Gardesa rivoluziona lo stile della porta blindata per le abitazioni e gli uffici con Asola, l’ultimo modello annunciato nel 2005 e ufficialmente disponibile sul mercato dal 2006.
Asola è il primo dei prodotti nati dalla collaborazione con il Poli.Design, il Consorzio per la ricerca e la formazione continua del Politecnico di Milano, nell’ambito del progetto “Abitare la Soglia”, che ha l’obiettivo di realizzare porte blindate inedite non solo sul fronte della tecnologia e della sicurezza ma anche per il design, l’aspetto estetico e la sintonia con le esigenze di arredo dei consumatori.
Con Asola, la “porta revival”, come è stata definita dalla critica, per via del design ispirato agli anni Cinquanta, il nuovo design Gardesa ha mostrato le sue caratteristiche distintive.
Dall’aspetto vivace e allegro, la porta viene presentata rivestita di un pannello laccato, con una caratteristica sagoma agli angoli superiori, “stondati”, e una maniglia interna lunga 1 metro e 80 centimetri.
Il sistema di apertura della porta, per mezzo della maniglia “revival”, è al tempo stesso originale e facilissimo nel suo utilizzo quotidiano.
Le note distintive non sono solo però relative al design.
Asola è una porta blindata ad apertura meccanica, con serratura a doppia mappa, una solida struttura interna con scocca in acciaio.
E’ disponibile nelle dimensioni standard, ma anche su misure a scelta del cliente.
Della porta sono stati annunciati modelli anche in blu, verde, nero, rosso e arancio; su richiesta, Asola può peraltro essere realizzata in una vasta gamma di rivestimenti Gardesa.
Per ulteriori informazioni sui prodotti Gardesa
www.gardesa.it
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia