La componente sonora ricopre oggi un importante ruolo nel benessere dello stare a tavola. Per questo i progettisti di Ca’ Pelletti si sono affidati ad Isolspace per l’inserimento di pannelli fonoassorbenti che assicurassero comfort e al tempo stesso fossero in linea con l’identità visiva dei ristoranti della catena.
Il desiderio della committenza di inserire nella pannellatura quadri che richiamassero la cucina emiliano-romagnola è stato soddisfatto pienamente dall’ufficio tecnico Isolspace che, tramite l’utilizzo di Isolspace Style, ha creato una parete su cui sono stampate le immagini.
Isolspace Style nasce proprio per rispondere a questa esigenza: sono pannelli progettati per la correzione acustica, personalizzabili con stampe, foto o tinte unite.
Ai formati standard rettangolare e circolare si aggiungono quelli realizzabili su richiesta. La grande personalizzazione di tonalità e forme fa sì che i pannelli si adattino perfettamente ad ogni ambiente valorizzandolo. La qualità grafica eleva permette poi di ottenere un risultato particolarmente di effetto.
Angelo lamacchia, brand manager Ca’ Pelletti dichiara: “Grazie alla soluzione offerta dai pannelli fonoassorbenti Isolspace impiegati nel nostro nuovo punto vendita di Milano, abbiamo potuto raggiungere importanti risultati in termini di comfort acustico offerto alla clientela durante la sua esperienza di consumo. Un importante miglioramento della customer experience all’interno del nostro ristorante. A questo importante beneficio, si aggiunge inoltre la possibilità di aver impiegato gli stessi pannelli fonoassorbenti come parte integrante nella costruzione del visual merchandising dello store, utilizzandoli come supporti sui quali abbiamo avuto modo di esprimere al massimo la brand identity”.
Nella locanda sono inoltre stati aggiunti 27 frame nel formato 100x140cm, stampati nella stessa tonalità presente sul soffitto e appesi in sospensione.
La combinazione di pannelli su superfici orizzontali e verticali massimizza l’efficacia fonoassorbente permettendo il raggiungimento di un gradi di comfort ideale.
Grazie alla loro competenza, i tecnici Isolspace assicurano massimi livelli di benessere acustico: con sopralluoghi accurati analizzano le caratteristiche di ogni ambiente intercettandone le specifiche esigenze così da intervenire nella maniera più consona.
Ca’ Pelletti è un esempio virtuoso, che ben testimonia la crescente attenzione del settore della ristorazione verso il wellbeing acustico.
Isolspace è sostenibile, atossico e anallergico, ed è realizzato con la speciale fibra ISOLFIBTEC STL, ottenuta da riciclo di materiale pre e post-consumo. Style è anche Eurofins Indoor Air Comfort Gold, ovvero la migliore garanzia a livello europeo relativamente al soddisfacimento dei requisiti di basse emissioni VOC per garantire la qualità dell’aria negli ambienti indoor, e certificato per la reazione al fuoco in EuroClasse B-s1, d0, può essere quindi applicato conformemente alle disposizioni tecniche di prevenzione incendi.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici