Le diverse tipologie di indagini diagnostiche eseguibili nel terreno e nelle strutture/finiture come processo necessario della „conoscenza” a suppporto della progettazione del restauro, consolidamento, miglioramento ed adeguamento sismico dell’edilizia monumentale e quella civile. Seminario realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Architettura dell’Università di Firenze.
L’aspetto essenziale trattato nel corso riguarda l’aggiornamento e l’approfondimento sulle tecniche di indagine diagnostica sui materiali, sulle strutture e nei terreni previsti dal „percorso conoscitivo”, quale aspetto essenziale per definire i „livelli di conoscenza” ed i relativi„ fattori di confidenza”; come previsto dalle attuali NTC del 14 gennaio 2008.
CONTENUTI: Inquadramento del settore della diagnostica e di inquadramento operativo nei vari settori dell’edilizia. Illustrazione di case history con illustrazione delle varie tecniche geo-diagnostiche nei settori: muratura, calcestruzzo, strutture lignee, elementi lapidei.
Ore 15:00 – Aula 5 – Dida Dipartimento di Architettura – Santa Teresa Via della Mattonaia, 14 Firenze
Crediti formativi per Architetti e Ingegneri 4CF Geometri 2CF
DESTINATARI: Professionisti del settore edilizio Architetti, Ingegneri; Geometri, Periti.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento