“Calcestruzzi partecipa al Forum della Tecnica delle Costruzioni con l’obiettivo di dare un contributo al rinnovamento del mondo delle costruzioni favorendo il dialogo nella filiera tra progettisti, committenza, imprese e mercato – ha detto Fortunato Zaffaroni Consigliere Delegato di Calcestruzzi – Cerchiamo anche noi, nel nostro settore, di fare innovazione con un mix di progettualità e impegni concreti che già oggi sono patrimonio di Calcestruzzi e che costituiranno progressivamente il suo posizionamento distintivo del tempo. In altre parole, proponiamo al mercato e ai nostri clienti un approccio complessivo che comprende anche la sicurezza, l’attenzione all’ambiente, la legalità, la qualità, lo sviluppo di prodotti che nella loro fase di produzione emettano meno CO2 e l’attenzione ai materiali da riciclo che miscelati al calcestruzzo contribuiscono a migliorarne le performance. Inoltre siamo al MADEexpo nell’ambito di un percorso di innovazione che il Gruppo Italcementi, di cui facciamo parte, sta attuando da tempo. La società Italcementi è presente con uno stand in cui espone, tra l’altro, il cemento trasparente usato per il padiglione italiano all’Expo di Shanghai: è un prodotto innovativo frutto della ricerca, su cui si sta concentrando l’attenzione della building community”.
Sono quattro in particolare i momenti di incontro e dibattito previsti all’interno dell’agenda ufficiale della manifestazione e realizzati con il contributo tecnico di Calcestruzzi.
Mercoledì 5 ottobre, alle 14.30, l’appuntamento è con il tema dell’ “housing sociale” e delle “soluzioni tecniche e sostenibili per l’edilizia residenziale di qualità a basso costo”, grazie all’organizzazione de Il Giornale dell’Ingegnere e la collaborazione di MADEexpo, la partecipazione istituzionale di Uncsaal, Assolegno e Assobeton. Giuseppe Marchese, Responsabile Tecnologie e Qualità di Calcestruzzi, punterà l’attenzione in particolare sugli isolanti termo-acustici tra cui Fonisocal Plus un massetto “tre volte sostenibile”.
Il giorno seguente, giovedì 6 ottobre, alle 14, l’American Concrete Institute Italy Chapter, con il patrocinio di Assolegno, Assobeton, Anpar, Assiad e Sismic, svilupperà la discussione sul “costruire in modo sostenibile”, offrendo lo stato dell’arte dell’impiego di tecnologie moderne, di materie prime seconde e di materiali di riciclo per la produzione di conglomerati cementizi e calcestruzzo. La case history di Calcestruzzi, a cura sempre di Giuseppe Marchese, spiegherà come sono stati messi a punto i calcestruzzi “green” per la certificazione LEED, nella costruzione dell’i.lab il Centro Ricerca e Innovazione del Gruppo Italcementi, progettato da Richard Meier.
Venerdì 7 ottobre, alle 10, il focus sarà tutto sulle pavimentazioni industriali: Conpaviper, l’Associazione Nazionale Pavimentazioni Continue, con la partecipazione istituzionale di Assiad e Assobeton, analizzerà infatti le “prescrizioni da considerare nella progettazione di pavimenti industriali speciali: per l’industria alimentare, chimica, meccanica e per la logistica”. Enrico Corio, responsabile dei prodotti per applicazioni speciali di Calcestruzzi presenterà le regole per ottenere una pavimentazione industriale durevole.
Infine sempre venerdì 7 ottobre alle 14, Andrea Zecchini della Direzione Tecnologie e Qualità presenterà i calcestruzzi ultraresistenti di ultima generazione utilizzati per il Ponte della Musica a Roma all’interno del convegno sui “Ponte e Viadotti stradali” organizzato da Il Giornale dell’Ingegnere con il patrocinio culturale di AGI e la partecipazione istituzionale di ACAI, ASSOBETON e ASSOPREM.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici