Google Bay View Campus è l’innovativo spazio di lavoro di big G. Elettrico al 100% può contare su principi di architettura biofilica. Vegetazione, luce naturale, vista esterna da ogni postazione di lavoro, aria naturale e zero tossine, un progetto innovativo incentrato sull’uomo e sulla sostenibilità.
a cura di Tommaso Tautonico
Indice degli argomenti:
Silicon Valley, California. È proprio qui, accanto all’Ames Research Center della NASA, che dopo cinque anni di lavoro Google svela il suo Bay View Campus. Progettato dagli studi di architettura Bjarke Ingels Group (BIG) e Heatherwick Studio, in collaborazione con un team di ingegneri Google, il nuovo campus si sviluppa su una superficie di circa 100 mila metri quadri, di cui 80 mila sono dedicati a spazi all’aperto.
L’intero complesso ospita due edifici per uffici, un centro eventi da 1.000 persone e 240 unità abitative per i dipendenti con contratto a tempo determinatoIl design, fanno sapere gli architetti dei due studi, si concentra sulla creazione di un’ambiente di lavoro adattabile e salutare per tutti. Nel progetto c’è tutta la visione di Google per il futuro del lavoro: benessere dei dipendenti, salubrità degli spazi e sostenibilità.
Architettura biofilica e sostenibilità
Il Bay View Campus si basa su principi di progettazione biofilica. L’intero complesso gode di vegetazione e luce naturale, mentre gli spazi interni offrono da ogni scrivania una vista sull’esterno, così da migliorare la salute e il benessere dei dipendenti.
Le finestre del lucernario regolano l’accesso della luce solare diretta grazie a tende automatiche che si aprono e si chiudono in base alla posizione e all’intensità del sole. La ventilazione all’interno utilizza solo aria proveniente dall’esterno, non c’è aria riciclata. Per rimuovere le tossine e creare un’ambiente più salubre possibile, il team di progetto ha valutato ogni materiale inserito nel progetto: piastrelle, tappeti, vernici, tubazioni, mobili, utilizzando la Lista rossa del protocollo di certificazione Living Building Challenge (LBC).
Bay View è un edificio elettrico al 100%. Una scelta voluta per ridurre le emissioni di carbonio. Gli edifici sono alimentati in parte da un caratteristico tetto a baldacchino ondulato ricoperto da pannelli solari capaci di generare il 40% del fabbisogno annuale. Assieme all’energia proveniente dai vicini parchi eolici e all’impianto geotermico, il campus di Google sarà uno dei primi a funzionare senza emettere emissioni di carbonio per il 90% del tempo.
Le persone al centro del progetto
Il Google Bay View Campus è il risultato di molteplici incontri con i dipendenti aziendali. Gli spazi interni sono stati progettati in base alle loro necessità e sulle loro indicazioni. “Dopo aver parlato con i googler di ciò di cui hanno bisogno da un posto di lavoro” fanno sapere da Google, “abbiamo scoperto che sono felici, produttivi e creativi quando si riuniscono in team, ma, per portare a termine i lavori, hanno bisogno di spazi protetti da suoni e movimenti”.
Ecco perché la scelta di destinare ai livelli superiori gli spazi del team e con gli spazi comuni posizionati al di sotto, in modo da separare le aree di lavoro e di collaborazione, con un facile accesso tra le due.
img by BIG
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia