La sicurezza e la funzionalità degli impianti idrosanitari appare fortemente sottostimata dalla maggioranza degli utenti e degli operatori del settore impiantistico che tende a prestare maggiore attenzione agli impianti che determinano o aiutano a contenere il rischio di incidenti eclatanti. Tuttavia, a ben vedere, solo un impianto idrosanitario ha la probabilità di veicolare direttamente dall’ambiente esterno fino all’interno del corpo umano sostanze dannose e per questo è da ritenersi potenzialmente molto pericoloso.
Un impianto privo dei fondamentali requisiti di sicurezza costruttiva o progettato in modo da determinare malfunzionamenti può creare situazioni di pericolo che possono interessare tutti gli utilizzatori.
La norma UNI 9182:2014 completa con prescrizioni nazionali il quadro normativo di riferimento costituito essenzialmente dalle norme armonizzate del gruppo UNI EN 806 che rispondono a precisi requisiti disposti dalla legislazione comunitaria e nazionale in materia di salubrità dell’acqua.
Il corso si propone l’obiettivo di aumentare il livello di sicurezza e assicurare il rispetto dei vincoli legislativi in materia di impianti idrosanitari, attraverso la diffusione e la conoscenza delle regole di buona tecnica rappresentate dalla UNI 9182:2014 e dalle correlate norme del gruppo UNI EN 806. In questo modo saranno contemporaneamente tutelati gli operatori del settore da possibili contestazioni e gli utilizzatori da possibili effetti negativi.
I destinatari del corso sono tutti coloro che eseguono la progettazione, realizzazione e verifica degli impianti idrosanitari perché lo svolgimento corretto di queste attività fornisce garanzia agli utilizzatori e riduce fortemente le responsabilità degli operatori.
Consiglia questo evento ai tuoi amici
Commenta questo evento