L’Istituto per la Valorizzazione del Legno e delle Specie Arboree (IVALSA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Trento insieme con la Provincia Autonoma di Trento, sta portando avanti un progetto di edilizia sostenibile denominato SOFIE (Sistema Costruttivo Fiemme).
L’obiettivo del progetto è quello di definire le prestazioni e le potenzialità di un sistema per la costruzione di edifici a più piani realizzato con struttura portante a pannelli lamellari di legno massiccio realizzati incollando strati incrociati di tavole di spessore medio di 2 cm (sistema X-LAM, Cross Laminated Timber).
rothoblaas ha fornito i sistemi di giunzione (viti e sistemi a scomparsa) per la struttura.
Prossima sfida il 23 ottobre
Nell’ambito della “Primavera Italiana 2007”, l’importante evento culturale e scientifico organizzato dall’Ambasciata Italiana in Giappone, un’altra casa SOFIE, questa volta di sette piani, sarà sottoposta – prima assoluta su un edificio di tali dimensioni – ad altre sperimentazioni sismiche presso la piattaforma vibrante di Miki (Kobe), la più grande al mondo. Tutto ciò al fine di dimostrare in modo definitivo la completa affidabilità di questo sistema costruttivo.
A dispetto di chi pensa che le case di legno non siano sicure.
Fonte Scienzaonline.com
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia