Myplant & Garden è la manifestazione dedicata all’orto-florovivaismo, il garden e il paesaggio in ambito edile, proposti al mercato e alle istituzioni con un’offerta espositiva, culturale e di business di altissimo livello.La fiera assume una funzione di collegamento diretto tra le filiere e le professionalità del florovivaismo e dell’edilizia che si occupano di ideare, costruire e ristrutturare spazi verdi multiscala, promuovendo l’incontro tra professionisti, studi di progettazione, imprese edili, operatori internazionali, contractor, ordini e collegi professionali, università, tecnici e dirigenti della PPAA, associazioni e produttori.
Myplant & Garden presenta un’area Landscape che punta i riflettori sul mondo del paesaggio, del progetto e del green building, offrendo la possibilità di scoprire da vicino prodotti, materiali innovativi, progetti di qualità, iniziative speciali e corredi outdoor.
Si tratta di un’occasione preziosa per coltivare incontri coi protagonisti del mondo delle imprese e dell’architettura, delegazioni internazionali in cerca di clienti, fornitori, servizi e soluzioni.
La situazione del comparto orto-florovivaistico
Le produzioni orto-florovivaistiche italiane e loro attrattività nel mondo hanno registrato un aumento in un quadro di incertezze che preme su imprese e consumatori a causa di conflitti, inflazione, caro energia, difficile accesso al credito e balzi meteorologici.
Nel 2022 il valore della produzione del verde in Italia ha superato i 3,1 miliardi di euro (fonte: Istat) e il nostro Paese si è classificato come la seconda potenza esportatrice europea del prodotto orto-florovivaistico con oltre 1,2 miliardi di euro.
Le principali realtà produttive italiane sono concentrate soprattutto in:
- Liguria, con il primato di coltivazione dei fiori in piena aria;
- Toscana, Lombardia e Sicilia, sedi delle principali attività vivaistiche ornamentali arbustive e forestali;
- Campania, dove le aziende sono specializzate soprattutto nella coltivazione di fiori in coltura protetta.
L’Italia ha ampi margini di sviluppo di un mercato interno non ancora maturo; è la seconda potenza esportatrice europea del prodotto orto-florovivaistico e il volume è generato soprattutto dai 780 milioni delle piante ornamentali e vivaismo, dai 300 milioni delle piante in vaso, dai 170 milioni derivati da fogliame, rami, muschi, licheni, ecc., recisi, freschi o trattati e dai 135 dei fiori recisi.
Il buon andamento dell’export garantisce un saldo positivo della bilancia commerciale (+370 milioni) nonostante l’aumento delle importazioni (passate da 600 a 865 milioni).
Per maggiori informazioni visita il sito
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento