
Il grande edificio vasariano, costruito tra il 1560 e il 1580 e che si contraddistingue per la particolare conformazione a U della sua pianta, è così oggetto di un processo di trasformazione che prevede una riorganizzazione funzionale degli ambienti e degli spazi: l’ampliamento delle aree espositive al piano nobile della Galleria e lo sbocco esterno del nuovo percorso ha infatti portato a un ripensamento e a una ridistribuzione di tutte le funzioni di servizio direttamente connesse al museo come i luoghi di studio, i laboratori, i depositi e i servizi per il personale e per il pubblico che hanno trovato nel nuovo progetto una più congrua collocazione.
Un intervento discreto e rigoroso, di architettura e di ingegneria, dall’alto livello tecnologico per la cui realizzazione sono state scelte le innovative soluzioni firmate ACO.
L’installazione di ACO Uniface ha riguardato più precisamente il pian terreno dell’edificio magliabechiano (all’interno del quale si trova ad esempio la biblioteca del museo) adibito a nuovo spazio espositivo per mostre temporanee e il piano seminterrato dello stesso stabile, utilizzato come nuovo ingresso del personale della Galleria e come area per la movimentazione, lo sballaggio e l’imballaggio delle diverse opere d’arte.
I chiusini sono stati poi installati nel nuovo atrio che collega gli edifici vasariano e magliabechiano, una zona di passaggio per i visitatori tra le sale dell’accoglienza e il nuovo spazio espositivo, nella zona cosiddetta di “Vicolo dell’Oro”.
Infine le soluzioni ACO sono state collocate nel piano seminterrato dell’ala di levante degli Uffizi, dove si trovano vani tecnici, servizi guardaroba e altre aree a disposizione degli addetti del museo e dei visitatori.
Il progetto in breve
Progetto
Lavori di restauro architettonico e strutturale, adeguamento funzionale con realizzazione di impianti meccanici, elettrici e speciali del complesso monumentale degli Uffizi, Firenze, Italia
Proprietà
Demanio dello Stato
Committente
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
Soprintendente: Dott. Andrea Pessina
R.U.P: Arch. Francesco Fortino
Direttore dei lavori: Arch. Marinella Del Buono
Progettisti: S.IN.TER. Srl, Firenze, Italia;
Prodotti ACO utilizzati:
– chiusini a riempimento ACO Access Cover UNIFACE ASSIST SS in acciaio inox, versione servoassistita mediante molle a gas;
– corpo canale ACO Drain Multiline V150
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici