I sistemi di fissaggio marchiati Bossong offrono un alto livello di qualità e sicurezza. Si tratta di soluzioni che nascono da uno studio mirato la cui finalità è rappresentata dalla realizzazione di connessioni sicure tra elementi strutturali in zona sismica mediante l’impiego di ancoraggi chimici e meccanici ad alta resistenza.
A cura di Fabiana Murgia
Indice:
L’impiego di sistemi di fissaggio efficienti consente di migliorare la qualità della casa sia da un punto di vista di risparmio energetico che in termini di sicurezza antisismica; una soluzione che trova la strada aperta grazie alle agevolazioni offerte dal Sismabonus 2019 con il quale è possibile incrementare il valore dell’abitazione e abbattere il rischio sismico.
Sfruttando gli incentivi statali i cittadini hanno la possibilità di mettere a norma la propria casa, senza dover incorrere in spese eccessive grazie a una detrazione di spesa per gli interventi mirati al miglioramento della classe di rischio degli immobili delle zone definite ad alta pericolosità (zone 1 e 2) e quelle poste in zone a minor rischio (zona 3).
Ecco che l’impiego dei sistemi di fissaggio Bossong diventa indispensabile; l’azienda propone, infatti, una serie di prodotti dotati di qualifica sismica, secondo linea guida ETAG o EAD, adatti all’utilizzo per interventi di riqualificazione degli edifici e progettazione con carico sismico.
Bossong vanta un’estensione superficiale dei propri stabilimenti di oltre 5.200 mq, comprensivi di laboratorio chimico, sale prove e spazi vendita, all’interno dei quali viene svolto un costante lavoro da parte del reparto di ricerca e sviluppo elaborando prodotti all’avanguardia e soluzioni innovative per sistemi di fissaggio sia meccanici che chimici.
Per la corretta progettazione della connessione tra elementi strutturali con carico sismico è necessario prevedere l’utilizzo di ancoranti resistenti, dotati di una qualifica specifica.
Bossong propone ancoranti chimici della linea BCR e ancoranti meccanici; sistemi altamente efficienti che rispondono perfettamente alle esigenze di sicurezza sismica.
Sistemi di fissaggio chimici
BCR EPOXY 21
BCR EPOXY 21 è la resina epossidica bi-componente, di consistenza tixotropica e ad alta aderenza, utilizzata per la realizzazione di fissaggi pesanti e applicati su calcestruzzo, muratura piena e legno.
Grazie all’elevata capacità di aderire e alla facilità di penetrare nelle porosità e nelle zone cave, garantisce un fissaggio sicuro senza espansione e quindi esente da eventuali tensioni durante l’installazione.
Questa resina è dotata di doppia marcatura CE qualificata, anche per azioni sismiche categoria C2, e omologazioni valide per un’ampia gamma di barre filettate (da M8 a M30) e di barre ad aderenza migliorata (diametro da 8 mm a 32mm).
Le temperature di esercizio certificate rientrano negli intervalli -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C) e -40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C).
BCR EPOXY 21 è adatta per fissaggi elettricamente isolati e permette di realizzare ancoraggi ad elevato potere dielettrico annullando l’effetto delle correnti vaganti.
BCR V-PLUS
BCR V-PLUS è l’ancorante chimico bi-componente vinilestere privo di stirene per carichi pesanti/strutturali, marcato CE e qualificato ETA per fissaggi in calcestruzzo.
Questo prodotto altamente prestante gode di importanti qualifiche e di recente è stato aggiornato secondo le nuove linee guida EOTA grazie alle quali, assieme ai dati di carico CE-ETA, ricopre una posizione di significativa rilevanza sul mercato europeo.
BCR V-PLUS possiede una doppia certificazione:
- ETA-09/0140: opzione 7 per calcestruzzo non fessurato da M8 a M30 e da φ8mm a φ32mm e opzione 1 per calcestruzzo fessurato con barra da M10 a M20.
All’interno di questa certificazione è presente anche la qualifica sismica in accordo al TR049, la nuova linea guida per la qualifica sismica di ancoranti soggetti ad azione sismica.
BCR V-PLUS viene, infatti, qualificato in categoria sismica C1 per diametri M12-M16-M20 e categoria sismica C2 per diametri M12-M16, risultando idoneo per fissaggi strutturali in zone ad elevata sismicità.
Questo ancorante è omologato per fissaggi con una profondità variabile di ancoraggio, garantendo al progettista un’elevata flessibilità, fino a raggiungere un valore massimo di profondità pari a venti volte il diametro nominale della barra filettata. - ETA-09/0246: qualifica per barre ad aderenza migliorata (diametro da 8mm a 32mm) per connessioni post-installate in calcestruzzo armato. Questa qualifica denota una riduzione della minima profondità di ancoraggio per la realizzazione di connessione post-installate di barre ad aderenza migliorata e contiene anche la certificazione di resistenza al fuoco, fino ad un massimo di R240.
BCR V-PLUS è qualificato anche per la progettazione e realizzazione di connessioni post-installate in caso di azione sismica secondo il nuovissimo EAD 331522-00-0601 per diametri da φ12mm a φ32mm.
L’installazione e l’ancoraggio di questo prodotto possono essere effettuate tramite punte aspiranti evitando la procedura di rimozione della polvere tramite pompa soffiante e scovolino metallico; inoltre è possibile utilizzare il prodotto in presenza di calcestruzzo asciutto, umido e con foro allagato.
La nuova qualifica offre la possibilità di effettuare installazioni con temperature < 0°C, rendendo il prodotto adatto a ogni tipo di condizione ambientale, e garantisce l’indurimento anche in presenza di acqua.
Le temperature di esercizio certificate sono negli intervalli:
- -40°C/+40°C (T° max lungo periodo = 24°C)
- -40°C/+80°C (T° max lungo periodo = 50°C)
- -40°C/+120°C (T° max lungo periodo = 72°C)
V-PLUS è disponibile nelle versioni “Winter”, con tempo di indurimento accelerato, e “Tropical”, con tempo di indurimento decelerato.
Sistemi di fissaggio meccanici
NWS-CE1
Tra gli ancoranti meccanici Bossong propone NWS-CE1, l’ancorante passante con filetto esterno per carichi medio pesanti, caratterizzato da applicazione rapida per fissaggi passanti e diametro compreso tra i 6 mm e i 27 mm.
Questo prodotto è caratterizzato da un’espansione controllata mediante applicazione della coppia di serraggio e presenta alette antirotazione.
NWS-CE1 è l’ancorante ideale per il settore carpenteria metallica, impiantistica e serramenti e si adatta all’utilizzo con calcestruzzo e pietra naturale, resistendo alla compressione.
È dotato di qualifica sismica C1 e C2, per diametri M8, M10, M12, M16, M20.
CLS-CE
CLS-CE è la vite con marcatura CE ed ETA per calcestruzzo fessurato e non fessurato con qualifica sismica in categoria C1 con elevate prestazioni e resistenza al fuoco fino a 120 minuti.
Questa vite gode di elevate prestazioni meccaniche e di un’ampia gamma di diametri: 6,8,10,12,14.
CLS-CE gode di un’elevata flessibilità di utilizzo grazie a tre diverse profondità di posa per diametro, permettendo di fissare spessori fino a 95mm.
L’interasse minimo e la distanza dai bordi minima risultano essere notevolmente ridotti e grazie alla riduzione del diametro del foro anche il tempo di installazione risulta essere inferiore rispetto a quello necessario per altri sistemi di ancoraggio.
Le viti da calcestruzzo CLS-CE possiedono qualifica sismica C1 per diametri 8, 10,12 ,14.
Oltre agli ancoranti meccanici e chimici Bossong sviluppa anche prodotti pensati per il fissaggio di carichi medio-leggeri, come JNS-PLUS, il tassello plastico adatto a ogni tipo di materiale da costruzione come la muratura, il tufo, ma anche il calcestruzzo cellulare.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici