Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Dopo il calo del 2,5% dell’attività produttiva dell’industria delle costruzioni nel 2022 a causa della carenza delle materie prime, anche il 2023 potrebbe registrare, per lo stesso motivo, una perdita dell’1,25%, calo che è probabile peggiorerà a causa del decreto dello scorso febbraio che ha bloccato cessione del credito e sconto in fattura. E’ quanto emerge da una ricerca commissionata da QBE Insurance Europe. Lo scorso gennaio infatti l’indice italiano dei responsabili acquisti del settore costruzioni (S&P Global Italy) ha constatato che a dicembre 2022 i tempi medi di consegna si sono ulteriormente allungati a causa proprio della mancanza di materie prime, soprattutto in alcuni segmenti in cui l’Italia importa i materiali da altri paesi Europei e, soprattutto, dalla Cina, quali i pannelli truciolari, il gas, gli apparecchi di illuminazione, i dispositivi a semiconduttore… Si tratta di un impatto ancora rilevante considerando il peso del settore delle costruzioni che conta circa 490mila imprese e rappresenta il 20% del PIL nazionale. In particolare lo studio stima un un leggero calo (0,5%) della produzione edilizia italiana nel primo trimestre dell’anno, che dovrebbe poi riprendere a crescere, mentre per il settore residenziale è prevista una flessione del 3,3% per tutto il 2023. L’inflazione alta e l’aumento dei tassi di interesse giocheranno a sfavore della domanda di nuove abitazioni. Ci si attende un dato positivo per edilizia non residenziale e ingegneria civile, anche se sussiste un rischio al ribasso dovuto alle interruzioni delle catene di approvvigionamento. Secondo il report di QBE nei prossimi mesi sarà importante valutare l’evoluzione di tre fattori: la riapertura dell’economia cinese con l’eventuale eliminazione dei blocchi presenti, gli impatti della guerra Russa-Ucraina e delle sanzioni energetiche e l’impegno del nostro Governo per la rinegoziazione dei fondi del PNRR, con il rischio di perdere parte dei finanziamenti. D’altra parte le imprese dovranno investire per ottimizzare e velocizzare gli approvvigionamenti lungo tutta la catena di fornitura, per esempio attivando “automaticamente i rifornimenti quando viene raggiunta una certa soglia minima” ed evitando di avere poche scorte, anche se l’incremento degli stock richiede maggiori finanziamenti. Inoltre per le imprese è vantaggioso diversificare i fornitori in modo da ridurre la dipendenza e aumentare la flessibilità. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...
21/10/2024 Sistema a cappotto: il principale alleato della sostenibilità edilizia A cura di: Raffaella Capritti Il sistema di isolamento a cappotto è fondamentale per la riduzione dei consumi energetici e la ...
18/10/2024 Building automation e domotica: la chiave per la trasformazione green degli edifici La building automation contribuisce alla trasformazione del parco immobiliare italiano. Quali i benefici, le potenzialità e ...
11/10/2024 Verso case green tra ristrutturazione e sicurezza: un binomio ancora incompleto I trend delle ristrutturazioni in Italia verso case green, tra efficienza energetica e sicurezza antincendio, secondo ...
07/10/2024 Le maggiori criticità per il settore edile: caro materiali e manodopera scarsa Caro materiali e manodopera scarsa: le difficoltà per i costruttori italiani in secondo l’ultima ricerca di ...
01/10/2024 Rapporto EEA: cosa serve per edifici europei sostenibili entro il 2050 Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia l'impatto ambientale degli edifici e le strategie per renderli ...
10/09/2024 Città centrali nella decarbonizzazione al 2050 A cura di: Raffaella Capritti Le città sono centrali nella lotta al cambiamento climatico. A2A e Thea Group evidenziano investimenti e ...
09/09/2024 Il futuro dell’efficienza energetica e la Direttiva Case Green Durante il 6° Congresso ANIT si parlerà di Direttiva Case Green e del futuro dell’efficienza energetica ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...