Pubblicata sul sito del Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori la Guida BIM BANG – Breve introduzione all’era digitale del mondo delle costruzioni
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori ha realizzato una Guida per tutti gli iscritti, scaricabile dal sito, dedicata al BIM e alla rivoluzione digitale dell’ambiente costruito. La Guida “BIM BANG – Breve introduzione all’era digitale del mondo delle costruzioni“, in 52 pagine spiega la profonda trasformazione che attraverso la digitalizzazione sta rivoluzionando la progettazione, i processi di produzione, gestione e fruizione dell’edificio e della città e gli impatti che questa trasformazione avrà sulla professione degli Architetti.
Il passaggio da un’impostazione prevalentemente analogica a un’altra in cui i processi saranno guidati da dati digitali è ormai avviato e si inserisce in un cambiamento molto più vasto noto come Quarta Rivoluzione Industriale, che vede l’integrazione totale delle tecnologie digitali nei processi di produzione. Il BIM -Building Information Modeling – fa parte di questo cambiamento che, per quanto riguarda il settore delle costruzioni è destinato a impattare su tutti i processi di produzione, gestione e fruizione dell’edificio e della città.
L’obiettivo della Guida è aiutare gli Architetti a comprendere questo nuovo scenario.
I contenuti della Guida:
- La quarta rivoluzione industriale
- La produttività del settore delle costruzioni
- Il bim come prototipo virtuale
- L’impatto della digitalizzazione sulla filiera delle costruzioni
- Il bim e la digital construction
- Il livello di adozione del bim nel mondo
- La standardizzazione delle procedure
- La tecnologia bim
- Il problema dell’interoperabilità
- Gli strumenti software per il bim
- Nuove figure e competenze
- Conclusioni
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia