Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
La nuova EPBD IV rappresenta un ulteriore passo che l’Europa intende compiere nella lotta ai cambiamenti climatici, in considerazione della situazione energetico-ambientale dell’Unione. Nel documento di seguito vengono sintetizzati i punti salienti che verranno presentati anche durante l’evento di novembre. Per un maggiore approfondimento è possibile scaricare due articoli ad hoc dal sito ANIT: Obiettivi e scadenze della Direttiva Case Green La nuova EPBD IV La Direttiva 2024/1274/UE comunemente chiamata e conosciuta come Direttiva “Case Green” è innanzitutto l’evoluzione delle direttive “Energy Performance of Buildings Directive”, per l’esattezza la IV, in linea con le precedenti direttive EPBD che hanno visto in Italia la pubblicazione del D.Lgs.192/05 e tutti i suoi successivi decreti di recepimento, pubblicata il 28 maggio 2024 dovrà essere recepita dai Paesi membri entro il 29 maggio 2026. Gli obiettivi prefissati che gli stati membri devono raggiungere con scadenze temporali definite sono: strategia di decarbonizzazione al 2050, inclusiva di traiettoria con obiettivi intermedi al 2030 e 2035 per il consumo medio di energia primaria; nuovi requisiti minimi da rispettare in caso di nuove costruzioni e ristrutturazioni; edifici nuovi a emissioni zero, in grado di non produrre emissioni a livello locale e caratterizzati da una domanda di energia massima, dal 2028 per il settore pubblico e dal 2030 per i privati; incentivare ulteriormente il solare e/o altre fonti rinnovabili, i sistemi di monitoraggio e automazione, mirando alla riduzione progressiva degli impianti basati su fonti fossili e al collegamento con la mobilità elettrica; istituzione di sportelli unici secondo criteri di popolazione, geografici o amministrativi; introduzione di un passaporto per la ristrutturazione degli edifici, il cui utilizzo potrà essere volontario o cogente a scelta del singolo Stato membro; promozione di mutui ipotecari e strumenti finanziari adeguati; nuovi criteri per le classi energetiche e per la redazione degli attestati di prestazione energetica; nuovi obiettivi per edifici del terziario e del residenziale. nuovi obiettivi anche di sostenibilità con limiti sul GWP dell’intero ciclo di vita degli edifici La decarbonizzazione del patrimonio edilizio Sicuramente, la decarbonizzazione del patrimonio edilizio è la sfida più grande che il settore delle costruzioni deve affrontare nei prossimi anni tenuto conto che il 72% degli edifici che ha più di 43 anni ed è stato costruito prima della legge sull’efficienza energetica (L. n.373/76) e il 68,5% delle abitazioni con una classe energetica compresa tra la E e la G. Certo, se guardiamo i risultati del Superbonus, che con oltre 100 miliardi di euro ha portato circa il 4% degli edifici da classe F-G a classi energeticamente molto alte A4-B, viene spontaneo chiedersi come faremo a rendere tutto il patrimonio edilizio, esistente e non, a emissioni zero entro il 2050. Infatti l’art. 1 comma 1 dell’EPBD IV prevede che venga raggiunto un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050, tenendo conto delle condizioni locali, delle condizioni climatiche esterne, delle prescrizioni relative alla qualità degli ambienti interni e dell’efficacia sotto il profilo dei costi. Laddove con “edificio a emissioni zero” si intende (Art. 2 comma 2) un edificio ad altissima prestazione energetica, determinata conformemente all’allegato I, con un fabbisogno di energia pari a zero o molto basso, che produce zero emissioni in loco di carbonio da combustibili fossili e un quantitativo pari a zero, o molto basso, di emissioni operative di gas a effetto serra. Per raggiungere il traguardo 2050 sarà necessario un programma che dovrebbe prevedere oltre che obblighi anche tutele sociali e garanzie finanziarie per tutelare i più deboli. Dall’analisi dei dati sull’efficienza energetica degli immobili compravenduti nel 2021, raccolti da FIAIP ed elaborati da ENEA e I-Com, ci si rende conto che il tema dell’efficienza energetica è un problema che riguarda in particolare le periferie. Per la prima volta la Direttiva EPBD affronta il tema della povertà energetica collegato alla efficienza energetica, case più efficienti riducono i costi in bolletta con la possibilità di offrire anche alle famiglie in difficoltà economica l’accesso ai servizi energetici. Solo mettendo al centro della politica energetica le necessità dei gruppi sociali più fragili è possibile intraprendere la strada a beneficio della crescita economica e della sicurezza energetica del nostro continente Ecco perché, sempre nel testo della Direttiva, si legge l’importanza di adottare un sistema di sussidi per la riqualificazione energetica soprattutto mirati a chi quella riqualificazione non può permettersela. Occorre quindi un piano nazionale di riqualificazione e recupero del patrimonio esistente che coinvolga tutti gli operatori dalle banche ai condomini, ai cittadini guardando a questo piano come un’occasione di sviluppo economico. Per approfondire tutte le tematiche vi aspettiamo al 6° Congresso Anit il 21 22 novembre a Ospedaletto di Pescantina (Vr). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...