Prospecta Formazione propone il corso “Beni vincolati: valutazione e riduzione del rischio sismico” con lo scopo di illustrare il percorso da affrontare per la valutazione e la riduzione del rischio sismico nelle costruzioni storiche, analizzando le norme vigenti e i principali documenti di riferimento.Il corso mostrerà i principali strumenti di conoscenza per la vulnerabilità strutturale del costruito storico, delle problematiche relative alla valutazione della vulnerabilità sismica e delle responsabilità connesse ed esaminerà il comportamento sismico delle costruzioni murarie, con particolare riferimento agli edifici monumentali.
Beni vincolati: valutazione e riduzione del rischio sismico – Programma
Giornata 1 – Norme vigenti e loro applicazione:
- Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale
Quadro sintetico delle norme vigenti sulle costruzioni e sui BBCC.
Rassegna del dettato normativo.
Vita nominale, oggetti museali, edifici vincolati, livelli di verifica.
Strumenti di conoscenza per la vulnerabilità strutturale del costruito storico - Edilizia tradizionale tipica dei centri storici, edifici di pregio, palazzi, chiese, musei
- Conservazione e sicurezza per le costruzioni storiche: problematiche e responsabilità connesse
Giornata 2 – Modellazione ed esempi:
- Comportamento sismico degli edifici in muratura con particolare attenzione al caso dei BBCC
Beni culturali e rischio sismico: definizione concettuale del problema
Verifiche LV2 e LV3
Esempi di applicazione delle linee guida per l’applicazione della normativa sismica ai beni vincolati
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento