ILLUMINOTRONICA, in programma a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre, propone un interessante programma formativo e di aggiornamento sulle ultime applicazioni tecnologiche
Illuminotronica è la principale fiera nazionale dedicata al mondo dell’illuminazione a 360°, con attenzione alle tecnologie collegate alla smart home e ai sistemi IOT negli ambiti applicativi di luce, domotica e sicurezza. Alla sua prima edizione a Bologna, la manifestazione promossa da Assodel, Associazione Distretti Elettronica Italia, dal 29 novembre al 1 dicembre 2018 offrirà ai professionisti dell’illuminazione, oltre a una parte espositiva in cui potranno toccare con mano le proposte delle aziende, una serie di convegni, workshop e incontri di aggiornamento sulle ultime applicazioni tecnologiche dedicate a tutto il mercato, dalla corretta illuminazione alla progettazione e integrazione di sistemi, dal benessere della persona alla qualificazione professionale.
Attenzione particolare alla figura dell’installatore, che riveste un ruolo di primaria importanza per una corretta progettazione degli impianti di lilluminazione e sicurezza e che sarà protagonista della giornata di sabato 1 dicembre.
In particolare all’aggiornamento normativo e al rispetto delle regole è dedicato l’incontro delle 10.00 Impianti: progettazione, installazione e manutenzione con la partecipazione di importanti relatori: Luca Vitti redattore tecnico, NT24; Giuliano Nanni, UNAE; Ugo Valenti, Installatore; Gianluigi Canè, CNA Emilia Romagna; Ferdinando Girardi, Gewiss.
Aggiornamento professionale con SMARTPRO ACADEMY
Nei giorni di Illuminotronica saranno organizzati, nell’ambito del progetto SmartPro, una serie di corsi tecnici e divulgativi gratuiti su diversi temi, che daranno diritto a un attestato di frequenza e, in alcuni casi, al riconoscimento di crediti formativi in partnership con gli ordini e i collegi dei professionisti.
3 le macroaree che ospiteranno le importanti occasioni di aggiornamento professionale per i professionisti del mondo dell’illuminazione:
Arena Smart
- Smart Light integrata: la nuova frontiera della tecnologia LED
- Progettazione illuminotecnica degli attraversamenti pedonali. La nuova UNI/TS 11726:2018
- La manutenzione degli impianti di illuminazione di sicurezza
- Lampade a induzione e Power Quality: due tecnologie su cui investire per il risparmio energetico
- Installazione e programmazione di una rete BLE. Prove pratiche
- I software per il Building 4.0
- Google Nest crea una casa connessa
Arena IoT
- Smart metering per sfruttare meglio le risorse energetiche. Utilizzare contatori di energia intelligenti KNX
- Room control e monitoraggio negli impianti domotici
- Sensori wireless per la casa smart
- Comfort climatico ed efficienza energetica negli ambienti terziari
- Comfort visivo secondo i principi dello Human Centric Lighting con i dispositivi KNX
- Hotel Automation. Efficienza energetica e comfort 5 stelle
- Tecnologia wireless per spazi smart
Arena Sicurezza
- Privacy e videosorveglianza. Alla luce del nuovo GDPR
- GDPR e controllo nei luoghi pubblici
- Smart Security e Smart Living. La rivoluzione dell’IOT
- L’impatto dell’Intelligenza Artificiale nelle tecnologie IoT: aspetti critici sulla “Protezione dei Dati”
- GDPR e videosorveglianza per il retail
- Esercitazione Privacy: il Registro dei trattamenti
- GDPR e videosorveglianza per gli installatori
Per chi vorrà testare le ultime tecnologie per la casa e l’edificio intelligente, Illuminotronica propone un’area demo, organizzata in collaborazione con KNX Italia ed EnOcean, con speciali pannelli applicativi. Saranno a disposizione dei visitatori tecnici ed esperti per raccontare le soluzioni per la gestione e il controllo degli impianti, per l’automatizzazione degli ambienti e per verificare le eventuali problematiche che devono affrontare gli installatori.
Infine sarà presente una Control Room, un sistema di comando e controllo che unisce una vasta gamma di discipline come la sicurezza antincendio, il rilevamento delle intrusioni, il controllo degli accessi, la videosorveglianza, i sistemi di annunci pubblici, i display informativi, i sistemi di automazione degli edifici, fornendo un punto centrale attraverso il quale tutti i vari avvisi possono essere monitorati.
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia