Diversi studi confermano che le persone trascorrono in media il 90% del tempo in ambienti chiusi, all’interno dei quali l’aria risulta essere del 50% più inquinata rispetto a quella esterna. Questo dato allarmante rende necessaria una riflessione: è fondamentale monitorare e controllare la IAQ contribuendo a preservare la salute pubblica.
Le soluzioni Air Control, oltre ad avere la capacità di integrarsi con la maggior parte dei sistemi di connessione, spiccano per la loro estetica e la facilità di installazione e permettono di controllare agevolmente la qualità dell’aria indoor.
I termostati radio Koolnova
Un esempio di attenzione all’estetica è dato dai termostati radio Koolnova, disponibili in due colorazioni e per la cui installazione non sono necessari cablaggi. Questi termostati gestiscono il pavimento radiante e, se associati alla centralina domotica, sono in grado di controllare allarmi, finestre e luci.
I termostati radio Koolnova offrono diversi vantaggi:
- Riduzione della potenza, grazie alla possibilità di dimensionare l’unità canalizzabile per l’effettiva contemporaneità di utilizzo.
- Riduzione del consumo energetico, adattando la resa della macchina in funzione delle necessità.
- Gestione, configurazione semplificata e controllo tramite app.
- Gestione del pavimento radiante, sia in raffrescamento che in riscaldamento
- Compatibilità con i principali sistemi domotici.
Le sonde Aqsensor Surface e in wall
Per il monitoraggio della qualità dell’aria, Air Control propone le sonde Aqsensor Surface e in wall che aiutano a riportare il livello di qualità ottimale negli ambienti. Queste sonde lavorano attivando automaticamente sistemi quali sanificatori e macchine di ventilazione meccanica per ridurre l’inquinamento Indoor.
I vantaggi offerti sono molteplici:
- Sensore umidità per un’analisi immediata di temperatura e umidità al fine di minimizzare la proliferazione di ambienti patogeni.
- Sensore CO2 reale in grado di rilevare in modo puntuale ed accurato la percentuale di anidride carbonica in ambiente.
- Sensore VOC per la rilevazione dei composti organici volatili contenenti carbonio e altri elementi chimici potenzialmente nocivi.
- Sensore PM1-2.5-10 per il controllo del particolato aero sospeso, dannoso se inalato e veicolo per agenti patogeni o virus.
Questi dispositivi consentono un’analisi dettagliata delle variazioni di temperatura e della composizione dell’aria, fornendo dati preziosi per identificare fonti di inquinamento e implementare misure correttive.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici