Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Andrea Ballocchi Per fornire una “educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, come si richiede nel goal 4, occorrono anche scuole adeguate a offrire agli studenti la possibilità di imparare in modo corretto. Scuole sicure, confortevoli, rispettose dei requisiti richiesti da leggi, norme e principi. Peccato che in Italia questo accade meno di quanto si pensi. Il PNRR permetterà di migliorare in parte la situazione: verranno, infatti, costruite 216 nuove scuole per un importo totale stanziato di quasi 1,2 miliardi di euro, segnala il Ministero dell’Istruzione. Ma la situazione italiana ha bisogno di ben oltre: più di quattro scuole su dieci sono state costruite prima del 1976 e oltre la metà di esse è priva delle certificazioni di agibilità statica e di prevenzione incendi. Scuole datate e fatiscenti costituiscono un fattore di alto rischio: non è un caso che fra settembre 2021 e agosto 2022 si sono verificati 45 casi di crollo in istituti di vario ordine e grado. Indice degli argomenti Toggle Goal 4: obiettivo o sogno? La situazione della scuola italianaIl livello di istruzione in Italia: i dati OCSE Goal 4: obiettivo o sogno? La situazione della scuola italiana Un’istruzione di qualità è la base per migliorare la vita delle persone e raggiungere lo sviluppo sostenibile. Lo si legge nel goal 4, uno dei 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, dove si richiede anche di “costruire e potenziare le strutture dell’istruzione che siano sensibili ai bisogni dell’infanzia, alle disabilità e alla parità di genere e predisporre ambienti dedicati all’apprendimento che siano sicuri, non violenti e inclusivi per tutti”. La situazione che si vive in Italia è ben diversa. Innanzitutto, buona parte degli edifici scolastici è datato: su un totale di 16.794 scuole, il 42% è stato costruito prima del 1976, mentre in un quarto circa dei casi non si conosce la data di costruzione. Ben più della metà delle scuole non è in possesso del certificato di agibilità statica (assente per quasi il 58% degli istituti), né quello di prevenzione incendi (circa il 55%). Più del 40% è privo del collaudo statico. Sono tutti dati riportati dal XX Rapporto “Osservatorio civico sulla sicurezza a scuola” di Cittadinanzattiva. Se pensiamo che sul totale delle regioni italiane, ben 11 contano Comuni in zona a elevato rischio sismico, ma tutte, eccetto la Sardegna, hanno Comuni e scuole in zona 2 (rischio medio-elevato), la situazione è seria, considerando che vivono in queste due zone 4 milioni e 300mila bambini e ragazzi. Logica imporrebbe di pensare che, data la situazione, si provveda a porre in sicurezza le scuole. Anche in questo caso, malgrado i lavori partiti negli ultimi anni, solo il 2% degli edifici scolastici risultano migliorati e adeguati sismicamente, mentre quelli progettati secondo la normativa antisismica sono 2.740. A tutto questo si aggiunge anche il problema delle classi affollate. Secondo i numeri più recenti, risulterebbero 9.974 classi della secondaria di II grado nel 2020-21 con più di 26 studenti, pari all’8% del totale. Il livello di istruzione in Italia: i dati OCSE Arriviamo ora al discorso educativo, tema sempre del goal 4. Secondo il report dell’OCSE Education at a Glance 2022, che analizza i sistemi educativi dei 38 paesi membri, più Argentina, Brasile, Cina, India, Indonesia, Arabia Saudita e Sud Africa, l’Italia evidenzia varie lacune. Fra il 2000 e il 2021 i livelli di istruzione in Italia sono cresciuti più lentamente della media dei Paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico. La quota di giovani fra i 25 e i 34 anni con un titolo di istruzione universitaria è cresciuta del 18%: è un dato sotto la media (21%). Il nostro resta uno dei 12 paesi OCSE in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso in questa fascia di età. È difficile stupirsi, se si considera che in Italia la spesa pubblica in istruzione è tra le più basse d’Europa: nel 2018 si attestava al 4% del Pil e nel 2019 al 3,6%, contro una media OCSE del 5%. Le conseguenze di questa situazione si misura in tasso di dispersione scolastica e nella “generazione NEET”. Nel primo caso, si registra nel Belpaese un tasso di abbandono del 13,5%, registrato nel 2019, che pone il nostro tra i peggiori Paesi d’Europa. Sempre per quanto riguarda i NEET (coloro, cioè, che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo) secondo il report di Save the Children, la crescita del numero già elevato dei giovani adulti che non hanno un lavoro, né seguono un percorso scolastico o formativo, ovvero i NEET, rischiando di avere risultati economici e sociali negativi a breve come a lungo termine. Dopo essere salita al 31,7% durante la pandemia nel 2020, la quota di NEET tra i 25 e 29 anni in Italia ha continuato ad aumentare fino al 34,6% nel 2021. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.
06/11/2024 Sigma Coatings svela il colore dell'anno 2025: Amethyst Shadow Sigma Coatings presenta Amethyst Shadow, il colore del 2025: un viaggio cromatico tra sostenibilità, cambiamento e ...
06/11/2024 CNA-Nomisma: con i tagli ai bonus casa persi 97 miliardi di investimenti CNA-Nomisma: tagli ai bonus casa riducono 97 miliardi di investimenti, con pesanti conseguenze su lavoro ed ...
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...