Laterlite ha contribuito all’intervento di ristrutturazione edile e impiantistica di un palazzo di Banca d’Italia sito a Roma, fornendo le soluzioni in argilla espansa Leca. Nello specifico sono stati impiegati i Lecablocco Tramezza Lecalite, per la realizzazione delle compartimentazioni antincendio, e Lecamix Facile, al fine di dare forma a massetti leggeri e isolanti.Lo stabile di Banca d’Italia oggetto della riqualificazione è situato in via delle Quattro Fontane, nel cuore della capitale, e occupa un volume complessivo di circa 100.000 m³.
La messa a norma dell’edificio dei primi anni ’50, il cui progetto porta la firma degli architetti Mario Paniconi, Vincenzo Passarelli e Giulio Pediconi, è stata possibile anche grazie all’intervento di Laterlite, le cui soluzioni di qualità permettono di rispondere a ogni esigenza contemporanea.
L’intervento di riqualificazione
L’intervento non ha avuto il solo scopo di mettere a norma il complesso, offrendo una visione più moderna dello stesso, ma ha previsto anche una riqualificazione di tipo funzionale con riorganizzazione degli spazi da destinare a uffici all’interno dei quali si svolgerà un’attività di vigilanza bancaria e finanziaria nell’ambito del “meccanismo unico di vigilanza europeo”.
Il progetto di ristrutturazione si è esteso a tutti i piani e a tutti i corpi di fabbrica del complesso edilizio e con lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione per rispendere ai requisiti richiesti dalla normativa in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, sicurezza antincendio, riduzione delle barriere architettoniche, miglioramento della resistenza sismica e adeguamento funzionale ed energetico.
La riqualificazione include anche le prestigiose superfici in calcestruzzo a faccia vista e le superfici lapidee e metalliche, nonché la sostituzione di tutti gli infissi esterni in ferro fatta eccezione per le vetrate in ferro-vetro della grande hall di ingresso mantenute e restaurate.
A guidare i lavori è il Raggruppamento Temporaneo di Imprese formato dalla società mandataria e capogruppo Italiana Costruzioni e le società mandanti Gemmo e Na.Gest. Global Service.
Il contributo di Laterlite con soluzioni in argilla espansa Leca
Il contributo di Laterlite ha permesso di realizzare compartimentazioni antincendio e massetti altamente prestanti e funzionali, impiegando per le prime i Lecablocco Tramezza Lecalite T12x28x55 semipieni e Lecamix Facile per ottenere massetti leggeri e isolanti.
Lecablocco Tramezza Lecalite
Lecablocco Tramezza Lecalite T12x28x55 semipieno è un elemento modulare dello spessore di 12 cm grazie al quale è possibile realizzare tramezzature a elevate prestazioni di resistenza al fuoco e alto potere fonoisolante, caratterizzate da leggerezza e robustezza e facili da posare.Questa soluzione in calcestruzzo alleggerito con argilla espansa Leca ha permesso di dare forma a circa circa 7.000 mq di divisori verticali per la compartimentazione antincendio, garantendo una resistenza al fuoco certificata con classificazione EI 180.
Grazie a questi blocchi le compartimentazioni raggiungono alte prestazioni in bassi spessori, garantendo ottime caratteristiche di fonoisolamento.
Lecamix Facile
Lecamix Facile è il premiscelato in sacco grazie al quale è possibile dare forma a massetti leggeri e isolanti, sia in interni che in esterni, utilizzato nell’edificio di Banca d’Italia per la realizzazione di massetti nel piano sottotetto, nei locali tecnici, nei servizi, e nei locali di disimpegno della circolazione.Si tratta di una soluzione particolarmente leggera, caratterizzata da una massa volumica di soli 1.000 kg/m³ in opera, e isolante, con un coefficiente di conducibilità termica certificato che offre un contributo positivo all’isolamento termico dei divisori orizzontali interpiano.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici