L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di alcune fra le aziende leader nel settore, che presenteranno all’interno dei propri webinar le soluzioni e i prodotti più innovativi nel campo della sostenibilità.
Perché è necessario progettare e riqualificare in modo sostenibile
I drammatici eventi recenti hanno evidenziato la necessità di affrontare un tema che, ormai da diversi anni, è centrale nel discorso sulle nuove esigenze dell’abitare: l’efficienza energetica.
Se il bisogno di diminuire l’impatto sull’ambiente aveva già incentivato in modo significativo la ricerca di nuovi materiali e nuove soluzioni per un’edilizia più attenta a questi aspetti, l’attuale generale aumento dei costi ha reso ancora più evidente l’urgenza di adottare scelte abitative maggiormente sostenibili.
I consumi energetici di luce e gas degli edifici occupano, difatti, una grande fetta dei consumi totali europei.
Per questo tanto in Europa, dove gli obiettivi di decarbonizzazione del patrimonio edilizio chiedono la riduzione del 55% delle emissioni e la riqualificazione in 10 anni di circa 35 milioni di edifici; quanto in Italia, dove sono previsti sgravi fiscali e incentivi a favore di chi effettua interventi di ristrutturazione efficiente e messa in sicurezza; la sostenibilità degli ambienti è posta come principio guida degli interventi di progettazione e riqualificazione.
Eppure, sebbene esistano soluzioni e sistemi a sostegno della transizione energetica e dell’efficienza degli edifici, in Italia siamo ancora lontanissimi da questo traguardo.
La giornata tematica di Prospecta Formazione e Infoweb
A questo importante tema Prospecta Formazione e Infoweb dedicano la giornata tematica del 20 Aprile, affrontando l’argomento sotto differenti aspetti:
- la normativa e le detrazioni disponibili,
- le soluzioni integrate edificio impianto per l’efficienza energetica,
- i materiali e le tecnologie per l’edilizia sostenibile.
Programma del convegno:
- 10:00 apertura dei lavori
- 10:10 Arch. Cecilia Hugony – Teicos Group “Il punto di vista delle aziende”
- 11:00 Arch. Edoardo Zanchini – Legambiente “Dal gas alle rinnovabili, come accelerare la decarbonizzazione in edilizia”
- 11:50 Dott. Francesco Ferrante – Kyoto Club “L’innovazione tecnologica a servizio della sostenibilità”
- 13:00 Chiusura lavori
La partecipazione, che è gratuita e dà diritto al riconoscimento di 3 crediti formativi professionali per architetti, geometri, ingegneri e periti, richiede necessariamente l’iscrizione. Iscriviti al convegno
La parola alle aziende:
- h. 14.30 Ediltec – L’isolamento termico degli edifici: come risparmiare la fetta di energia più grande – Relatore Ing. Aaron Schirra – Responsabile Ufficio Tecnico – Iscriviti
- h. 15.30 Rofix – Il cappotto termico: sistemi, progettazione e posa – Relatore Raffaele Molteni – Product Manager RÖFIX SpA – Iscriviti
- h. 16.30 Wilo – Aumento dell’Efficienza Energetica degli impianti di climatizzazione, attraverso l’impiego di pompe SMART – Relatore Matteo Durante – Business Development – Iscriviti
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia