Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di:La Redazione Indice degli argomenti Toggle Il 94% dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione Investimenti, burocrazia da snellire e una pianificazione chiara Come abbiamo visto anche con la recente alluvione in Emilia Romagna, quello del dissesto idrogeologico è un problema molto serio nel nostro paese, legato sia alla fragilità geomorfologica che all’intervento antropico. Un problema che impatta sia sull’ambiente che sull’economia. Il Centro Studio del CNI, a partire dal numero di richieste di finanziamento (7.811) da parte degli Enti Locali sulla piattaforma RENDIS (Repertorio Nazionale degli interventi per la Difesa del Suolo), ha valutato che per risolvere questo dramma sono necessari 26,58 miliardi di euro per gli interventi di prevenzione, messa in sicurezza e contrasto ad eventi alluvionali e franosi. Il 94% dei Comuni a rischio frane, alluvioni o erosione E’ altissima la % di Comuni a rischio di frane, alluvioni o erosione costiera: parliamo del 94%. Ed è altissimo il conto ambientale, economico e in termini di vite perse: i dati del CNR Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, ci dicono infatti che tra il 1971 e il 2020 ci sono stati 1.630 morti per frana o inondazione ed oltre 320.000 evacuati e senzatetto. In Italia, come rilevano i dati dell’Ispra, sono 6,8 milioni gli abitanti che vivono in zone a rischio alluvionale medio e 2,4 milioni ad alto rischio, ovvero il 15% della popolazione e in queste aree sono edificati 2,1 milioni di edifici, il 15% del totale. Le regioni esposte a maggiore rischio sono Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Veneto, Lombardia e Liguria. Considerando quanto successo un paio di settimane fa, è significativo che secondo la cartografia realizzata dall’Ispra, l’Emilia-Romagna risulta a rischio medio. Aree allagabili per scenario di pericolosità da alluvione media. Fonte Ispra Sono invece ad alto rischio frane 1,3 milioni di abitanti e 565.000 edifici. C’è poi il tema del consumo di suolo e della cementificazione: il suolo consumato pro-capite è aumentato anche nell’ultimo anno e, rispetto a una media europea del 4%, in Italia la copertura artificiale del suolo tocca il 7,13% della superficie totale, con il conseguente dramma dell’impermeabilizzazione del terreno, aggravato dall’aumento degli eventi metereologici estremi. Investimenti, burocrazia da snellire e una pianificazione chiara Negli ultimi 20 anni complessivamente sono stati spesi 6,6 miliardi di euro per 6.063 interventi per un valore medio di poco superiore a 300 milioni di euro. Una cifra decisamente inferiore ai 27 miliardi di euro che, dall’analisi del CNI, andrebbero investiti nelle 8000 opere necessarie per contrastare in modo efficace il problema del dissesto idrogeologico. Le risorse in realtà, soprattutto nel breve periodo, non mancano: il Piano Nazionale per la Mitigazione del Rischio Idrogeologico (ProteggItalia) varato nel 2019 ha infatti stanziato per interventi di messa in sicurezza 14,3 miliardi di euro per il periodo tra il 2019 ed il 2030. A questi si aggiungono i a 2,4 miliardi di euro stanziati dal PNRR nell’ambito della Missione “Rivoluzione verde e transizione ecologica” proprio per la riduzione del rischio idrogeologico. Quello che secondo il CNI manca è una “programmazione efficace di un piano di prevenzione del rischio idrogeologico”, considerando, appunto, che il 94% dei Comuni è a rischio e dunque bisognerebbe pianificare con continuità e attenzione le opere da realizzare, di monitoraggio, prevenzione e messa in sicurezza. Un altro problema è legato alla complessa burocrazia e alla modalità di gestione delle risorse. In Italia, secondo l’analisi fatta nel 2021 dalla Corte dei Conti, la realizzazione di un’opera di mitigazione richiede un tempo medio di 4,8 anni, di cui circa la metà nella fase di progettazione e 7 mesi per l’affidamento. Inoltre spesso gli interventi vengono realizzati in risposta a un’emergenza e non per prevenire e mettere in sicurezza il territorio. “Scontiamo anche – sottolinea Angelo Domenico Perrini, Presidente del CNI – una carenza di figure tecniche presso gli Enti deputati a progettare opere di salvaguardia del territori”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...