RICS Italia Conference: il 12 febbraio a Milano si incontra il mondo del Real Estate

Milano
12/02/2025

Il 12 febbraio, Milano ospita la terza edizione della RICS Italia Conference 2025, evento di riferimento per il settore immobiliare e l’ambiente costruito e occasione di confronto sulle sfide e le opportunità del Real Estate italiano

RICS Italia Conference il 12 febbraio a Milano si incontra il mondo del Real Estate

L’Italia si trova ad affrontare una fase di incertezza economica, caratterizzata da fluttuazioni nelle valutazioni immobiliari, alti tassi di interesse e restrizioni sul credito. A queste dinamiche si aggiungono problemi strutturali, come la carenza di competenze, i requisiti di sostenibilità, le discrepanze normative tra i livelli nazionali e locali e l’incertezza sull’applicazione delle normative bancarie europee, in particolare quelle relative a Basilea III.

In questo contesto complesso, la RICS Italia Conference 2025, in programma a Milano il 12 febbraio, si propone come un punto di riferimento per professionisti, investitori e stakeholder, offrendo una piattaforma per discutere le principali sfide e opportunità che interessano il futuro del Real Estate italiano.

Un’agenda ricca di temi e interventi di alto livello

La giornata si aprirà con gli interventi di figure di spicco del settore, tra cui Massimiliano Pulice, Chair di RICS Italia, i Board Member di RICS e Umberto Ambrosoli, Presidente di Banca Aletti.

Massimiliano Pulice, Chair di RICS Italia
Massimiliano Pulice, Chair di RICS Italia

“Il Real Estate italiano necessita di un approccio innovativo, simile a quello adottato nei progetti infrastrutturali, perché solo così possiamo sviluppare nuove competenze, trattenere talenti e affrontare con successo le sfide globali,” afferma Massimiliano Pulice. “Questi temi saranno il cuore della nostra conferenza annuale, un’occasione unica per individuare soluzioni concrete e condividere esperienze tra i professionisti del settore”.

Temi principali della conferenza:

  • ESG e Green Premium: un focus sui criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance e sul loro reale valore nel mercato immobiliare. Attraverso case studies e panel di esperti, si discuterà come gli ESG possano rappresentare non solo un costo, ma un’opportunità per generare valore a lungo termine e mitigare i rischi.
  • Social Return on Investment (SROI): le sfide della stima del ritorno sociale sugli investimenti nei progetti di rigenerazione urbana, con un’analisi delle metodologie di misurazione coerenti.
  • Valore Immobiliare Prudente (Property Prudent Value): approfondimento sul concetto introdotto da Basilea III, con un confronto tra esperti per comprendere come implementarlo in modo efficace e soddisfare le richieste del settore bancario.
  • Carenza di competenze e attrazione di nuovi talenti: una tavola rotonda dedicata alle difficoltà di attrarre giovani professionisti e formare una nuova generazione di esperti del settore immobiliare.
  • Real Estate e Infrastrutture: l’interdipendenza crescente tra i due ambiti e le opportunità di sviluppo congiunto.

Un’opportunità unica di networking e formazione

La RICS Italia Conference 2025 offrirà ai partecipanti una giornata di confronto con voci autorevoli del panorama economico e immobiliare, nonché di networking con professionisti provenienti da tutta Italia. Sarà anche un’occasione per rimanere aggiornati su dati, tendenze e previsioni, e acquisire gli strumenti necessari per prendere decisioni informate e strategiche.

La Conferenza rappresenta una vera opportunità per comprendere i trend del settore immobiliare e dell’ambiente costruito, approfondire le tematiche più attuali e partecipare a una discussione costruttiva sul futuro del Real Estate italiano.

RICS Italia Conference

  • Mercoledì 12 febbraio 2025
  • Ore 9.00-17.00
  • Auditorium Bezzi, Banco BPM, Via Massaua 6, Milano

Per ulteriori informazioni sull’evento e per iscriversi, visitate il sito ufficiale di RICS Italia

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento