Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Mentre l’Italia dichiara lo stato di emergenza per siccità e si moltiplicano le iniziative di water saving, la dissalazione, che potrebbe essere un’ottima risposta, non è tra le soluzioni favorite dal quadro normativo. L’Italia sta facendo i conti con l’allarme siccità e il Governo ha decretato lo stato di emergenza per le prime cinque Regioni che lo hanno richiesto. Fontane spente, limitazioni all’uso dell’acqua potabile e regole finalizzate alla riduzione degli sprechi sono sempre più diffuse in tutto lo Stivale. In questo contesto, un paper di Althesys e Acciona dal titolo “La desalinizzazione, una risposta alla crisi idrica” porta l’attenzione su una soluzione poco considerata in Italia: la dissalazione. Con il 97% dell’acqua disponibile sulla Terra di origine marina, potrebbe giocare un ruolo di primo piano nella lotta alla siccità. Dissalazione, in cosa consiste La dissalazione è il processo attraverso il quale viene resa potabile l’acqua di mare. Non è una novità: si tratta di una tecnologia industrialmente matura, economicamente competitiva e che dal punto di vista ambientale risulterebbe sostenibile, se abbinata alle energie rinnovabili. La dissalazione potrebbe aiutare a “produrre” acqua e mitigare la sete dei territori, ma è necessaria una maggior attenzione da parte delle istituzioni e degli enti locali per predisporre un quadro normativo adeguato. Althesys e Acciona analizzano le opportunità di questo tipo di soluzione. Secondo il paper, il potenziale della dissalazione in Italia è enorme, anche perché i prezzi stanno calando. Scesi nel 2019 per la prima volta sotto i 3 dollari, nel 2021 si sono attestati a 1,5 dollari al metro cubo. Calcolando che il costo di un metro cubo di acqua trasportata via nave si aggira su 13-14 euro, desalinizzare risulta essere conveniente, per esempio nelle isole. Un’opportunità persa per contrastare la siccità? Sempre più diffusa in tutto il mondo (nel 2020 era impiegata in 183 Paesi), la dissalazione è fortemente utilizzata in Medio Oriente e sta prendendo piede anche in Europa. In Spagna, per esempio, nel 2021 erano in funzione circa 765 impianti. In Italia, però, non è adottata in quanto il quadro normativo risulta sfavorevole. In particolare, nella recente Legge “Salvamare” pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 10 giugno 2022 contenente «Disposizioni per il recupero dei rifiuti in mare e nelle acque interne e per la promozione dell’economia circolare» non solo non viene promossa, ma sembra addirittura essere penalizzata. La legge prevede che gli impianti di desalinizzazione destinati alla produzione di acqua per il consumo umano vengano ammessi solo in casi eccezionali. E cioè, in situazioni di comprovata carenza idrica e in mancanza di fonti idricopotabili alternative economicamente sostenibili. A seguito degli interventi per ridurre le perdite della rete degli acquedotti. E nei casi in cui gli impianti siano previsti nei piani di settore in materia di acque e in particolare nel piano d’ambito anche sulla base di un’analisi costi benefici. Infine, questa tecnologia favorisce anche sinergie con le rinnovabili: le zone aride, dove i dissalatori sono più usati, sono generalmente anche quelle più soleggiate e adatte al fotovoltaico. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...