Cappotto termico, distanze legali e aumento di cubatura: c’è il rischio di commettere un abuso edilizio 05/11/2024
Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il corso avrà una durata di 180 ore (120 di didattica frontale e 60 di esercitazioni ed esempi applicativi) e si svolgerà presso il dipartimento di fisica tecnica a partire da gennaio 2008. Le lezioni saranno tenute da docenti dell’Università di Padova e dello IUAV di Venezia, da esperti di aziende e professionisti del settore. La partecipazione al corso dà diritto a crediti formativi ai fini della formazione continua dei periti industriali (G.U. N. 17 DEL 21/01/2006). La scadenza delle iscrizioni è fissata per il 16 novembre. Obiettivi del corso La recente legislazione sulla certificazione energetica degli edifici e la crescente attenzione dell’opinione pubblica sui problemi ambientali hanno aumentato l’interesse verso il risparmio energetico nell’edilizia. Tuttavia tale interesse continua a manifestarsi in modi frammentari e spesso contradditori: chi, per esempio, pone l’accento sull’isolamento termico, chi su impianti più o meno complessi basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia; gli stessi atti legislativi mostrano incertezze e carenze (per esempio il fatto di non prendere in considerazione, fino ad oggi, i fabbisogni energetici per la climatizzazione estiva, sempre più diffusa). La stessa certificazione energetica degli edifici è generalmente vista più come un adempimento formale che come opportunità di innovazione progettuale. D’altra parte il problema energetico non è il solo ad influire sulla progettazione, la costruzione e l’uso degli edifici: il benessere termoigrometrico, la qualità dell’aria interna, i fenomeni di condensazione superficiale e interstiziale, l’acustica, l’illuminazione naturale ed artificiale, la produttività in rapporto al comfort nell’ambiente di lavoro sono tutti aspetti tra loro correlati, connessi al problema energetico, e sempre più rilevanti per le loro implicazioni economiche e sociali. Purtroppo però non riesce a diffondersi il concetto di “sistema edificio-impianto”, nel quale gli aspetti citati interagiscono per dar luogo alla prestazione complessiva subita e percepita dall’utente. Gli obiettivi che il corso si propone possono così riassumersi: • delineare in modo critico e razionale i fondamenti dei fenomeni fisici coinvolti; • analizzare da un punto di vista globale le diverse tecnologie disponibili sia per l’ottimizzazione dell’involucro edilizio che per le tipologie di impianto adatte a conseguire le necessarie prestazioni, anche con riferimento alle soluzioni più innovative che si vanno diffondendo; • inquadrare i temi trattati rispetto alla numerosa e complessa legislazione vigente, in particolare rispetto alla certificazione energetica degli edifici, ma non solo; • diffondere la conoscenza della cospicua normativa di settore recentemente emanata e in corso di emanazione, soprattutto a livello europeo: si tratta di un insieme di documenti che forniscono dati, criteri e procedure insostituibili per operare correttamente nell’ambito di cui si tratta; • introdurre criticamente procedure di valutazione globale dell’ambiente costruito. Programma preliminare Introduzione – Tecnologie, sistemi e materiali per la sostenibilità nell’edilizia; – Fabbisogni e consumi energetici nell’edilizia: energia primaria, energie rinnovabili; gli impegni derivanti dal protocollo di Kyoto e le possibili implicazioni nel settore edilizio; Aspetti specifici di trasmissione del calore e igrometria negli edifici – Conduzione termica in regime stazionario e in regime variabile; codici di calcolo per lo studio dei campi termici bidimensionali e tridimensionali: THERM, HEAT2 e HEAT3; – Scambi termici per convezione e radiazione negli ambienti e nei componenti edilizi; – Caratteristiche termofisiche dei materiali da costruzione; i materiali isolanti termici e le loro proprietà; le proprietà termiche delle strutture edilizie; – Caratteristiche ottiche ed energetiche delle superfici vetrate; trasmissione luminosa e trasmissione energetica, superfici bassoemissive e selettive; il codice WINDOWS; – La trasmittanza termica delle partizioni e dei serramenti; i ponti termici; l’inerzia termica delle strutture edilizie; – Elementi di psicrometria; migrazione del vapore nelle strutture edilizie, condensazione interstiziale, barriere al vapore; condensazione superficiale sui ponti termici; umidità di risalita; – Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore Benessere e salubrità degli ambienti interni – Bilancio termoigrometrico del corpo umano; criteri di valutazione del benessere termoigrometrico; – La qualità dell’aria (IAQ:Indoor Air Quality) e la qualità ambientale (IEQ: Indoor Environmental Quality); la qualità dell’aria e le sorgenti di inquinamento interno; il problema del Radon; – Rapporti tra qualità dell’ambiente e produttività nei luoghi di lavoro; la sindrome di edificio malato (SBS: Sick Building Syndrome); – Ventilazione naturale, ventilazione meccanica, ventilazione ibrida: aspetti igienici, funzionali ed energetici; – La distribuzione dell’aria in ambiente: indici di ventilazione, tipologie e caratteristiche dei terminali per la diffusione dell’aria; – La manutenzione degli impianti di ventilazione; – I codici di calcolo per l’analisi termofluidodinamica: CONTAM2W, FDS, FLUENT; – Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore. Tecnologie avanzate nel sistema edificio-impianto – Facciate ventilate, isolamenti “a cappotto”, doppie facciate, facciate attive, sistemi schermanti innovativi; – Terminali di impianto a bassa exergia: pannelli radianti, massa termicamente attiva (TABS: Thermo-Active Building System), travi attive, ventilconvettori Integrazione di sistemi solari attivi nell’involucro edilizio – Principi di ecofisiologia vegetale e tecnologia dei tetti verdi. Analisi termoenergetica degli edifici – Il clima come elemento progettuale; l’interazione tra sole ed edifici: il codice di calcolo ECOTECT; – Bilancio energetico di un ambiente in regime variabile; modelli di simulazione (ENERGYPLUS, TRNSYS) e loro utilizzo per la valutazione dei fabbisogni energetici e delle condizioni di comfort; – Aspetti innovativi e conseguenze della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive); la certificazione energetica degli edifici e la legislazione sul risparmio energetico; la norma EN 13790; – La valutazione globale degli edifici: tecniche di LCA (Life Cycle Assessment), analisi critica dei protocolli di valutazione (ITACA, BREEAM, LEED); – Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore, con particolare riferimento alla normativa del Mandato M343 (Energy performance of Buildings) dell’Unione Europea ai fini della certificazione energetica Produzione e uso razionale dell’energia negli edifici – Dal concetto di riscaldamento/condizionamento al concetto di sistema “multienergia”; – L’efficienza nella produzione di calore: caldaie a condensazione, biomasse, impianti solari termici, pompe di calore; – Il terreno e l’acqua come sorgente termica; pompe di calore “geotermiche”; – Gli impianti solari fotovoltaici nel sistema edificio-impianto; – Cogenerazione e trigenerazione; – Teleriscaldamento e teleraffrescamento; – Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore Elementi di illuminotecnica – Grandezze fotometriche; l’occhio, la visibilità e le prestazioni soggettive; il colore; il comfort visivo; – L’illuminazione naturale degli ambienti; metodi semplificati e metodi dettagliati di valutazione; – L’illuminazione artificiale degli ambienti: efficienza delle lampade e caratteristiche fotometriche dei corpi illumunanti; – Rapporto tra aspetti energetici e illuminotecnici della luce naturale; – I modelli di simulazione dell’illuminazione degli ambienti: i codici DIALUX e RADIANCE; Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore. Elementi di acustica edilizia – Le grandezze fondamentali dell’acustica; propagazione del suono in campo libero e all’interno degli ambienti; – Parametri acustici dei materiali e delle strutture edilizie: assorbimento acustico, potere fonoisolante, isolamento acustico, livello di rumore di calpestio; – Requisiti acustici passivi degli edifici nell’ambito della legge quadro sull’inquinamento acustico – Recenti sviluppi normativi italiani ed europei nel settore Per ulteriori informazioni www.dft.unipd.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
29/04/2024 Festival del Nuovo Bauhaus Europeo, quando architetti e ingegneri si incontrano per un futuro sostenibile A cura di: Giorgio Pirani Si è tenuto a Bruxelles da 9 al 13 aprile 2024 il Festival dedicato al Nuovo ...
12/03/2024 40 anni di Anit, appuntamento al 6° congresso nazionale Anit, l’Associazione nazionale per l’isolamento termico e acustico, dà appuntamento al 6° Congresso Nazionale il 21 ...
06/03/2024 Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione. I seminari di GBC e Infoweb A cura di: La Redazione Al via il ciclo di 9 seminari tematici "Dalla città all’edificio: tra benessere, circolarità e decarbonizzazione" ...
12/05/2023 Climatizzazione e raffrescamento efficiente e sostenibile, la Giornata Tematica di Infoweb A cura di: Fabiana Murgia Infoweb e Prospecta Formazione hanno organizzato una giornata tematica dedicata al tema della climatizzazione e del raffrescamento ...
25/11/2022 Giornata tematica: protezione dal fuoco e requisiti di sicurezza negli edifici A cura di: Fabiana Murgia Indice degli argomenti: Edifici alti, facciate e problemi connessi alle costruzioni Chiusure di ambito degli edifici ...
14/10/2022 Grande successo per Batimat 2022 A cura di: Fabiana Murgia Indice: Batimat 2022: tra edilizia e salvaguardia ambientale Sviluppo digitale per la transizione ecologica Alcune novità ...
07/10/2022 I vincitori del premio Poroton annunciati martedì in diretta streaming Martedì 11 ottobre nel corso del Webinar accreditato “Architettura contemporanea in laterizio – tra tradizione e ...
03/10/2022 Alla scoperta delle novità di Cersaie 2022 A cura di: Fabiana Murgia Piastrelle e lastre di grande formato disegnate per rendere unico ogni spazio indoor o outdoor, elementi ...
14/04/2022 Efficienza energetica: giornata tematica di Infoweb per la progettazione e riqualificazione sostenibile A cura di: Laura Murgia L’evento verrà aperto dal convegno accreditato della mattina, a cui seguiranno nel pomeriggio gli interventi di ...
14/02/2022 Progettare l'isolamento acustico: il convegno di Infoweb e Prospecta Formazione A cura di: Laura Murgia Si tratta di un evento straordinario che vedrà coinvolti migliaia di professionisti tecnici intorno ad un ...