Schüco ha contribuito alla riqualificazione di un edificio degli anni Cinquanta con la qualità e l’eleganza delle sue soluzioni. L’intervento di ristrutturazione e ampliamento ha permesso di dare forma alla contemporanea e suggestiva struttura che accoglie il 5 stelle Bianca Relais, posizionato sulle sponde del lago di Annone, in provincia di Lecco.Il progetto, concepito dal designer Giuseppe Manzoni, dall’architetto Rita Consonni e dall’architetto Carlotta Manzoni, ha permesso di ricavare 10 camere, di cui 8 suite, il ristorante Bianca sul Lago e il bistrot Drop, che godono della sensazionale e tranquilla atmosfera offerta dal lago.
Il progetto di riqualificazione del Bianca Relais
Osservando l’edificio attuale non si può fare a meno di notare la presenza di ampi prospetti vetrati e di una grande terrazza dalla forma sinuosa sul fronte principale, elementi che creano una forte connessione con il contesto naturalistico circostante.
Le ampie finestrature si sono sostituite a quello che in origine era un sistema di serramenti disomogenei per forma e tipologia, incapaci di valorizzare la magnifica vista sul lago offerta dalla posizione dell’edificio.Alla struttura originaria è stato addizionato, inoltre, un volume che ha consentito di organizzare gli spazi in maniera funzionale e creare uno scambio più diretto tra le aree interne e quelle esterne. Un intervento di una certa portata che ha richiesto la massima attenzione nella ricerca e nell’adozione di nuove tecniche di consolidamento strutturale in linea con le attuali legislazioni italiane in materia di sicurezza sismica ed efficienza energetica degli edifici.
Nello specifico, per il consolidamento di solai, travature e pilastri esistenti, sono state utilizzate malte cementizie liquide di nuova generazione rinforzate con fibre di carbonio, mentre per la ripartizione degli spazi interni si è scelto di impiegare sistemi alleggeriti costituiti da sandwich di materiali fono isolanti, garantendo il massimo comfort termico e acustico dei locali.
Ultimo, ma non meno importante, il trasferimento della zona parcheggio in una zona defilata rispetto all’area interessata dall’ampliamento e la sostituzione con aree verdi per liberare completamente la visuale sul lago e sull’aspetto naturalistico del luogo in generale.
Il design delle camere del Bianca Relais
Grazie all’ampliamento della struttura originaria è stato possibile ricavare 10 spaziose camere per le quali si è posta una particolare attenzione nella scelta dei materiali, delle forniture e degli arredi, offrendo agli ospiti un’esperienza senza paragoni all’insegna dell’eleganza e del relax.Per ciascuna camera è stato elaborato un progetto d’interni ad hoc che conferisce un carattere strettamente personale, impiegando superfici e rivestimenti diversi, in particolare legno, vetro, acciaio e cuoio, e carte da parati d’effetto, dall’aspetto pacato ma di forte personalità.
Gli arredi dalla vocazione domestica sono ripensati con naturalezza per gli ambienti dedicati all’ospitalità e in alcune suite, oasi private di benessere e relax, sono presenti una private steam room Starpool, con bagno di vapore e percorsi emozionali, e una grande Jacuzzi in terrazza.
Il contributo di Schüco
Le ampie vetrate e tutti i serramenti dell’edificio sono stati realizzate impiegando le soluzioni Thema e i sistemi Schüco scorrevoli in alluminio, progettati su misura a seconda delle necessità.
Ne è un esempio il nastro continuo di vetro realizzato per la sala ristorante, creato ad hoc dai progettisti insieme alle due aziende per generare la massima continuità visiva; richiesta che si è tradotta in un numero limitato di montanti , un frame snello e campate più grandi possibili.
Per la terrazza, invece, sono stati disegnati parapetti di vetro scanditi da elementi decorativi in curva in acciaio Aisi 316 verniciati corten forgiati a mano, caratterizzati da un aspetto filiforme che richiama alla mente l’immagine del canneto tipico degli ambiti lacustri.
Gli stessi elementi decorativi sono stati riportati sulle colonne che sostengono il grande terrazzo e la pensilina che segna l’ingresso all’edificio, rivestite con lastre verticali in acciaio specchiato riflettente e illuminate dal basso con una corona di luci a led.
Altri contributi nella realizzazione del progetto
Anche Resstende ha contribuito alla realizzazione di questo progetto fornendo tende arricciate e motorizzate per le stanze, basate su due layer: uno filtrante e uno oscurante. Della stessa azienda anche le tende esterne Ress Flex 01.
Per quanto riguarda, invece, il sistema di building automation è Schneider Electric il protagonista, responsabile di aver fornito soluzioni all’avanguardia tanto invisibili quanto importanti in un hotel 5 stelle con il compito di garantire massimi livelli di comfort.
Di Valli&Valli sono le maniglie, in armonia con lo stile di Bianca Relais, che arricchiscono le stanze da bagno delle camere, mentre la finitura di Florim crea un percorso verso la private steam room di Starpool con il suo bagno di vapore e i suoi percorsi emozionali. Infine, la piccola palestra per gli ospiti è attrezzata con alcune soluzioni di Technogym.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici