Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
L’industria delle costruzioni è da sempre un pilastro fondamentale per l’economia italiana, ma oggi si trova di fronte a sfide senza precedenti. Il caro energia, i ritardi nei pagamenti e l’incertezza sulle politiche di sostegno minacciano di rallentare lo sviluppo di un settore cruciale per il raggiungimento degli obiettivi ambientali fissati dall’Europa. In questo contesto, Federcostruzioni lancia un appello forte e chiaro al governo che si appresta a discutere la nuova Legge di Bilancio: è necessaria una strategia di lungo termine che sostenga la filiera edile e garantisca stabilità normativa, essenziale per affrontare la transizione energetica e la riqualificazione del patrimonio edilizio nazionale. Senza un intervento tempestivo e mirato, sarà difficile raggiungere gli ambiziosi traguardi del Green Deal e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La necessità di una strategia industriale di lungo termine Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, ha sottolineato come il settore delle costruzioni si trovi in una fase critica, con il 63% del patrimonio residenziale italiano che ricade nelle classi energetiche F e G, ben al di sopra della media europea (per capirci, in Germania tale percentuale è del 45%, in Spagna al 25% e in Francia al 21%). “La direttiva Green dell’Unione Europea impone tagli significativi ai consumi energetici degli edifici, con obiettivi del 16% entro il 2030 e del 20-22% entro il 2035. È una sfida immensa, soprattutto considerando che circa 9 milioni di edifici residenziali, circa il 73% del totale (12,2 milioni), appartengono alle classi più energivore”, afferma la Marone. La riqualificazione energetica è cruciale, non solo per migliorare la sostenibilità degli edifici, ma anche per alleggerire la domanda energetica, liberando risorse per il settore industriale. Federcostruzioni insiste sulla necessità di un piano integrato e interdisciplinare che includa innovazione, digitalizzazione e rigenerazione urbana. La filiera edile necessita di investimenti pubblici massicci e di risorse europee, così da fronteggiare i costi elevati della transizione. Ma non basta: servono anche politiche stabili e a lungo termine per garantire la sostenibilità di queste iniziative. Cambiare continuamente le regole del gioco, come avvenuto recentemente con la stretta sui bonus edilizi, rischia di minare la fiducia degli investitori e rallentare i progressi verso una maggiore efficienza energetica. Il caro energia e i ritardi nei pagamenti: un doppio ostacolo Oltre alle sfide legate alla transizione energetica, l’industria delle costruzioni in Italia deve affrontare una crisi ancora più immediata: il caro energia. Le aziende energivore, come le acciaierie e le industrie di materiali da costruzione, sono duramente colpite dall’aumento vertiginoso dei prezzi dell’energia. “I costi energetici sono diventati insostenibili”, ha dichiarato un rappresentante di Ast Terni, uno dei principali produttori di acciaio in Italia, che ha dovuto interrompere la produzione per una settimana a causa dei costi troppo elevati. La situazione è critica: mentre in Italia le aziende pagano 97 euro per megawattora, in Francia e Germania i costi sono rispettivamente di 21 e 32 euro. Una tale disparità mette a rischio la competitività del settore industriale italiano. Ma il caro energia non è l’unico problema. I ritardi nei pagamenti alle imprese continuano a mettere sotto pressione l’intera filiera. Federcostruzioni stima che nel 2024 il settore subirà un calo della produzione del 4%, causato in gran parte dai ritardi nel pagamento dei lavori pubblici e dall’avanzamento a rilento del PNRR. A giugno 2024, la spesa del Pnrr ammontava a soli 51,4 miliardi di euro, pari al 26% delle risorse totali e al 45% delle rate incassate. Il progresso dei cantieri è estremamente disomogeneo a livello territoriale, con il Mezzogiorno che registra un ritardo significativo rispetto al Nord e al Centro. In questo contesto, è fondamentale che il governo intervenga con misure concrete a sostegno delle imprese della filiera. “Senza un piano chiaro e risorse adeguate, rischiamo di non essere in grado di sostenere la crescita e la competitività del settore,” afferma ancora la Presidente Marone. Tra le proposte, Federcostruzioni suggerisce una maggiore attenzione alle esigenze delle imprese energivore, l’accelerazione dei pagamenti pubblici e una revisione delle politiche energetiche nazionali per ridurre i costi e garantire un ambiente più favorevole alla crescita. Il futuro del settore delle costruzioni dipenderà dalla capacità del governo di mettere in campo una strategia industriale coerente, che sappia rispondere alle sfide del caro energia e garantire tempi di pagamento adeguati alle imprese. La filiera, che rappresenta un elemento cruciale per la ripresa economica del Paese, non può permettersi ulteriori ritardi. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...