Quando si progetta un restauro è fondamentale prestare attenzione alle caratteristiche dell’edificio su cui si interviene, a maggior ragione se si tratta di un manufatto con valenza storica. Uno degli accorgimenti dai quali non si dovrebbe prescindere è dato dalla reversibilità del possibile intervento. A tale proposito Fassa Bortolo ha sviluppato NOVANTICA®, una calce priva di cemento che permette di rimettere in sesto le facciate degli edifici, soprattutto storici, senza aggredirle e permettendo di rimuovere lo strato in un momento successivo nel caso in cui ve ne fosse bisogno. NOVANTICA® combina le antiche proprietà della calce aerea con le moderne tecnologie per realizzare interventi di restauro più rispettosi delle strutture originali e più sostenibili per l’ambiente. Si tratta della soluzione ideale per riqualificare il patrimonio esistente e valorizzarlo soddisfacendo le nuove esigenze del mondo delle costruzioni.
Le caratteristiche ecosostenibili della calce NOVANTICA
NOVANTICA® permette di intervenire su murature antiche utilizzando materiali compatibili e non aggressivi, adeguandoli alle moderne opportunità tecnologiche e alle normative vigenti.
Tutto questo è possibile grazie all’assenza di cemento nella miscela, costituita da una combinazione di calce aerea, classificata secondo la norma EN 459, materiali pozzolanici di risulta da altre lavorazioni e inerti calcarei e selezionati tra le migliori rocce carbonatiche.
Le eco-pozzolane, mescolate con la calce aerea e a contatto con l’acqua, si rivelano un ottimo legante idraulico, nel tempo migliorano le resistenze meccaniche della malta e non apportano ulteriori sali nocivi alle strutture.
La calce impiegata si distingue per le caratteristiche di purezza estremamente elevate, con tassi non rilevabili di metalli pesanti, e per la sua estrema finezza che genera vantaggi in termini di lavorabilità dell’impasto; a tutto ciò si aggiunge l’alta superficie specifica che garantisce una più efficace reazione pozzolanica nel corso del tempo. Questa soluzione è perfetta per realizzare restauri storici compatibili, sia dal punto di vista fisico che chimico, col materiale originale su cui si interviene; inoltre, è reversibile, ossia removibile dal supporto senza lasciare danni, garantisce elevata traspirabilità e crea un ambiente sfavorevole alla formazione di muffe e funghi.
Linea completa per il restauro storico sostenibile
La linea NOVANTICA® si compone di quattro tipologie di malte specifiche:
- BIO-RINZAFFO, malta secca usata come rinzaffo per favorire l’adesione del BIO-INTONACO DI FONDO alla muratura
- BIO-INTONACO DI FONDO, malta secca usata come intonaco di fondo a mano o a macchina su murature in mattoni o pietra, sia vecchie che nuove
- BIO-INTONACO FINE, malta secca usata come intonaco di finitura ad effetto marmorino per la finitura civile di interni ed esterni
- LC7 BIOLISCIO, malta secca usata come lisciatura per interni ed esterni.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici