A ISH le soluzioni Kessel per un futuro più sostenibile

KESSEL

Kessel, azienda tedesca specializzata in tecnologie per il drenaggio a livello edilizio e industriale, ha presentato a ISH le proprie nuove soluzioni orientate alla sostenibilità ambientale.

A cura di:

A ISH le soluzioni Kessel per un futuro più sostenibile

L’appuntamento biennale di ISH rappresenta per i dipartimenti di ricerca e sviluppo delle aziende del settore HVAC e delle tecnologie idriche un importante momento di confronto. È qui infatti che vengono svelate le ultime innovazioni per il bagno, il riscaldamento, la climatizzazione e l’automazione degli edifici con focus sulla sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica.

Anche per Kessel, realtà con un expertise di oltre 60 anni e con un fatturato che supera i 135 milioni di Euro, la fiera di Francoforte costituisce una preziosa occasione per introdurre sul mercato proposte in grado di unire tecnologia e attenzione all’ambiente.

In linea con lo slogan di ISH “Soluzioni per un futuro sostenibile”, l’azienda ha dedicato la propria partecipazione al tema dell’efficienza energetica e della protezione climatica.

Fra le novità di maggiore rilievo un’ampia gamma di sistemi di drenaggio, pensati per soddisfare in modo efficace le sfide attuali del settore idraulico, con particolare attenzione alle soluzioni per il trattamento delle acque reflue e la prevenzione dei danni da riflusso. Come Aqualift S Compact, la proposta per il sollevamento per acque reflue che ottimizza gli spazi in contesti residenziali e commerciali; o Aqualift L, che funziona in modo efficiente ed economico grazie alla presenza di una pompa ad alte prestazioni con tecnologia a motore sincrono.

A queste si aggiunge la serie Minilift, progettata specificamente per lo smaltimento delle acque grigie in spazi ridotti.

Per la protezione degli edifici dalle “bombe d’acqua” e dai danni causati dal riflusso, Kessel ha sviluppato il sistema Staufix che, con tecnologia a valvola motorizzata, sfrutta sensori per il monitoraggio continuo; e il Pumpfix, per lo smaltimento attivo delle acque reflue.

L’offerta include inoltre le stazioni di pompaggio Aqualift F XL destinate all’impiego in contesti commerciali, municipali e residenziali.

A ISH Kessel ha portato anche i sistemi di drenaggio per edifici: la gamma di scarichi a pavimento Ecoguss, realizzati in materiale interamente riciclabile, la linea di prodotti L’Ultrapiatto, che unisce design minimalista e prestazioni elevate per piccoli spazi, e le canalette per doccia Linearsi Compact e Linearis Infinity.

Per l’ambito Horeca e le cucine professionali di hotel, food-area e aziende del settore alimentare l’azienda ha presentato i nuovi degrassatori EasyClean, una soluzione avanzata per la separazione dei grassi nelle acque reflue. I separatori di oli minerali serie EasyOil sono invece pensati per officine, autolavaggi e aree di servizio.

Inoltre, a ISH Kessel ha dedicato una parte del proprio stand alle innovazioni nate nel centro di competenza Kessel Inox, che integra le capacità produttive in acciaio inossidabile nel portafoglio aziendale rivoluzionando l’approccio ai sistemi di drenaggio e ai degrassatori in settori con elevati requisiti igienici.

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Focus prodotti