Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
A cura di: Tommaso Tautonico Un campus ospedaliero pensato per migliorare la sostenibilità, l’esperienza e il recupero dei pazienti. Hospiwood, questo il nome del progetto, sorgerà in Belgio ed è progettato dallo studio di architettura Vincent Callebaut. Il Masterplan promuove un’efficace gestione delle risorse, incorpora funzionalità come parcheggi solari, sistemi di raccolta dell’acqua piovana e spazi verdi per mitigare l’impatto ambientale e migliorare l’ecosistema locale. Gli architetti hanno pensato ad un complesso diverso rispetto ai soliti ospedali, puntando ad un approccio integrato e consapevole. Hospiwood integra una serie di strutture, tutte collegate tra di loro: The Building K, The Ponte Vecchio, The Vertical Forest, e The Medical Logipole. Hospiwood, un campus ospedaliero biofilico Hospiwood si concentra sulla gestione efficiente di risorse e flussi. Il progetto integra elementi della transizione ecologica come il greening urbano, il trasporto sostenibile e la produzione di energia da fonti rinnovabili. Il Masterplan adotta un layout radiale e concentrico, che dirige i flussi verso l’atrio centrale, che funge da hub pubblico urbano. Il progetto, complesso e strutturato, si fonde armoniosamente con il paesaggio, trasformandolo in una lussureggiante foresta urbana. Hospiwood promuove la biodiversità, implementa sistemi di raccolta dell’acqua piovana e incentiva momenti di condivisione attraverso i numerosi giardini sul tetto. La produzione di energia rinnovabile è garantita dai pannelli fotovoltaici che ricoprono i parcheggi e dagli impianti di mini eolico presente sui tetti. Sonde geotermiche garantiscono il comfort per i pazienti tutto l’anno, mentre la foresta verticale che ricopre la struttura centrale ospita più di 20.000 piante, capaci di catturare fino a 120 tonnellate di CO2 all’anno, aiutando contemporaneamente la bioclimatizzazione dei locali, riducendo le temperature di 3-5 gradi durante l’estate. Un nuovo concetto di ospedale Gli architetti hanno pensato ad un progetto diverso rispetto al classico schema di ospedale. Tutte le principali strutture sono collegate tra loro creando un vero e proprio quartiere dove trovano spazio pazienti, caregiver e personale medico. The Ponte Vecchio ospita abitazioni, uffici amministrativi, sale riunioni, ristoranti e un anfiteatro. Il nuovo ospedale di Longin, con la sua forma dinamica, è il cuore del progetto. Le sue curve morbide creano un’atmosfera biofila che promuove il benessere e la serenità. La base circolare ospita una serie di piattaforme che si sviluppano attorno a grandi patio, atri e giardini. Al piano terra, un atrio a forma di fiore integra la sala per le accettazioni e i negozi, mentre una serie di servizi medici sono distribuiti attraverso i quattro petali circolari. Il primo piano ospita la terapia intensiva, piattaforme interventistiche e altre unità specializzate. Al seminterrato sono collocate le funzione logistiche, accessibili da un fossato periferico che minimizza i disturbi visivi e uditivi. Il Medical Logipole, tramite una passerella in vetro offre accesso diretto alla vicina strada statale e si collega direttamente all’ospedale. Il campus implementa anche case di cura e strutture ricreative, inaugurando una nuova era per il mondo ospedaliero. Un progetto dove i residenti possono vivere sereni, lavorare e allo stesso tempo godere di cure mediche di alto livello. Img by Vincent Callebaut Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/12/2024 1 edificio pubblico su 4 in classe G: l’Italia deve accelerare sull’efficienza energetica In Italia 1 edificio pubblico su 4 in classe G, solo lo 0,7% riqualificato nel 2022. ...
18/12/2024 Piano nazionale per la prevenzione sismica: il Ministro Musumeci annuncia il programma decennale Il min. Musumeci annuncia un piano decennale per la prevenzione sismica: 250 milioni di euro a ...
16/12/2024 Ndarja: l’edificio spaccato in due con l’oasi verde centrale A cura di: Tommaso Tautonico Ndarja è un edificio multifunzionale “spaccato” in due con una grande piazza al centro. L’abbondante vegetazione ...
13/12/2024 L'impatto della sostenibilità sul valore economico del real estate Gli impatti economici della sostenibilità nel real estate al centro dell’evento RICS di Roma e della ...
12/12/2024 Puzzle, l’architettura verticale che ridisegna Tirana Puzzle è la nuova torre di Tirana, un progetto che unisce tradizione e modernità in una ...
10/12/2024 Airy Apartments, un esempio a Milano per il futuro delle costruzioni green Airy Apartments Milano: 67 appartamenti classe A4, sostenibilità, tecnologie MyDatec e design innovativo per il futuro ...
04/12/2024 Avanguardia tecnologica e tradizione ceramica: la nuova sede di Ceramiche Keope A cura di: Laura Murgia Ceramiche Keope presenta il suo nuovo headquarter: una struttura elegante, dalla vocazione moderna ma in armonia ...
03/12/2024 6° Congresso Nazionale Anit: 40 anni di innovazione per il futuro dell’edilizia A cura di: Raffaella Capritti Oltre 300 professionisti presenti al 6° congresso ANIT per celebrare 40 anni di innovazione in efficienza ...
29/11/2024 King Salman Stadium: 92 mila posti e design ispirato ad un seme che germoglia A cura di: Tommaso Tautonico Il King Salman Stadium si caratterizza per il design innovativo e l'attenzione a sviluppo sostenibile, paesaggio ...
27/11/2024 Un patrimonio da salvare: il futuro del patrimonio edilizio italiano A cura di: Raffaella Capritti Riqualificazione energetica e sicurezza del patrimonio edilizio al centro del documento “Un patrimonio da salvare” firmato ...