Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale

Dal 5 al 13 aprile 2025, Rigenera – PIANO B ha trasformato Reggio Emilia e numerose città italiane in un laboratorio diffuso di architettura contemporanea. Con oltre 2.500 partecipanti e 26 eventi tra convegni, mostre, workshop e lectio magistralis, il Festival ha esplorato nuove visioni urbane, inclusive e sostenibili. Grande successo per il Premio Rigenera e per la mostra Design for Peace. Ora lo sguardo è rivolto agli appuntamenti internazionali, da Detroit a Bruxelles.

Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale

Con la Lectio Magistralis del paesaggista João Nunes e una navigazione simbolica sul Lago di Garda si è chiusa il 13 aprile la quarta edizione del Festival Rigenera – PIANO B, organizzata dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia e vincitrice dell’Avviso Pubblico Festival Architettura – III edizione promosso dal Ministero della Cultura.

Un’edizione che ha superato ogni aspettativa, coinvolgendo oltre 2.500 partecipanti tra professionisti, cittadini, studenti e istituzioni, in un vero e proprio laboratorio diffuso di riflessione e sperimentazione sul ruolo dell’architettura nella contemporaneità.

Dal 5 al 13 aprile, Reggio Emilia è stata il cuore pulsante di una rassegna che ha toccato anche Roma, Napoli, Bologna, Milano, Genova, Treviso e Verona, declinando il tema del PIANO B in 26 eventi tra convegni, workshop, mostre, lectio magistralis, passeggiate urbane e installazioni.

Un ricco programma tra cultura e comunità

L’architettura, intesa come strumento di rigenerazione urbana, inclusione e trasformazione sociale, è stata raccontata attraverso tre assi tematici: Cultura, Comunicazione e Comunità, in un dialogo costante con il territorio e le sue complessità.

Tra i momenti più significativi dell’edizione 2025, la Lectio d’apertura dell’architetta Anupama Kundoo, la mostra Design for Peace frutto della collaborazione tra architetti rifugiati e studi italiani, il documentario Green Over Gray e l’intensa partecipazione di figure di riferimento del dibattito contemporaneo, come Elena Granata, Matteo Caravatti, Norbert Lantschner, Bart Lootsma, Federico della Puppa, Paolo Brescia e Michaela Wolf.

Corte Renèe vince il Premio Rigenera: quando il progetto diventa cura 

Grande entusiasmo anche per il Premio Rigenera, che ha celebrato la progettazione rigenerativa premiando studi capaci di coniugare innovazione, sostenibilità e radicamento locale. Il progetto Corte Renèe di Bricolo Falsarella Associati si è aggiudicato il primo premio, riconosciuto dalla giuria per “la forza progettuale capace di coniugare conoscenza del luogo, artigianato e disegno“.

Primo classificato al Premio Rigenere: Bricolo Falsarella associati - Corte Renèe
Primo classificato al Premio Rigenere: Bricolo Falsarella associati – Corte Renèe

Menzioni speciali anche per Arrigoni Architetti, Geza, Ortalli Verrier e Ciclostile Architettura, protagonisti di interventi esemplari nella trasformazione dei contesti urbani e paesaggistici.

«PIANO B è stato molto più di un Festival: è stato un movimento di idee, un’occasione per immaginare nuovi scenari urbani e sociali», ha commentato Andrea Rinaldi, Direttore scientifico di Rigenera. «L’architettura è chiamata a prendersi cura della complessità contemporanea, e Rigenera si conferma un luogo privilegiato dove farlo accadere».

Ora lo sguardo si sposta oltreconfine: Rigenera continua il suo percorso con gli appuntamenti internazionali previsti a Detroit, Tripoli, Bruxelles, Beirut e Maputo, consolidando la sua vocazione globale. Un progetto culturale che conferma l’architettura come gesto politico, sociale e culturale, capace di generare benessere, bellezza e senso di appartenenza. 


3/04/2025

Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma

Rigenera – Piano B non è solo un festival, ma una piattaforma culturale che ridefinisce il ruolo dell’architettura nella società contemporanea. 
Un invito a tutti — professionisti, studenti, cittadini — a elaborare nuovi immaginari urbani, dove il progetto diventa strumento di inclusione, rigenerazione e visione.

Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma

Dal 5 al 13 aprile 2025, torna Rigenera – Piano B, il Festival dell’Architettura contemporanea che, alla sua quarta edizione, si propone come motore di riflessione critica e progettazione attiva per un futuro urbano più equo, resiliente e accessibile.

Organizzato dalla Fondazione degli Architetti di Reggio Emilia, vincitore dell’avviso pubblico Festival Architettura – III edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Rigenera quest’anno si sviluppa attorno al concetto di Piano B: un’alternativa necessaria e ormai imprescindibile al sistema attuale. Un palinsesto multidisciplinare diffuso in tutta Italia e oltre i confini, con eventi a Bruxelles, Maputo, Beirut e Detroit, che dimostra come l’architettura sia oggi chiamata a rispondere a sfide globali e complesse.

Un programma diffuso per un’architettura rigenerativa

La kermesse si apre con il convegno “Piano B | Come può l’architettura affrontare il cambiamento”, che ospiterà voci autorevoli del panorama nazionale e internazionale: da Andrea Rinaldi a Riccardo Panattoni, da Elena Granata a Filippo Pagliani.

L’archistar Anupama Kundoo, nella sua Lectio Magistralis, lancerà una riflessione radicale: “L’architettura non può più limitarsi al design, deve entrare nel cuore delle scelte materiali ed economiche”.

Tra le iniziative più significative:

  • La mostra Design for Peace, con progetti co-creati da architetti rifugiati e studi italiani per la ricostruzione di edifici simbolici in Ucraina.
  • Il workshop internazionale AI & Architecture, che metterà a confronto gli studenti dell’Università di Detroit e dell’Ateneo di Ferrara.
  • Il progetto Curitibari, due giornate di esplorazione urbana vegetale a Bari.
  • Le urban walk tra Bologna, Napoli, Reggio Emilia e Treviso, fino alla gita conclusiva in battello sul Lago di Garda.

Il Premio Rigenera, giunto alla seconda edizione, si conferma come una vetrina d’eccellenza per l’architettura rigenerativa italiana. Promosso con l’obiettivo di valorizzare progetti capaci di incidere positivamente sulla qualità della vita e di ridurre le disuguaglianze sociali e ambientali, il Premio sottolinea l’urgenza di una progettazione attenta, inclusiva e sostenibile.

La giuria, presieduta da Michaela Wolf e composta da figure di rilievo come Gabriele Lelli, Massimo Magnani, Andrea Rinaldi, Simone Sfriso e Maddalena Fortelli, ha selezionato dieci finalisti a livello nazionale e tre candidati dall’Emilia-Romagna.

Trasformazione rigenerativa della sede e del complesso produttivo CAPUA 1880 Geza – Gri e Zucchi Architettura srl mTra i progetti finalisti del Premio Rigenera 2025
Trasformazione rigenerativa della sede e del complesso produttivo CAPUA 1880 Geza – Gri e Zucchi Architettura srl, tra i progetti finalisti del Premio Rigenera 2025

I progetti saranno presentati il 7 aprile presso lo showroom Bertani di Reggio Emilia, in un evento aperto al pubblico che culminerà con la proclamazione dei tre vincitori.

Il Premio Rigenera sottolinea un concetto fondamentale: rigenerare non significa semplicemente riqualificare, ma riparare, innovare e restituire senso e bellezza ai luoghi, creando nuove forme d’uso e valore culturale. È un’occasione concreta per testimoniare come l’architettura possa farsi leva per un cambiamento reale, capace di unire estetica, utilità e impatto sociale.

Cultura, comunicazione e comunità: i tre assi tematici del Festival

Rigenera 2025 si sviluppa seguendo tre direttrici tematiche che rappresentano le lenti attraverso cui leggere e interpretare la città contemporanea.

Il primo asse è quello della Cultura, dove l’architettura si fa strumento attivo per affrontare le emergenze del nostro tempo — dal cambiamento climatico alle disuguaglianze sociali, fino alla crisi dell’abitare. Il secondo filone è quello della Comunicazione, che esplora l’architettura come linguaggio simbolico, capace di veicolare significati profondi, identità collettive e narrazioni urbane. Infine, il tema della Comunità pone l’accento sul ruolo dell’architettura come strumento di connessione tra persone e territori, capace di generare inclusione, accessibilità e bellezza diffusa, contribuendo alla costruzione di città più eque e relazionali.

Il 10 aprile, all’interno del Festival Rigenera – Piano B, si terrà l’incontro Comunicare l’architettura con le riviste
Il 10 aprile, all’interno del Festival Rigenera – Piano B, si terrà l’incontro Comunicare l’architettura con le riviste

All’interno del ricco programma del Festival Rigenera – Piano B, il 10 aprile si terrà l’incontro Comunicare l’architettura con le riviste, un’occasione per esplorare il potere dell’architettura come linguaggio iconico e universale capace di dialogare con mondi apparentemente distanti, come la moda, il cinema o i viaggi. L’appuntamento, moderato da Mattia Mariani (Telereggio), vedrà la partecipazione di esperti del settore editoriale tra cui Raffaella Capritti, direttrice editoriale di Infobuild.it. Il dialogo si arricchirà con gli spunti di riviste come Artibune, Spazi Belli e Turris Babel, in un confronto dinamico tra editoria analogica e digitale, arricchito dalla presentazione di otto progetti originali sviluppati dalla Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. 

In questo spirito, si inseriscono altri incontri come “Il Clima dell’Architettura”, che si terrà presso la sede di Iren Smart Solution, e “Architettura e Cura”, un convegno sul potere terapeutico dello spazio progettato nei contesti fragili.

Festival Rigenera - Piano B: Call for Proposal

Infine, grande attenzione è rivolta alla partecipazione attiva: la Call for Proposals per la rigenerazione del quartiere Stazione di Reggio Emilia chiama i professionisti dell’Emilia-Romagna a immaginare soluzioni innovative per uno degli snodi urbani più cruciali della città.


Articolo aggiornato

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento