CityWave è il grattacielo orizzontale dal profilo originale, la cui progettazione si focalizza sulla sostenibilità e sull’utilizzo di energie rinnovabili. L’edificio completerà l’iconico quartiere milanese di CityLife e sarà realizzato con l’innovativo calcestruzzo Holcim Italia che rispetta i requisiti di sostenibilità richiesti.
CityWave: innovazione e sostenibilità
CityWave sarà un connubio di sostenibilità e funzionalità, proponendosi come nuovo paradigma per gli uffici del futuro e rispondendo a una nuova idea di workplace.
Tutto questo è reso possibile dall’adozione di soluzioni progettuali innovative che mettono al centro la qualità della vita e ridefiniscono il concetto di sostenibilità, sposando i valori di Holcim Italia il cui calcestruzzo sarà utilizzato per la realizzazione.
Il cantiere, che ha preso il via nel 2021, sarà ultimato entro dicembre 2025, includendo le più avanzate soluzioni in ambito energetico. La struttura sarà, infatti, dotata anche di un sistema di raccolta e riuso delle acque piovane e di soluzioni innovative come l’uso termico delle acque di falda, consumando circa il 45% in meno rispetto a un fabbricato di pari dimensioni, con un risparmio annuo di 500 tonnellate di CO2.
Il quartiere CityLife, uno dei più importanti esempi di rigenerazione urbana in Europa, si arricchisce, quindi, di una nuova struttura d’avanguardia, che rivoluziona il modo di concepire i grattacieli sviluppandosi in orizzontale.
Il contributo di Holcim: ECOPact ed ECOPlanet per CityWave
Calogero Santamaria, Amministratore Delegato di Holcim Aggregati Calcestruzzi esprime la soddisfazione di essere nuovamente partner di una riqualificazione così significativa: “Siamo orgogliosi di fare parte di questo grande progetto che ci vede di nuovo protagonisti della fornitura di calcestruzzi altamente performanti consentendoci di lavorare fianco a fianco con importanti attori del mercato – quali CMB e Colombo Costruzioni – con cui collaboriamo da anni.”
Holcim ha già provveduto a fornire 20.000 mc di ECOPact per le fondazioni, calcestruzzo a ridotte emissioni di CO2 realizzato con ECOPlanet Prime e che consente di aumentare la sostenibilità ambientale dell’edificio che ha già ottenuto ben tre certificazioni internazionali di sostenibilità ai massimi livelli.
Dopo essere stato il primo edificio in Italia ad ottenere la certificazione WiredScore PLATINUM, infatti ha raggiunto anche la pre-certificazione WELL v2 Core PLATINUM e la pre-certificazione LEED Core Shell v4 PLATINUM.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici