contenuto deve essere accumulato con altri rifiuti.Non deve essere permesso di fumare nei depositi e nelle aree contenenti materiali facilmente combustibili od infiammabili.2.8 – Lavori di manutenzione e di ristrutturazione.A titolo esemplificativo si elencano alcune delle problematiche da prendere in considerazione in relazione alla presenza di lavori di manutenzione e di ristrutturazione:a) accumulo di materiali combustibili;b) ostruzione delle vie di esodo;c) bloccaggio in apertura delle porte resistenti al fuoco;d) realizzazione di aperture su solai o murature resistenti al fuoco.All'inizio della giornata lavorativa occorre assicurarsi che l'esodo delle persone dal luogo di lavoro sia garantito. Alla fine della giornata lavorativa deve essere effettuato un controllo per assicurarsi che le misure antincendio siano state poste in essere e che le attrezzature di lavoro, sostanze infiammabili e combustibili, siano messe al sicuro e che non sussistano condizioni per l'innesco di un incendio.Particolare attenzione deve essere prestata dove si effettuano lavori a caldo (saldatura od uso di fiamme libere). Il luogo ove si effettuano tali lavori a caldo deve essere oggetto di preventivo sopralluogo per accertare che ogni materiale combustibile sia stato rimosso o protetto contro calore e scintille. Occorre mettere a disposizione estintori portatili ed informare gli addetti al lavoro sul sistema di allarme antincendio esistente. Ogni area dove è statoeffettuato un lavoro a caldo deve essere ispezionata dopo l'ultimazione dei lavori medesimi per assicurarsi che non ci siano materiali accesi o braci.Le sostanze infiammabili devono essere depositate in luogo sicuro e ventilato. I locali ove tali sostanze vengono utilizzate devono essere ventilati e tenuti liberi da sorgenti di ignizione. Il fumo e l'uso di fiamme libere deve essere vietato quando si impiegano tali prodotti.Le bombole di gas, quando non sono utilizzate, non devono essere depositate all'interno del luogo di lavoro.Nei luoghi di lavoro dotati di impianti automatici di rivelazione incendi, occorre prendere idonee precauzioni per evitare falsi allarmi durante i lavori di manutenzione e ristrutturazione.Al termine dei lavori il sistema di rivelazione ed allarme deve essere provato.Particolari precauzioni vanno adottate nei lavori di manutenzione e risistemazione su impianti elettrici e di adduzione del gas combustibile.2.9 – Rifiuti e scarti di lavorazione combustibili.I rifiuti non devono essere depositati, neanche in via temporanea, lungo le vie di esodo (corridoi, scale, disimpegni) o dove possano entrare in contatto con sorgenti di ignizione.L'accumulo di scarti di lavorazione deve essere evitato ed ogni scarto o rifiuto deve essere rimosso giornalmente e depositato in un'area idonea preferibilmente fuori dell'edificio.2.10 – Aree non frequentate.Le aree del luogo di lavoro che normalmente non sono frequentate da personale (cantinati, locali deposito) ed ogni area dove un incendio potrebbe svilupparsi senza poter essere individuato rapidamente, devono essere tenute libere da materiali combustibili non essenziali e devono essere adottate precauzioni per proteggere tali aree contro l'accesso di persone non autorizzate.2.11 – Mantenimento delle misure antincendio.I lavoratori addetti alla prevenzione incendi devono effettuare regolari controlli sui luoghi di lavoro finalizzati ad accertare l'efficienza delle misure di sicurezza antincendio.In proposito è opportuno predisporre idonee liste di controllo.Specifici controlli vanno effettuati al termine dell'orario di lavoro affinchè il luogo stesso sia lasciato in condizioni di sicurezza.Tali operazioni, in via esemplificativa, possono essere le seguenti:a) controllare che tutte le porte resistenti al fuoco siano chiuse, qualora ciò sia previsto;b) controllare che le apparecchiature elettriche, che non devono restare in servizio, siano messe fuori tensione;c) controllare che tutte le fiamme libere siano spente o lasciate in condizioni di sicurezza;d) controllare che tutti i rifiuti e gli scarti combustibili siano stati rimossi;e) controllare che tutti i materiali infiammabili siano stati depositati in luoghi sicuri.I lavoratori devono segnalare agli addetti alla prevenzione incendi ogni situazione di potenziale pericolo di cui vengano a conoscenza.Allegato IIIMISURE RELATIVE ALLE VIE DI USCITA IN CASO DI INCENDIO3.1 – Definizioni. Ai fini del presente decreto si definisce:– Affollamento: numero massimo ipotizzabile di lavoratori e di altre persone presenti nel luogo di lavoro o in una determinata area dello stesso;– Luogo sicuro : luogo dove le persone possono ritenersi al sicuro dagli effetti di un incendio;– Percorso protetto : percorso caratterizzato da una adeguata protezione contro gli effetti di un incendio che può svilupparsi nella restante parte dell'edificio. Esso può essere costituito da un corridoio protetto, da una scala protetta o da una scala esterna.– Uscita di piano : uscita che consente alle persone di non essere ulteriormente esposte al rischio diretto degli effetti di un incendio e che può configurarsi come segue:a) uscita che immette direttamente in un luogo sicuro;b) uscita che immette in un percorso protetto attraverso il quale può essere raggiunta l'uscita che immette in un luogo sicuro;c) uscita che immette su di una scala esterna.– Via di uscita (da utilizzare in caso di emergenza): percorso senza ostacoli al deflusso che consente agli occupanti un edificio o un locale di raggiungere un luogo sicuro.3.2 – Obiettivi.Ai fini del presente decreto, tenendo conto della probabile insorgenza di un incendio, il sistema di vie di uscita deve garantire che le persone possano, senza assistenza esterna, utilizzare in sicurezza un percorso senza ostacoli e chiaramente riconoscibile fino ad un luogo sicuro.Nello stabilire se il sistema di vie di uscita sia soddisfacente, occorre tenere presente:– il numero di persone presenti, la loro conoscenza del luogo di lavoro, la loro capacità di muoversi senza assistenza;– dove si trovano le persone quando un incendio accade;– i pericoli di incendio presenti nel luogo di lavoro;– il numero delle vie di uscita alternative disponibili.3.3 – Criteri generali di sicurezza per le vie di uscita.Ai fini del presente decreto, nello stabilire se le vie di uscita sono adeguate, occorre seguire i seguenti criteri:a) ogni luogo di lavoro deve disporre di vie di uscita alternative, ad eccezione di quelli di piccole dimensioni o dei locali a rischio di incendio medio o basso;b) ciascuna via di uscita deve essere indipendente dalle altre e distribuita in modo che le persone possano ordinatamente allontanarsi da un incendio;c) dove è prevista più di una via di uscita, la lunghezza del percorso per raggiungere la più vicina uscita di piano non dovrebbe essere superiore ai valori sottoriportati:– 15 • 30 metri (tempo max. di evacuazione 1 minuto) per aree a rischio di incendio elevato;– 30 • 45 metri (tempo max. di evacuazione 3 minuti) per aree a rischio di incendio medio;– 45 • 60 metri (tempo max. di evacuazione 5 minuti) per aree a rischio di incendio basso;d) le vie di uscita devono sempre condurre ad un luogo sicuro;e) i percorsi di uscita in un'unica direzione devono essere evitati per quanto possibile. Qualora non possano essere evitati, la distanza da percorrere fino ad una uscita di piano o fino al punto dove inizia la disponibilità di due o più vie di uscita, non dovrebbe eccedere in generale i valori sottoriportati:– 6 • 15 metri (tempo di percorrenza 30 secondi) per aree a rischio elevato;– 9 • 30 metri (tempo di percorrenza 1 minuto) per aree a rischio medio;– 12 • 45 metri (tempo di percorrenza 3 minuti) per aree a rischio basso;f) quando una via di uscita comprende una porzione del percorso unidirezionale, la lunghezza totale del percorso non potrà superare i limiti imposti alla lettera c);g) le vie di uscita devono essere di larghezza sufficiente in relazione al numero degli occupanti e tale larghezza va misurata nel punto più stretto del percorso;h) deve esistere la disponibilità di un numero sufficiente di uscite di adeguata larghezza da ogni locale e piano dell'edificio;i) le scale devono normalmente essere protette dagli effetti di un incendio tramite strutture resistenti al fuoco e porte resistenti al fuoco munite di dispositivo di autochiusura, ad eccezione dei piccoli luoghi di lavoro a rischio di incendio medio o basso, quando la distanza da un qualsiasi punto del luogo di lavoro fino all'uscita su luogo sicuro non superi rispettivamente i valori di 45 e 60 metri (30 e 45 metri nel caso di una sola uscita);l) le vie di uscita e le uscite di piano devono essere sempre disponibili per l'uso e tenute libere da ostruzioni in ogni momento;m) ogni porta sul percorso di uscita deve poter essere aperta facilmente ed immediatamente dalle persone in esodo.3.4 – Scelta della lunghezza dei percorsi di esodo.Nella scelta della lunghezza dei percorsi riportati nelle lettere c) ed e) del punto precedente, occorre attestarsi, a parità di rischio, verso i livelli più bassi nei casi in cui il luogo di lavoro sia:– frequentato da pubblico;– utilizzato prevalentemente da persone che necessitano di particolare assistenza in caso di emergenza;– utilizzato quale area di riposo;– utilizzato quale area dove sono depositati e/o manipolati materiali infiammabili.Qualora il luogo di lavoro sia utilizzato principalmente da lavoratori e non vi sono depositati e/o manipolati materiali infiammabili, a parità di livello di rischio, possono essere adottate le distanze maggiori.3.5 – Numero e larghezza delle uscite di piano.In molte situazioni è da ritenersi sufficiente disporre di una sola uscita di piano.Eccezioni a tale principio sussistono quando:a) l'affollamento del piano è superiore a 50 persone;b) nell'area interessata sussistono pericoli di esplosione o specifici rischi di incendio e pertanto, indipendentemente dalle dimensioni dell'area o dall'affollamento, occorre disporre di almeno due uscite;c) la lunghezza del percorso di uscita, in un unica direzione, per raggiungere l'uscita di piano, in relazione al rischio di incendio, supera i valori stabiliti al punto 3.3 lettera e).Quando una sola uscita di piano non è sufficiente, il numero delle uscite dipende dal numero delle persone presenti (affollamento) e dalla lunghezza dei percorsi stabilita al punto 3.3, lettera c).Per i luoghi a rischio di incendio medio o basso, la larghezza complessiva delle uscite di piano deve essere non inferiore a:in cui:– «Aº rappresenta il numero delle persone presenti al piano (affollamento);– il valore 0,60 costituisce la larghezza (espressa in metri) sufficiente al transito di una persona (modulo unitario di passaggio);– 50 indica il numero massimo delle persone che possono defluire attraverso un modulo unitario di passaggio, tenendo conto del tempo di evacuazione.Il valore del rapporto A/50, se non è intero, va arrotondato al valore intero superiore.La larghezza delle uscite deve essere multipla di 0,60 metri, con tolleranza del 5%.La larghezza minima di una uscita non può essere inferiore a 0,80 metri (con tolleranza del 2%) e deve essere conteggiata pari ad un modulo unitario di passaggio e pertanto sufficiente all'esodo di 50 persone nei luoghi di lavoro a rischio di incendio medio o basso.Esempio 1Affollamento di piano = 75 persone.Larghezza complessiva delle uscite = 2 moduli da 0,60 m.Numero delle uscite di piano = 2 da 0,80 m cadauna raggiungibili con percorsi di lunghezza non superiore a quella fissata al punto 3.3, lettera c).Esempio 2Affollamento di piano = 120 persone.Larghezza complessiva delle uscite = 3 moduli da 0,60 m.Numero delle uscite di piano = 1 da 1,20 m 1 da 0,80 m raggiungibili con percorsi di lunghezza non superiore a quella fissata al punto 3.3, lettera c).3.6 – Numero e larghezza delle scale.Il principio generale di disporre di vie di uscita alternative si applica anche alle scale.Possono essere serviti da una sola scala gli edifici, di altezza antincendi non superiore a 24 metri (così come definita dal D.M. 30 novembre 1983), adibiti a luoghi di lavoro con rischio di incendio basso o medio, dove ogni singolo piano può essere servito da una sola uscita.Per tutti gli edifici che non ricadono nella fattispecie precedente, devono essere disponibili due o più scale, fatte salve le deroghe previste dalla vigente normativa.Calcolo della larghezza delle scale.A) Se le scale servono un solo piano al di sopra o al di sotto del piano terra, la loro larghezza non deve essere inferiore a quella delle uscite del piano servito.B) Se le scale servono più di un piano al di sopra o al di sotto del piano terra, la larghezza della singola scala non deve essere inferiore a quella delle uscite di piano che si immettono nella scala, mentre la larghezza complessiva è calcolata in relazione all'affollamento previsto in due piani contigui con riferimento a quelli aventi maggior affollamento.Nel caso di edifici contenenti luoghi di lavoro a rischio di incendio basso o medio, la larghezza complessiva delle scale è calcolata con la seguente formula:L (metri) = (A*/50) x 0,60in cui:A* = affollamento previsto in due piani contigui, a partire dal 1º piano f.t., con riferimento a quelli aventi maggior affollamento.Esempio:Edificio costituito da 5 piani al di sopra del piano terra:Affollamento 1º piano = 60 personeº 2º º = 70%ºº 3º º = 70%ºº 4º º = 80%ºº 5º º = 90%ºOgni singolo piano è servito da 2 uscite di piano.Massimo affollamento su due piani contigui = 170 persone.Larghezza complessiva delle scale = (170/50) X 0,60 = 2,40 m.Numero delle scale = 2 aventi larghezza unitaria di 1,20 m.3.7 – Misure di sicurezza alternative.Se le misure di cui ai punti 3.3, 3.4, 3.5 e 3.6 non possono essere rispettate per motivi architettonici o urbanistici, il rischio per le persone presenti, per quanto attiene l'evacuazione del luogo di lavoro, può essere limitato mediante l'adozione di uno o più dei seguenti accorgimenti, da considerarsi alternativi a quelli dei punti 3.3, 3.4, 3.5 e 3.6 solo in presenza dei suddetti impedimenti architettonici o urbanistici:a) risistemazione del luogo di lavoro e/o della attivita, così che le persone lavorino il più vicino possibile alle uscite di piano ed i pericoli non possano interdire il sicuro utilizzo delle vie di uscita;b) riduzione del percorso totale delle vie di uscita;c) realizzazione di ulteriori uscite di piano;d) realizzazione di percorsi protetti addizionali o estensione dei percorsi protetti esistenti;e) installazione di un sistema automatico di rivelazione ed allarme incendio per ridurre i tempi di evacuazione.3.8 – Misure per limitare la propagazione dell'incendio nelle vie di uscita.A) Accorgimenti per la presenza di aperture su pareti e/o solai. Le aperture o il passaggio di condotte o tubazioni, su solai, pareti e soffitti, possono contribuire in maniera significativa alla rapida propagazione di fumo, fiamme e calore e possono impedire il sicuro utilizzo delle vie di uscita. Misure per limitare le conseguenze di cui sopra includono:– provvedimenti finalizzati a contenere fiamme e fumo;– installazione di serrande tagliafuoco sui condotti.Tali provvedimenti sono particolarmente importanti quando le tubazioni attraversano muri o solai resistenti al fuoco.B) Accorgimenti per i rivestimenti di pareti e/o solai.La velocità di propagazione di un incendio lungo le superfici delle pareti e dei soffitti può influenzare notevolmente la sicurezza globale del luogo di lavoro ed in particolare le possibilità di uscita per le persone. Qualora lungo le vie di uscita siano presenti significative quantità di materiali di rivestimento che consentono una rapida propagazione dell'incendio, gli stessi devono essere rimossi o sostituiti con materiali che presentino un migliore comportamento al fuoco.C) Segnaletica a pavimento.Nel caso in cui un percorso di esodo attraversi una vasta area di piano, il percorso stesso deve essere chiaramente definito attraverso idonea segnaletica a pavimento.D) Accorgimenti per le scale a servizio di piani interrati.Le scale a servizio di piani interrati devono essere oggetto di particolari accorgimenti in quanto possono essere invase dal fumo e dal calore nel caso si verifichi un incendio nei locali serviti, ed inoltre occorre evitare la propagazione dell'incendio, attraverso le scale, ai piani superiori.Preferibilmente le scale che servono i piani fuori terra non dovrebbero estendersi anche ai piani interrati e ciò è particolarmente importante se si tratta dell'unica scala a servizio dell'edificio. Qualora una scala serva sia piani fuori terra che interrati, questi devono essere separati rispetto al piano terra da porte resistenti al fuoco.E) Accorgimenti per le scale esterne.Dove è prevista una scala esterna, è necessario assicurarsi che l'utilizzo della stessa, al momento dell'incendio, non sia impedito dalle fiamme, fumo e calore che fuoriescono da porte, finestre, od altre aperture esistenti sulla parete esterna su cui è ubicata la scala.3.9 – Porte installate lungo le vie di uscita.Le porte installate lungo le vie di uscita ed in corrispondenza delle uscite di piano, devono aprirsi nel verso dell'esodo.L'apertura nel verso dell'esodo non è richiesta quando possa determinare pericoli per passaggio di mezzi o per altre cause, fatta salva l'adozione di accorgimenti atti a garantire condizioni di sicurezza equivalente.In ogni caso l'apertura nel verso dell'esodo è obbligatoria quando:a) l'area servita ha un affollamento superiore a 50 persone;b) la porta è situata al piede o vicino al piede di una scala;c) la porta serve un'area ad elevato rischio di incendio.Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere munite di dispositivo di autochiusura.Le porte in corrispondenza di locali adibiti a depositi possono essere non dotate di dispositivo di autochiusura, purchè siano tenute chiuse a chiave.L'utilizzo di porte resistenti al fuoco installate lungo le vie di uscita e dotate di dispositivo di autochiusura, può in alcune situazioni determinare difficoltà sia per i lavoratori che per altre persone che normalmente devono circolare lungo questi percorsi. In tali circostanze le suddette porte possono essere tenute in posizione aperta, tramite appositi dispositivi elettromagnetici che ne consentano il rilascio a seguito:– dell'attivazione di rivelatori di fumo posti in vicinanza delle porte;– dell'attivazione di un sistema di allarme incendio;– di mancanza di alimentazione elettrica del sistema di allarme incendio;– di un comando manuale.3.10 – Sistemi di apertura delle porte.Il datore di lavoro o persona addetta, deve assicurarsi, all'inizio della giornata lavorativa, che le porte in corrispondenza delle uscite di piano e quelle da utilizzare lungo le vie di esodo non siano chiuse a chiave o, nel caso siano previsti accorgimenti antintrusione, possano essere aperte facilmente ed immediatamente dall'interno senza l'uso di chiavi.Tutte le porte delle uscite che devono essere tenute chiuse durante l'orario di lavoro, e per le quali è obbligatoria l'apertura nel verso dell'esodo, devono aprirsi a semplice spinta dall'interno.Nel caso siano adottati accorgimenti antintrusione, si possono prevedere idonei e sicuri sistemi di apertura delle porte alternativi a quelli previsti nel presente punto. In tale circostanza tutti i lavoratori devono essere a conoscenza del particolare sistema di apertura ed essere capaci di utilizzarlo in caso di emergenza.3.11 – Porte scorrevoli e porte girevoli.Una porta scorrevole non deve essere utilizzata quale porta di una uscita di piano. Tale tipo di porta può però essere utilizzata, se è del tipo ad azionamento automatico e può essere aperta nel verso dell'esodo a spinta con dispositivo opportunamente segnalato e restare in posizione di apertura in mancanza di alimentazione elettrica.Una porta girevole su asse verticale non può essere utilizzata in corrispondenza di una uscita di piano. Qualora sia previsto un tale tipo di porta, occorre che nelle immediate vicinanze della stessa sia installata una porta apribile a spinta opportunamente segnalata.3.12 – Segnaletica indicante le vie di uscita.Le vie di uscita e le uscite di piano devono essere chiaramente indicate tramite segnaletica conforme alla vigente normativa.3.13 – Illuminazione delle vie di uscita.Tutte le vie di uscita, inclusi anche i percorsi esterni, devono essere adeguatamente illuminati per consentire la loro percorribilità in sicurezza fino all'uscita su luogo sicuro.Nelle aree prive di illuminazione naturale od utilizzate in assenza di illuminazione naturale, deve essere previsto un sistema di illuminazione di sicurezza con inserimento automatico in caso di interruzione dell'alimentazione di rete.3.14 – Divieti da osservare lungo le vie di uscita.Lungo le vie di uscita occorre che sia vietata l'installazione di attrezzature che possono costituire pericoli potenziali di incendio o ostruzione delle stesse.Si riportano di seguito esempi di installazioni da vietare lungo le vie di uscita, ed in particolare lungo i corridoi e le scale:– apparecchi di riscaldamento portatili di ogni tipo;– apparecchi di riscaldamento fissi alimentati direttamente da combustibili gassosi, liquidi e solidi;– apparecchi di cottura;– depositi temporanei di arredi;– sistema di illuminazione a fiamma libera;– deposito di rifiuti.Macchine di vendita e di giuoco, nonchè fotocopiatrici possono essere installate lungo le vie di uscita, purchè non costituiscano rischio di incendio nè ingombro non consentito.Allegato IVMISURE PER LA RIVELAZIONE E L'ALLARME IN CASO DI INCENDIO4.1 – Obiettivo.L'obiettivo delle misure per la rivelazione degli incendi e l'allarme è di assicurare che le persone presenti nel luogo di lavoro siano avvisate di un principio di incendio prima che esso minacci la loro incolumità. L'allarme deve dare avvio alla procedura per l'evacuazione del luogo di lavoro nonchè l'attivazione delle procedure d'intervento.4.2 – Misure per i piccoli luoghi di lavoro.Nei piccoli luoghi di lavoro a rischio di incendio basso o medio, il sistema per dare l'allarme può essere semplice. Per esempio, qualora tutto il personale lavori nello stesso ambiente, un allarme dato a voce può essere adeguato.In altre circostanze possono essere impiegati strumenti sonori ad azionamento manuale, udibili in tutto il luogo di lavoro. Il percorso per poter raggiungere una di tali attrezzature non deve essere superiore a 30 m. Qualora tale sistema non sia adeguato per il luogo di lavoro, occorre installare un sistema di allarme elettrico a comando manuale, realizzato secondo la normativa tecnica vigente.I pulsanti per attivare gli allarmi elettrici o altri strumenti di allarme devono essere chiaramente indicati affinchè i lavoratori ed altre persone presenti possano rapidamente individuarli. Il percorso massimo per attivare un dispositivo di allarme manuale non deve superare 30 m.Normalmente i pulsanti di allarme devono essere posizionati negli stessi punti su tutti i piani e vicini alle uscite di piano, così che possano essere utilizzati dalle persone durante l'esodo.4.3 – Misure per i luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi.Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi, il sistema di allarme deve essere di tipo elettrico.Il segnale di allarme deve essere udibile chiaramente in tutto il luogo di lavoro o in quelle parti dove l'allarme è necessario.In quelle parti dove il livello di rumore può essere elevato, o in quelle situazioni dove il solo allarme acustico non è sufficiente, devono essere installati in aggiunta agli allarmi acustici anche segnalazioni ottiche. I segnali ottici non possono mai essere utilizzati come unico mezzo di allarme.4.4 – Procedure di allarme.Normalmente le procedure di allarme sono ad unica fase, cioè, al suono dell'allarme, prende il via l'evacuazione totale. Tuttavia in alcuni luoghi più complessi risulta più appropriato un sistema di allarme a più fasi per consentire l'evacuazione in due fasi o più fasi successive. Occorre prevedere opportuni accorgimenti in luoghi dove c'è notevole presenza di pubblico.A) Evacuazione in due fasi.Un sistema di allarme progettato per una evacuazione in due fasi, dà un allarme di evacuazione con un segnale continuo nell'area interessata dall'incendio od in prossimità di questa, mentre le altre aree dell'edificio sono interessate da un segnale di allerta intermittente, che non deve essere inteso come un segnale di evacuazione totale.Qualora la situazione diventi grave, il segnale intermittente deve essere cambiato in segnale di evacuazione (continuo), e solo in tale circostanza la restante parte dell'edificio è evacuata totalmente.B) Evacuazione a fasi successive.Un sistema di allarme basato sull'evacuazione progressiva, deve prevedere un segnale di evacuazione (continuo) nel piano di origine dell'incendio ed in quello immediatamente sovrastante. Gli altri piani sono solo allertati con un apposito segnale e messaggio tramite altoparlante.Dopo che il piano interessato dall'incendio e quello sovrastante sono stati evacuati, se necessario, il segnale di evacuazione sarà esteso agli altri piani, normalmente quelli posti al di sopra del piano interessato dall'incendio ed i piani cantinati, e si provvederà ad una evacuazione progressiva piano per piano.In edifici alti (con altezza antincendio oltre 24 metri) l'evacuazione progressiva non può essere attuata senza prevedere una adeguata compartimentazione, sistemi di spegnimento automatici, sorveglianza ai piani ed un centro di controllo.C) Sistema di allarme in luoghi con notevole presenza di pubblico.Negli ambienti di lavoro con notevole presenza di pubblico si rende spesso necessario prevedere un allarme iniziale riservato ai lavoratori addetti alla gestione dell'emergenza ed alla lotta antincendio, in modo che questi possano tempestivamente mettere in atto le procedure pianificate di evacuazione e di primo intervento.In tali circostanze, idonee precauzioni devono essere prese per l'evacuazione totale.Mentre un allarme sonoro è normalmente sufficiente, in particolari situazioni, con presenza di notevole affollamento di pubblico, può essere previsto anche un apposito messaggio preregistrato, che viene attivato dal sistema di allarme antincendio tramite altoparlanti.Tale messaggio deve annullare ogni altro messaggio sonoro o musicale.4.5 – Rivelazione automatica di incendio.Lo scopo della rivelazione automatica di un incendio è di allertare le persone presenti in tempo utile per abbandonare l'area interessata dall'incendio finchè la situazione sia ancora relativamente sicura.Nella gran parte dei luoghi di lavoro un sistema di rivelazione incendio a comando manuale può essere sufficiente, tuttavia ci sono delle circostanze in cui una rivelazione automatica di incendio è da ritenersi essenziale ai fini della sicurezza delle persone.Nei luoghi di lavoro costituiti da attività ricettive, l'installazione di impianti di rivelazione automatica di incendio deve essere normalmente prevista. In altri luoghi di lavoro dove il sistema di vie di esodo non rispetta le misure indicate nel presente allegato, si può prevedere l'installazione di un sistema automatico di rivelazione quale misura compensativa.Un impianto automatico di rivelazione può essere previsto in aree non frequentate ove un incendio potrebbe svilupparsi ed essere scoperto solo dopo che ha interessato le vie di esodo.Se un allarme viene attivato, sia tramite un impianto di rivelazione automatica che un sistema a comando manuale, i due sistemi devono essere tra loro integrati.4.6 – Impiego dei sistemi di allarme come misure compensative.Qualora, a seguito della valutazione dei rischi, un pericolo importante non possa essere eliminato o ridotto oppure le persone siano esposte a rischi particolari, possono essere previste le seguenti misure compensative per quanto attiene gli allarmi:– installazione di un impianto di allarme elettrico in sostituzione di un allarme di tipo manuale;– installazione di ulteriori pulsanti di allarme in un impianto di allarme elettrico, per ridurre la distanza reciproca tra i pulsanti;– miglioramento dell'impianto di allarme elettrico, prevedendo un sistema di altoparlanti o allarmi luminosi;– installazione di un impianto automatico di rivelazione ed allarme.Allegato VATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI5.1 – Classificazione degli incendi.Ai fini del presente decreto, gli incendi sono classificati come segue:– incendi di classe A: incendi di materiali solidi, usualmente di natura organica, che portano alla formazioni di braci;– incendi di classe B: incendi di materiali liquidi o solidi liquefacibili, quali petrolio, paraffina, vernici, oli, grassi, ecc.;– incendi di classe C: incendi di gas;– incendi di classe D: incendi di sostanze metalliche.Incendi di classe A.L'acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate per tali incendi.Le attrezzature utilizzanti gli estinguenti citati sono estintori, naspi, idranti, od altri impianti di estinzione ad acqua.Incendi di classe B.Per questo tipo di incendi gli estinguenti più comunemente utilizzati sono costituiti da schiuma, polvere e anidride carbonica.Incendi di classe C.L'intervento principale contro tali incendi è quello di bloccare il flusso di gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. A tale proposito si richiama il fatto che esiste il rischio di esplosione se un incendio di gas viene estinto prima di intercettare il flusso del gas.Incendi di classe D.Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo per incendi di sostanze metalliche che bruciano (alluminio, magnesio, potassio, sodio). In tali incendi occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente addestrato.Incendi di impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione.Gli estinguenti specifici per incendi di impianti elettrici sono costituiti da polveri dielettriche e da anidride carbonica.5.2 – Estintori portatili e carrellati.La scelta degli estintori portatili e carrellati deve essere determinata in funzione della classe di incendio e del livello di rischio del luogo di lavoro.Il numero e la capacità estinguente degli estintori portatili devono rispondere ai valori indicati nella tabella I, per quanto attiene gli incendi di classe A e B ed ai criteri di seguito indicati:– il numero dei piani (non meno di un estintore a piano);– la superficie in pianta;– lo specifico pericolo di incendio (classe di incendio);– la distanza che una persona deve percorrere per utilizzare un estintore (non superiore a 30 m).Per quanto attiene gli estintori carrellati, la scelta del loro tipo e numero deve essere fatta in funzione della classe di incendio, livello di rischio e del personale addetto al loro uso.Tabella I——————-+————————————————- Tipo di estintore | Superficie protetta da un estintore ——————-+————–+—————-+—————– |rischio basso | rischio medio | rischio elevato ——————-+————–+—————-+—————– 13 A – 89 B | 100 mq | ————- | —————- ——————-+————–+—————-+—————– 21 A – 113 B | 150 mq | 100 mq | —————– ——————-+————–+—————-+—————– 34 A – 144 B | 200 mq | 150 mq | 100 mq ——————-+————–+—————-+—————– 55 A – 233 B | 250 mq | 200 mq | 200 mq5.3 – Impianti fissi di spegnimento manuali ed automatici.In relazione alla valutazione dei rischi, ed in particolare quando esistono particolari rischi di incendio che non possono essere rimossi o ridotti, in aggiunta agli estintori occorre prevedere impianti di spegnimento fissi, manuali od automatici.In ogni caso, occorre prevedere l'installazione di estintori portatili per consentire al personale di estinguere i princìpi di incendio.L'impiego dei mezzi od impianti di spegnimento non deve comportare ritardi per quanto concerne l'allarme e la chiamata dei vigili del fuoco nè per quanto attiene l'evacuazione da parte di coloro che non sono impegnati nelle operazioni di spegnimento.Impianti di spegnimento di tipo fisso (sprinkler o altri impianti automatici) possono essere previsti nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi od a protezione di aree ad elevato rischio di incendio.La presenza di impianti automatici riduce la probabilità di un rapido sviluppo dell'incendio e pertanto ha rilevanza nella valutazione del rischio globale.Qualora coesistano un impianto di allarme ed uno automatico di spegnimento, essi devono essere collegati tra di loro.5.4 – Ubicazione delle attrezzature di spegnimento.Gli estintori portatili devono essere ubicati preferibilmente lungo le vie di uscita, in prossimità delle uscite e fissati a muro.Gli idranti ed i naspi antincendio devono essere ubicati in punti visibili ed accessibili lungo le vie di uscita, con esclusione delle scale. La loro distribuzione deve consentire di raggiungere ogni punto della superficie protetta almeno con il getto di una lancia.In ogni caso, l'installazione di mezzi di spegnimento di tipo manuale deve essere evidenziata con apposita segnaletica.Allegato VICONTROLLI E MANUTENZIONE SULLE MISURE DI PROTEZIONE ANTINCENDIO6.1 – Generalità.Tutte le misure di protezione antincendio previste:– per garantire il sicuro utilizzo delle vie di uscita;– per l'estinzione degli incendi;– per la rivelazione e l'allarme in caso di incendio; devono essere oggetto di sorveglianza, controlli periodici e mantenute in efficienza.6.2 – Definizioni.Ai fini del presente decreto si definisce:– Sorveglianza : controllo visivo atto a verificare che le attrezzature e gli impianti antincendio siano nelle normali condizioni operative, siano facilmente accessibili e non presentino danni materiali accertabili tramite esame visivo. La sorveglianza può essere effettuata dal personale normalmente presente nelle aree protette dopo aver ricevuto adeguate istruzioni.– Controllo periodico : insieme di operazioni da effettuarsi con frequenza almeno semestrale, per verificare la completa e corretta funzionalità delle attrezzature e degli impianti.– Manutenzione : operazione od intervento finalizzato a mantenere in efficienza ed in buono stato le attrezzature e gli impianti.– Manutenzione ordinaria : operazione che si attua in loco, con strumenti ed attrezzi di uso corrente. Essa si limita a riparazioni di lieve entità, abbisognevoli unicamente di minuterie e comporta l'impiego di materiali di consumo di uso corrente o la sostituzioni di parti di modesto valore espressamente previste.– Manutenzione straordinaria : intervento di manutenzione che non può essere eseguito in loco o che, pur essendo eseguita in loco, richiede mezzi di particolare importanza oppure attrezzature o strumentazioni particolari o che comporti sostituzioni di intere parti di impianto o la completa revisione o sostituzione di apparecchi per i quali non sia possibile o conveniente la riparazione.6.3 – Vie di uscita.Tutte quelle parti del luogo di lavoro destinate a vie di uscita, quali passaggi, corridoi, scale, devono essere sorvegliate periodicamente al fine di assicurare che siano libere da ostruzioni e da pericoli che possano comprometterne il sicuro utilizzo in caso di esodo.Tutte le porte sulle vie di uscita devono essere regolarmente controllate per assicurare che si aprano facilmente. Ogni difetto deve essere riparato il più presto possibile ed ogni ostruzione deve essere immediatamente rimossa.Particolare attenzione deve essere dedicata ai serramenti delle porte.Tutte le porte resistenti al fuoco devono essere regolarmente controllate per assicurarsi che non sussistano danneggiamenti e che chiudano regolarmente. Qualora siano previsti dispositivi di autochiusura, il controllo deve assicurare che la porta ruoti liberamente e che il dispositivo di autochiusura operi effettivamente.Le porte munite di dispositivi di chiusura automatici devono essere controllate periodicamente per assicurare che i dispositivi siano efficienti e che le porte si chiudano perfettamente. Tali porte devono essere tenute libere da ostruzioni.La segnaletica direzionale e delle uscite deve essere oggetto di sorveglianza per assicurarne la visibilità in caso di emergenza.Tutte le misure antincendio previste per migliorare la sicurezza delle vie di uscita, quali per esempio gli impianti di evacuazione fumo, devono essere verificati secondo le norme di buona tecnica e manutenzionati da persona competente.6.4 – Attrezzature ed impianti di protezione antincendio.Il datore di lavoro è responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza delle attrezzature ed impianti di protezione antincendio.Il datore di lavoro deve attuare la sorveglianza, il controllo e la manutenzione delle attrezzature ed impianti di protezione antincendio in conformità a quanto previsto dalle disposizioni legislative e regolamentari vigenti.Scopo dell'attività di sorveglianza, controllo e manutenzione è quello di rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza, danno od impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento ed uso dei presidi antincendio.L'attività di controllo periodica e la manutenzione deve essere eseguita da personale competente e qualificato. Allegato VII INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO7.1 – Generalità.E' obbligo del datore di lavoro fornire ai lavoratori una adeguata informazione e formazione sui princìpi di base della prevenzione incendi e sulle azioni da attuare in presenza di un incendio.7.2 – Informazione antincendio.Il datore di lavoro deve provvedere affinchè ogni lavoratore riceva una adeguata informazione su:a) rischi di incendio legati all'attività svolta;b) rischi di incendio legati alle specifiche mansioni svolte;c) misure di prevenzione e di protezione incendi adottate nel luogo di lavoro con particolare riferimento a:– osservanza delle misure di prevenzione degli incendi e relativo corretto comportamento negli ambienti di lavoro;– divieto di utilizzo degli ascensori per l'evacuazione in caso di incendio;– importanza di tenere chiuse le porte resistenti al fuoco;– modalità di apertura delle porte delle uscite;d) ubicazione delle vie di uscita;e) procedure da adottare in caso di incendio, ed in particolare:– azioni da attuare in caso di incendio;– azionamento dell'allarme;– procedure da attuare all'attivazione dell'allarme e di evacuazione fino al punto di raccolta in luogo sicuro;– modalità di chiarnata dei vigili del fuoco;f) i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze e pronto soccorso;g) il nominativo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dell'azienda.L'informazione deve essere basata sulla valutazione dei rischi, essere fornita al lavoratore all'atto dell'assunzione ed essere aggiornata nel caso in cui si verifichi un mutamento della situazione del luogo di lavoro che comporti una variazione della valutazione stessa.L'informazione deve essere fornita in maniera tale che il personale possa apprendere facilmente.Adeguate informazioni devono essere fornite agli addetti alla manutenzione e agli appaltatori per garantire che essi siano a conoscenza delle misure generali di sicurezza antincendio nel luogo di lavoro, delle azioni da adottare in caso di incendio e delle procedure di evacuazione.Nei piccoli luoghi di lavoro l'informazione può limitarsi ad avvertimenti antincendio riportati tramite apposita cartellonistica.7.3 – Formazione antincendio.Tutti i lavoratori esposti a particolari rischi di incendio correlati al posto di lavoro, quali per esempio gli addetti all'utilizzo di sostanze infiammabili o di attrezzature a fiamma libera, devono ricevere una specifica formazione antincendio.Tutti i lavoratori che svolgono incarichi relativi alla prevenzione incendi, lotta antincendio o gestione delle emergenze, devono ricevere una specifica formazione antincendio i cui contenuti minimi sono riportati in allegato IX.7.4 – Esercitazioni antincendio.Nei luoghi di lavoro ove, ai sensi dell'art. 5 del presente decreto, ricorre l'obbligo della redazione del piano di emergenza connesso con la valutazione dei rischi, i lavoratori devono partecipare ad esercitazioni antincendio, effettuate almeno una volta l'anno, per mettere in pratica le procedure di esodo e di primo intervento.Nei luoghi di lavoro di piccole dimensioni, tale esercitazione deve semplicemente coinvolgere il personale nell'attuare quanto segue:– percorrere le vie di uscita;– identificare le porte resistenti al fuoco, ove esistenti;– identificare la posizione dei dispositivi di allarme;– identificare l'ubicazione delle attrezzature di spegnimento.L'allarme dato per esercitazione non deve essere segnalato ai vigili del fuoco.I lavoratori devono partecipare all'esercitazione e qualora ritenuto opportuno, anche il pubblico. Tali esercitazioni non devono essere svolte quando siano presenti notevoli affollamenti o persone anziane od inferme.Devono essere esclusi dalle esercitazioni i lavoratori la cui presenza è essenziale alla sicurezza del luogo di lavoro.Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, in genere, non dovrà essere messa in atto un'evacuazione simultanea dell'intero luogo di lavoro. In tali situazioni l'evacuazione da ogni specifica area del luogo di lavoro deve procedere fino ad un punto che possa garantire a tutto il personale di individuare il percorso fino ad un luogo sicuro.Nei luoghi di lavoro di grandi dimensioni, occorre incaricare degli addetti, opportunamente informati, per controllare l'andamento dell'esercitazione e riferire al datore di lavoro su eventuali carenze.Una successiva esercitazione deve essere messa in atto non appena:– una esercitazione abbia rivelato serie carenze e dopo che sono stati presi i necessari provvedimenti;– si sia verificato un incremento del numero dei lavoratori;– siano stati effettuati lavori che abbiano comportato modifiche alle vie di esodo.Quando nello stesso edificio esistono più datori di lavoro l'amministratore condominiale promuove la collaborazione tra di essi per la realizzazione delle esercitazioni antincendio.7.5 – Informazione scritta sulle misure antincendio.L'informazione e le istruzioni antincendio possono essere fornite ai lavoratori predisponendo avvisi scritti che riportino le azioni essenziali che devono essere attuate in caso di allarme o di incendio. Tali istruzioni, cui possono essere aggiunte delle semplici planimetrie indicanti le vie di uscita, devono essere installate in punti opportuni ed essere chiaramente visibili. Qualora ritenuto necessario, gli avvisi debbono essere riportati anche in lingue straniere.Allegato VIIIPIANIFICAZIONE DELLE PROCEDURE DA ATTUARE IN CASO DI INCENDIO8.1 – Generalità.In tutti i luoghi di lavoro dove ricorra l'obbligo di cui all'art. 5 del presente decreto, deve essere predisposto e tenuto aggiornato un piano di emergenza, che deve contenere nei dettagli:a) le azioni che i lavoratori devono mettere in atto in caso di incendio;b) le procedure per l'evacuazione del luogo di lavoro che devono essere attuate dai lavoratori e dalle altre persone presenti;c) le disposizioni per chiedere l'intervento dei vigili del fuoco e per fornire le necessarie informazioni al loro arrivo;d) specifiche misure per assistere le persone disabili.Il piano di emergenza deve identificare un adeguato numero di persone incaricate di sovrintendere e controllare l'attuazione delle procedure previste.8.2 – Contenuti del piano di emergenza.I fattori da tenere presenti nella compilazione del piano di emergenza e da includere nella stesura dello stesso sono:– le caratteristiche dei luoghi con particolare riferimento alle vie di esodo;– il sistema di rivelazione e di allarme incendio;– il numero delle persone presenti e la loro ubicazione;– i lavoratori esposti a rischi particolari;– il numero di addetti all'attuazione ed al controllo del piano nonchè all'assistenza per l'evacuazione (addetti alla gestione delle emergenze, evacuazione, lotta antincendio, pronto soccorso);– il livello di informazione e formazione fornito ai lavoratori.Il piano di emergenza deve essere basato su chiare istruzioni scritte e deve includere:a) i doveri del personale di servizio incaricato di svolgere specifiche mansioni con riferimento alla sicurezza antincendio, quali per esempio: telefonisti, custodi, capi reparto, addetti alla manutenzione, personale di sorveglianza;b) i doveri del personale cui sono affidate particolari responsabilità in caso di incendio;c) i provvedimenti necessari per assicurare che tutto il personale sia informato sulle procedure da attuare;d) le specifiche misure da porre in atto nei confronti dei lavoratori esposti a rischi particolari;e) le specifiche misure per le aree ad elevato rischio di incendio;f) le procedure per la chiamata dei vigili del fuoco, per informarli al loro arrivo e per fornire la necessaria assistenza durante l'intervento.Per i luoghi di lavoro di piccole dimensioni il piano può limitarsi a degli avvisi scritti contenenti norme comportamentali.Per luoghi di lavoro, ubicati nello stesso edificio e ciascuno facente capo a titolari diversi, il piano deve essere elaborato in collaborazione tra i vari datori di lavoro.Per i luoghi di lavoro di grandi dimensioni o complessi, il piano deve includere anche una planimetria nella quale siano riportati:– le caratteristiche distributive del luogo, con particolare riferimento alla destinazione delle varie aree, alle vie di esodo ed alla compartimentazioni antincendio;– il tipo, numero ed ubicazione delle attrezzature ed impianti di estinzione;– l'ubicazione degli allarmi e della centrale di controllo;– l'ubicazione dell'interruttore generale dell'alimentazione elettrica, delle valvole di intercettazione delle adduzioni idriche, del gas e di altri fluidi combustibili.8.3 – Assistenza alle persone disabili in caso di incendio.8.3.1 – Generalità.Il datore di lavoro deve individuare le necessità particolari dei lavoratori disabili nelle fasi di pianificazione delle misure di sicurezza antincendio e delle procedure di evacuazione del luogo di lavoro.Occorre altresì considerare le altre persone disabili che possono avere accesso nel luogo di lavoro. Al riguardo occorre anche tenere presente le persone anziane, le donne in stato di gravidanza, le persone con arti fratturati ed i bambini.Qualora siano presenti lavoratori disabili, il piano di emergenza deve essere predisposto tenendo conto delle loro invalidità.8.3.2 – Assistenza alle persone che utilizzano sedie a rotelle ed a quelle con mobilità ridotta.Nel predisporre il piano di emergenza, il datore di lavoro deve prevedere una adeguata assistenza alle persone disabili che utilizzano sedie a rotelle ed a quelle con mobilità limitata.Gli ascensori non devono essere utilizzati per l'esodo, salvo che siano stati appositamente realizzati per tale scopo.Quando non sono installate idonee misure per il superamento di barriere architettoniche eventualmente presenti oppure qualora il funzionamento di tali misure non sia assicurato anche in caso di incendio, occorre che alcuni lavoratori, fisicamente idonei, siano addestrati al trasporto delle persone disabili.8.3.3 – Assistenza alle persone con visibilità o udito menomato o limitato.Il datore di lavoro deve assicurare che i lavoratori con visibilità limitata, siano in grado di percorrere le vie di uscita.In caso di evacuazione del luogo di lavoro, occorre che lavoratori, fisicamente idonei ed appositamente incaricati, guidino le persone con visibilità menomata o limitata.Durante tutto il periodo dell'emergenza occorre che un lavoratore, appositamente incaricato, assista le persone con visibilità menomata o limitata.Nel caso di persone con udito limitato o menomato esiste la possibilità che non sia percepito il segnale di allarme. In tali circostanze occorre che una persona appositamente incaricata, allerti l'individuo menomato.8.3.4 – Utilizzo di ascensori.Persone disabili possono utilizzare un ascensore solo se è un ascensore predisposto per l'evacuazione o è un ascensore antincendio, ed inoltre tale impiego deve avvenire solo sotto il controllo di personale pienamente a conoscenza delle procedure di evacuazione. Allegato IXCONTENUTI MINIMI DEI CORSI DI FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE, IN RELAZIONE AL LIVELLO DI RISCHIO DELL'ATTIVITA'9.1 – Generalità.I contenuti minimi dei corsi di formazione per addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze in caso di incendio, devono essere correlati alla tipologia delle attività ed al livello di rischio di incendio delle stesse, nonchè agli specifici compiti affidati ai lavoratori.Tenendo conto dei suddetti criteri, si riporta a titolo esemplificativo una elencazione di attività inquadrabili nei livelli di rischio elevato, medio e basso nonchè i contenuti minimi e le durate dei corsi di formazione ad esse correlati.I contenuti previsti nel presente allegato possono essere oggetto di adeguata integrazione in relazione a specifiche situazioni di rischio.9.2 – Attività a rischio di incendio elevato.La classificazione di tali luoghi avviene secondo i criteri di cui all'allegato I al presente decreto.A titolo esemplificativo e non esaustivo si riporta un elenco di attività da considerare ad elevato rischio di incendio:a) industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del D.P.R. n. 175/1988 e successive modifiche ed integrazioni;b) fabbriche e depositi di esplosivi;c) centrali termoelettriche;d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;e) impianti e laboratori nucleari;f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 20.000 mq;g) attività commerciali ed espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 10.000 mq;h) scali aeroportuali, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;i) alberghi con oltre 200 posti letto;l) ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;m) scuole di ogni ordine e grado con oltre 1000 persone presenti;n) uffici con oltre 1000 dipendenti;o) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;p) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi.I corsi di formazione per gli addetti nelle sovrariportate attività devono essere basati sui contenuti e durate riportate nel corso C.9.3 – Attività a rischio di incendio medio.A titolo esemplificativo e non esaustivo rientrano in tale categoria di attività:a) i luoghi di lavoro compresi nell'allegato al D.M. 16 febbraio 1982 e nelle tabelle A e B annesse al D.P.R. n. 689 del 1959, con esclusione delle attività considerate a rischio elevato;b) i cantieri temporanei e mobili ove si detengono ed impiegano sostanze infiammabili e si fa uso di fiamme libere, esclusi quelli interamente all'aperto.La formazione dei lavoratori addetti in tali attività deve essere basata sui contenuti del corso B.9.4 – Attività a rischio di incendio basso.Rientrano in tale categoria di attività quelle non classificabili a medio ed elevato rischio e dove, in generale, sono presenti sostanze scarsamente infiammabili, dove le condizioni di esercizio offrono scarsa possibilità di sviluppo di focolai e ove non sussistono probabilità di propagazione delle fiamme.La formazione dei lavoratori addetti in tali attività deve essere basata sui contenuti del corso A.Allegato X Contenuti dei corsi di formazione.CORSO A:CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO BASSO (DURATA 4 ORE)1) L'incendio e la prevenzione (1 ora)– Princìpi della combustione;– prodotti della combustione;– sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio;– effetti dell'incendio sull'uomo;– divieti e limitazioni di esercizio;– misure comportamentali.2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (1 ora)– Principali misure di protezione antincendio;– evacuazione in caso di incendio;– chiamata dei soccorsi.3) Esercitazioni pratiche (2 ore)– Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili;– istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica.CORSO B:CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO MEDIO (DURATA 8 ORE)1) L'incendio e la prevenzione incendi (2 ore)– Princìpi sulla combustione e l'incendio;– le sostanze estinguenti;– triangolo della combustione;– le principali cause di un incendio;– rischi alle persone in caso di incendio;– principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi.2) Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio (3 ore)– Le principali misure di protezione contro gli incendi;– vie di esodo;– procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme;– procedure per l'evacuazione;– rapporti con i vigili del fuoco;– attrezzature ed impianti di estinzione;– sistemi di allarme;– segnaletica di sicurezza;– illuminazione di emergenza.3) Esercitazioni pratiche (3 ore)– Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi;– presa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale;– esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti.CORSO C: CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO IN ATTIVITA' A RISCHIO DI INCENDIO ELEVATO (DURATA 16 ORE)1) L'incendio e la prevenzione incendi (4 ore)– Princìpi sulla combustione;– le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;– le sostanze estinguenti;– i rischi alle persone ed all'ambiente;– specifiche misure di prevenzione incendi;– accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;– l'importanza del controllo degli ambienti di lavoro;– l'importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.2) La protezione antincendio (4 ore)– Misure di protezione passiva;– vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;– attrezzature ed impianti di estinzione;– sistemi di allarme;– segnaletica di sicurezza;– impianti elettrici di sicurezza;– illuminazione di sicurezza.3) Procedure da adottare in caso di incendio (4 ore)– Procedure da adottare quando si scopre un incendio;– procedure da adottare in caso di allarme;– modalità di evacuazione;– modalità di chiamata dei servizi di soccorso;– collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento;– esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali-operative.4) Esercitazioni pratiche (4 ore)– Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;– presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autoprotettore, tute, etc.);– esercitazioni sull'uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.Allegato XILUOGHI DI LAVORO OVE SI SVOLGONO ATTIVITA' PREVISTE DALL'ART. 6, COMMA 3Si riporta l'elenco dei luoghi di lavoro ove si svolgono attività per le quali, ai sensi dell'art. 6, comma 3, è previsto che i lavoratori incaricati dell'attuazione delle misure di prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione delle emergenze, conseguano l'attestato di idoneità tecnica di cui all'art. 3 della legge 28 novembre 1996, n. 609:a) industrie e depositi di cui agli articoli 4 e 6 del D.P.R. n. 175/1988 e successive modifiche ed integrazioni;b) fabbriche e depositi di esplosivi;c) centrali termoelettriche;d) impianti di estrazione di oli minerali e gas combustibili;e) impianti e laboratori nucleari;f) depositi al chiuso di materiali combustibili aventi superficie superiore a 10.000 mq;g) attività commerciali e/o espositive con superficie aperta al pubblico superiore a 5.000 mq;h) aeroporti, infrastrutture ferroviarie e metropolitane;i) alberghi con oltre 100 posti letto;l) ospedali, case di cura e case di ricovero per anziani;m) scuole di ogni ordine e grado con oltre 300 persone presenti;n) uffici con oltre 500 dipendenti;o) locali di spettacolo e trattenimento con capienza superiore a 100 posti;p) edifici pregevoli per arte e storia, sottoposti alla vigilanza dello Stato ai sensi del R.D. 7 novembre 1942, n. 1564, adibiti a musei, gallerie, collezioni, biblioteche, archivi, con superficie aperta a pubblico superiore a 1000 mq;q) cantieri temporanei o mobili in sotterraneo per la costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi ed opere simili di lunghezza superiore a 50 m;r) cantieri temporanei o mobili ove si impiegano esplosivi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...
19/12/2024 Patente edilizia obbligatoria per gli archeologi e per le aree verdi A cura di: Pierpaolo Molinengo L’Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto a chiarire in quali casi sia obbligatorio adottare la patente ...
17/12/2024 Acquisto casa prefabbricata, quanto si paga di Iva? Le regole di calcolo A cura di: Adele di Carlo Che Iva si applica alle case prefabbricate, 22%, 4% o 10%? La risposta n. 246/2024 determina ...
13/12/2024 Bonus case green e bonus prima casa: ecco come si calcola la detrazione A cura di: Isabella Policarpio Il bonus case green consiste nella detrazione del 50% sugli immobili in classe A o B ...
11/12/2024 Prima casa, le condizioni per fruire delle agevolazioni con la residenza all’estero A cura di: Pierpaolo Molinengo Anche chi ha la residenza all’estero può fruire delle agevolazioni prima casa in Italia. Ma deve ...
05/12/2024 Nuova stretta per gli affitti brevi, vietati key box e self check-in: quando entra in vigore e cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Affitti brevi: il self check-in con la key box è l'opzione preferita dai viaggiatori, tuttavia una ...
20/11/2024 Ape Edilizia 2024, i nuovi contributi minimi in vigore dal 1° ottobre A cura di: Pierpaolo Molinengo A partire dal 1° ottobre 2024 sono stati aggiornati gli importi dei contributi dell’Ape Edilizia. Vediamo ...
07/11/2024 Cambia il Codice degli appalti: tutte le modifiche su prezzi, procedure di gara, equo compenso e tanto altro A cura di: Adele di Carlo Equo compenso, digitalizzazione, semplificazione delle procedure di gara: cosa c’è nelle modifiche al Codice degli appalti.
04/11/2024 Sismabonus prorogato fino al 2027, ma con aliquote decrescenti A cura di: Pierpaolo Molinengo Sino al 2027 sarà possibile beneficiare delle agevolazioni del sismabonus, ma le aliquote saranno ridotte rispetto ...