Il benessere acustico degli ambienti rappresenta oggi un tema sempre più centrale nella progettazione degli spazi, andando a interessare ogni settore del design d’interni: la casa, gli uffici e gli spazi commerciali.
Per questo, accanto alle sezioni dedicate all’arredo e ai complementi d’arredo, trovano spazio nell’edizione 2025 del Salone del Mobile le soluzioni per il comfort acustico, in linea con la crescente sensibilità verso il wellbeing acustico.
Durante la manifestazione, Isolspace, protagonista per il terzo anno consecutivo con uno stand nel PAD 5 – B31, svelerà le proprie novità per la fonoassorbenza.
Fra queste, grande spazio verrà riservato ad Alma e Trame, le piastrelle che uniscono elevate prestazioni acustiche ed estetica raffinata. Modulari, hanno geometrie componibili grazie alle quali permettono di accostare colori e disegni in base al proprio gusto, dando vita a pattern sempre nuovi e distintivi che arredano abitazioni, uffici, negozi, ristoranti e studi professionali, assicurando comfort acustico e design.
Le piastrelle fonoassorbenti Alma e Trame sono monofacciali, hanno dimensione 60×60 cm e possono essere applicate direttamente a parete, creando configurazioni visive uniche in base all’orientamento e alla composizione.
Alma si contraddistingue per i disegni verticali e circolari, mentre Trame presenta esclusivamente elementi verticali, offrendo soluzioni estetiche capaci di assecondare esigenze di arredo differenti.
Le due soluzioni possono essere utilizzate come boiserie, incrementando la resa acustica degli ambienti e donando al tempo stesso un grande effetto scenico.
Isolspace declina le proposte in tre diverse tipologie di tessuto, in velluto e con materiali interamente riciclati, mettendo a disposizione un’ampia palette cromatica, che vira da tonalità neutre ad intense, adattandosi a ogni contesto d’arredo.
Alma e Trame sono parte della collezione di pannelli per la correzione acustica progettata da Cristina Zanni e Sara Belletti di Odeon Studio. Cristina Zanni, designer e founder di Odeon Studio, spiega: “Il design trova la sua massima espressione quando estetica e funzione si intrecciano in modo naturale. Portare il comfort acustico negli spazi che viviamo, aggiungendo carattere, dettaglio e valore estetico, significa creare luoghi in cui ci si sente bene, in cui si ama restare e a cui si torna con piacere. Lavorare a questa collezione insieme a Isolspace è stato un percorso entusiasmante, nato dalla volontà comune di unire design e sostenibilità in un progetto suggestivo e consapevole. Ogni scelta, dai volumi alle texture, fino ai materiali, è stata guidata dall’idea di creare una forma unica che realizzasse molteplici pattern così da creare superfici grafiche e combinazioni sempre personalizzate.”
In linea con tutta la proposta Isolspace, Alma e Trame sono realizzate con la speciale fibra riciclata ISOLFIBTEC che, ottenuta dal recupero di PET riciclato, assicura elevate prestazioni acustiche a conferma dell’impegno del brand verso sostenibilità e innovazione responsabile.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici