Infoweb e Prospecta Formazione organizzano un evento dedicato alla progettazione e all’esecuzione a regola d’arte di sistemi impermeabili in membrane prefabbricate in bitume polimero.L’evento si pone l’obiettivo di fornire al professionista tecnico un quadro completo delle problematiche legate all’impermeabilizzazione e le buone pratiche per una corretta progettazione.
Programma del webinar “Progettare ed eseguire a regola d’arte sistemi impermeabili in membrane prefabbricate in bitume polimero”
Il programma del webinar è il seguente:
- 09.30 Apertura dei lavori
- 09.40 Prima parte
- Contenzioso riguardante i sistemi impermeabili, dati statistici e responsabilità;
- Brevi cenni riguardanti il mercato italiano delle membrane prefabbricate impermeabili ed i prodotti più utilizzati;
- Il prodotto “membrana impermeabile prefabbricata”, con particolare riferimento alle membrane in bitume polimero, che rappresentano circa il 95% del mercato;
- La conformità di un sistema impermeabile “alla regola dell’arte” e le caratteristiche minimali dei prodotti utilizzati, secondo le indicazioni riportate nel Codice di Pratica IGLAE (Istituto per la garanzia dei Lavori Affini all’Edilizia – ambito ANCE) e nelle Normative UNI di riferimento;
- Il concetto di “copertura”, la sua funzionalità, limiti riguardanti la garanzia e l’assicurabilità per la tenuta idraulica;
- Analisi delle patologie più ricorrenti nei sistemi impermeabili, in membrane in bitume polimero, dovuti a errori di progettazione ed esecuzione.
- Progettare un sistema impermeabile secondo la regola dell’arte, utilizzando il Codice di Pratica IGLAE 2019, riveduto e corretto, secondo le indicazioni riportate nelle ultime norme UNI;
- Presentazione di un programma rivoluzionario, presente sul web, di semplicissimo utilizzo, per assistere il Progettista “nella progettazione dei sistemi impermeabili bituminosi e sintetici già certificati “regola d’arte, da Organismo di verifica accreditato Accredia
- 11.40 Seconda parte
- La mescola delle membrane e l’armatura; corretta scelta in funzione della destinazione d’uso della copertura ed analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;
- La corretta sequenza, direzione di posa e stabilizzazione/vincolo degli elementi e strati in un sistema impermeabile e analisi dei principali errori progettuali derivanti da scelte errate;
- Le principali patologie e anomalie presenti sui sistemi
impermeabili, cause ed effetti; - Progettazione ed esecuzione dei principali particolari esecutivi presenti su una copertura continua; confronto tra soluzioni sbagliate e corrette;
- Individuazione di false infiltrazioni causate da scelte sbagliate
riguardanti solai e vespai; - L’azione di vento e grandine sui sistemi impermeabili;
- Corretta realizzazione di protezioni drenanti delle impermeabilizzazioni delle pareti contro terra;
- Corretto stoccaggio in copertura delle membrane impermeabili, in corso d’opera;
- La manutenzione dei sistemi impermeabili in corso d’esercizio;
- Metodologie di collaudo di un sistema impermeabile e ricerca di eventuali infiltrazioni presenti sulla copertura in corso d’esercizio.
- 13.00 Dibattito e risposte ai quesiti
- 13.30 Chiusura dei lavori
Per maggiori informazioni e per iscrizioni consultare il sito
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento