Bonus ristrutturazioni confermato nel 2025: cosa cambia tra prima e seconda casa, scadenze e lavori ammessi 01/11/2024
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Nel 2021 è bruciata una superficie pari allo 0,5% del territorio Italiano: è quanto emerge dal bilancio pubblicato dall’Ispra sugli incendi in Italia. Negli ultimi vent’anni gli incendi in Italia hanno colpito nel 40-50% dei casi le foreste. Del resto circa 1/3 del territorio nazionale è ricoperto da foreste, circa 8 milioni e mezzo di ettari. Il fenomeno, però, risulta in crescita. Tanto che nel 2021 sono andati in fumo il triplo degli ettari del 2020. Secondo i dati dell’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) in un anno è bruciata complessivamente una superficie pari allo 0,5% del territorio Italiano, corrispondente – per fare un paragone concreto – al Lago di Garda. Verrebbe naturale associare gli incendi in Italia alla siccità prolungata e alle alte temperature, una delle vere e proprie emergenze di questo momento. In realtà il rapporto tra gli incendi e il cambiamento climatico è più complesso. Bisogna considerare anche l’effetto del clima sugli insetti e sulle malattie delle piante, che rendono i fusti più vulnerabili e più suscettibili a incendio. Sud e isole, i territori più colpiti Le aree più colpite dagli incendi in Italia nel 2021 sono state quelle del Mezzogiorno e le isole. La Sicilia, in particolare, ha registrato le maggiori porzioni di aree bruciate, ben il 3,5% della superficie complessiva regionale. Si stima che siano stati interessati da incendi oltre la metà (il 60%) dei comuni siciliani, e chi si siano registrati circa 500 eventi. La seconda regione per superficie bruciata è stata la Calabria, nel 2021 è andato in fumo il 2,4% della sua area. Di questa, il 37% era composto da foreste. Anche la regione Sardegna, purtroppo, sale sul podio di questa classifica. E risulta esser stata la terza più colpita in termini di aree forestali bruciate. Ha registrato circa 40 incendi ma uno, in particolare, avvenuto a fine luglio nel complesso Forestale Montiferru-Planargia, è stato il più esteso di tutto il Paese in termini di superficie bruciata. Ha coinvolto 10 comuni del Montiferru provocando danni economici, sociali e paesaggistici. Le conseguenze sull’ambiente Gli incendi provocano danni agli ecosistemi forestali che possono causare perdita di biodiversità, rilascio di anidride carbonica, aumento del rischio idrogeologico, erosione del suolo, inquinamento da polveri dell’aria e dei corpi idrici. Dal punto di vista ecologico, le foreste avrebbero una innata capacità di resilienza agli effetti degli incendi. Tuttavia, quando questi diventano vasti e frequenti, si rischia di avere danni di lungo periodo. E una perdita permanente di superficie boschiva. Per sorvegliare in modo efficace e tempestivo gli incendi viene in aiuto la tecnologia: con i dati raccolti via satellite ed elaborati dall’European Forest Fire Information System (EFFIS), nell’ambito del programma europeo Copernicus – Emergency Management Services, Ispra li restituisce e svolge anche un servizio di monitoraggio operativo a supporto del Sistema di Protezione Civile Nazionale. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
25/10/2024 Sicurezza in edilizia: calo degli incidenti sul lavoro ma si può fare di più Incidenti sul lavoro in edilizia ridotti del 65% in 20 anni. Analisi, progressi e ruolo di ...
24/10/2024 Nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: opera simbolo di inclusione e innovazione Inaugurato il nuovo Palazzetto dello Sport di Lamezia Terme: architettura avveniristica, inclusiva e sostenibile firmata Vittorio ...
21/10/2024 Sistema a cappotto: il principale alleato della sostenibilità edilizia A cura di: Raffaella Capritti Il sistema di isolamento a cappotto è fondamentale per la riduzione dei consumi energetici e la ...
18/10/2024 Building automation e domotica: la chiave per la trasformazione green degli edifici La building automation contribuisce alla trasformazione del parco immobiliare italiano. Quali i benefici, le potenzialità e ...
11/10/2024 Verso case green tra ristrutturazione e sicurezza: un binomio ancora incompleto I trend delle ristrutturazioni in Italia verso case green, tra efficienza energetica e sicurezza antincendio, secondo ...
07/10/2024 Le maggiori criticità per il settore edile: caro materiali e manodopera scarsa Caro materiali e manodopera scarsa: le difficoltà per i costruttori italiani in secondo l’ultima ricerca di ...
01/10/2024 Rapporto EEA: cosa serve per edifici europei sostenibili entro il 2050 Un nuovo rapporto dell'Agenzia Europea dell'Ambiente evidenzia l'impatto ambientale degli edifici e le strategie per renderli ...
10/09/2024 Città centrali nella decarbonizzazione al 2050 A cura di: Raffaella Capritti Le città sono centrali nella lotta al cambiamento climatico. A2A e Thea Group evidenziano investimenti e ...
09/09/2024 Il futuro dell’efficienza energetica e la Direttiva Case Green Durante il 6° Congresso ANIT si parlerà di Direttiva Case Green e del futuro dell’efficienza energetica ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...