Si è svolto il 10 dicembre a Roma l’evento organizzato da RICS in collaborazione con REBuild – tra i principali eventi sull’innovazione sostenibile dell’ambiente costruito, alla seconda tappa del REbuild tour 2024/2025 – dedicato agli impatti nel valore economico del real estate legato alla sostenibilità.
Durante i lavori si è discusso del superamento della visione della sostenibilità come vincolo, proponendola invece come leva strategica per generare valore economico e sociale anche per lo sviluppo delle città. I principali interventi hanno sottolineato come i criteri ESG, sempre più centrali nelle valutazioni immobiliari, possano guidare decisioni di investimento in linea con obiettivi di decarbonizzazione e rigenerazione urbana.
Barbara Polito FRICS, membro del board di RICS Italia e Head of Asset Management Miria Group, ha evidenziato l’importanza di un cambio di paradigma:
“RICS in Italia si impegna a ridefinire la sostenibilità come opportunità per il progresso urbano e strategico delle città, creando valore per tutti gli attori coinvolti.”
L’evento è stato moderato da Ezio Micelli FRICS, Presidente Comitato Scientifico di REBuild e Professore ordinario dell’Università IUAV di Venezia, che ha sottolineato l’importanza di un approccio integrato che coniughi efficienza energetica, vivibilità degli spazi e accessibilità economica.
La sostenibilità è vista non solo come strumento per ridurre le emissioni, ma come motore per migliorare la qualità urbana e la gestione del ciclo di vita degli immobili.
La tavola rotonda ha visto la partecipazione di esperti come Sergio Catalano, che ha ribadito l’importanza della gestione sostenibile degli asset immobiliari, orientata a ridurre i consumi e migliorare la qualità degli spazi; Federica Saccani MRICS, che ha evidenziato il rischio del brown discount per gli edifici non conformi agli standard di sostenibilità, sollecitando un’accelerazione verso obiettivi net zero carbon; e Francesco Arnesano, che ha presentato il passaporto digitale dell’edificio come strumento per favorire l’economia circolare, monitorando i materiali che compongono un fabbricato, prolungando il ciclo di vita degli immobili.
L’incontro ha anticipato la due giorni REbuild, in programma il 6-7 maggio 2025 a Riva del Garda, che continuerà a esplorare i trend emergenti del real estate, promuovendo una transizione sostenibile e misurabile del settore.
Verso il 2025: il lancio del Working Group Sustainability e la RICS Italia Conference
Anche nel 2025 l’attenzione sarà dedicata alla sostenibilità e all’impatto della decarbonizzazione sul settore immobiliare. Dal prossimo gennaio, il Working Group Sustainability di RICS Italia, guidato da Barbara Polito FRICS, inizierà un programma biennale incentrato su temi come i KPI della Green Finance e il Whole Life Carbon Assessment (WLCA), standard RICS per il calcolo dell’Embodied Carbon, previsto dalla Direttiva EPBD IV, il ruolo dell’APE per i finanziamenti bancari. Tra gli obiettivi, anche la creazione di workshop formativi e la traduzione in italiano dei principali standard RICS.
Il primo grande appuntamento nazionale sarà il 12 febbraio 2025 a Milano con la RICS Italia Conference.
Si tratta di un’importante occasione per approfondire tematiche come:
- ESG e valore immobiliare: analisi di case study di successo;
- Competenze nel settore immobiliare: attrazione di nuovi talenti e sviluppo professionale;
- Green Premium e dividendo sociale: strategie per mitigare rischi e valorizzare il patrimonio;
- SROI e rigenerazione urbana: strumenti per misurare il ritorno sociale degli investimenti.
- Valore Prudente (Property Prudent Value): come applicare la richiesta del mondo bancario in modo coerente
La RICS Italia Conference si propone come un momento di confronto e networking per affrontare le sfide economiche e normative del settore, offrendo soluzioni innovative e visioni concrete per un futuro sostenibile.
Appuntamento a Milano:
📅 Mercoledì 12 febbraio 2025
📍 Auditorium Bezzi Banco BPM, Via Massaua 6, Milano
🔗 Iscriviti all’evento
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
Commenta questa notizia