Il dissesto idrogeologico è causato da un evento catastrofico, quale alluvione, frana o valanga, in particolari condizioni climatiche ed ambientali, in generale, è la conseguenza di un fenomeno climatico, come la pioggia, di eccezionale portata ed intensità che in particolari situazioni ambientali provoca dilavamento, trascinamento di roccia e fango con tracimazione di corsi d’acqua, e anche erosione e cedimento degli edifici, dei ponti, delle vie di comunicazione e delle infrastrutture. Il rischio idrogeologico di un territorio dipende dalla sua conformazione geologica e geomorfologica; un territorio a rischio idrogeologico è caratterizzato da una distribuzione dei rilievi complessa e da bacini idrografici generalmente di piccole dimensioni e quindi più rapidi a superare i livelli massimi di acqua quando vi sono forti precipitazioni.
Attuando un’attenta politica di difesa del suolo (non edificare in zone a rischio, informarsi sul bacino idrografico di pertinenza, non attuare alcun tipo di deforestazione su montagne e rilievi) e svolgendo l’attività di monitoraggio e sorveglianza dei fenomeni e delle previsioni meteorologiche, correlata agli eventuali effetti al suolo, è possibile prevenire il dissesto idrogeologico.
Si possono inoltre utilizzare delle strategie di costruzione intelligenti come ad esempio realizzare dei parcheggi a verde o semi – verde, prevedere delle coperture pensili, creare delle vasche di raccolta e distribuzione delle acque piovane. I sistemi sopra indicati migliorano l’assorbimento delle acque piovane e possono essere applicati in qualsiasi tipo di edificio (scolastico, ospedaliero, commerciale, residenziale) e zona rurale.
I prodotti in plastica riciclata e riciclabile della Claudioforesi s.r.l. si prestano a soddisfare queste caratteristiche:
- Parcheggi a verde o semi – verde
- Grigliato Carrabile Modì con due facce contrapposte di differente sagomatura, consente di realizzare prati nuovi o di essere appoggiato su manti erbosi esistenti. Completo di validi accessori, non ha un verso di montaggio e ha una capacità di carico di 187 ton/mq certificata ad alveoli vuoti.
- Cassaforma per cemento ed erba Modì consente la realizzazione di una soletta monolitica, carrabile e drenante in calcestruzzo armato in opera. I vuoti creati nelle forme sagomate, permettono di inerbire l’area in cui è realizzata la pavimentazione è resistente ai carichi differenziali, efficace metodo di contrasto per il rigonfiamento del terreno ed auto drenante.
- Coperture pensili
- Giardini Pensili Modì, di altezze 50 e 90 mm, sono gli elementi di accumulo idrico, autobloccanti e resistenti alle sostanze chimiche ed organiche, che vengono appoggiati direttamente sull’impermeabilizzazione. Si possono riempire con il lapillo vulcanico o pomice, coprire con il tessuto non tessuto e ricoprire il tutto con il terriccio di spessore idoneo al tipo di inverdimento. Questo sistema permette una buona accessibilità, con un valore estetico significativo.
- Vasche di raccolta e distribuzione delle acque piovane
- Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di altezze variabili da mm 701 a 3000. Il Sistema Evolution Modì prevede l’utilizzo di un elemento modulare di dimensioni in pianta mm 710 x 710, applicato su tubi in PVC, di altezza e diametro variabile, inseriti nelle apposite basi di appoggio dotate di distanziali che assicurano il corretto posizionamento a terra dei tubi. Si ottiene una struttura in calcestruzzo armato, carrabile e che garantisce un’elevata resistenza ai sovraccarichi sia permanenti che di esercizio, è possibile inoltre interrarla per ottenere un’area a verde oppure realizzare una pavimentazione sopra alla soletta per il transito dei mezzi anche pesanti.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia