Sono stati annunciati online i progetti vincitori della 15° edizione del Cosentino Design Challenge, scelti all’interno di una platea di 309 progetti presentati da studenti europei, americani e asiatici, 196 dei quali appartenenti alla categoria Architettura e 113 inseriti nella categoria Design.Santiago Alfonso, Vice Presidente della Comunicazione e Marketing del Gruppo Cosentino e Presidente della Competizione CDC, afferma: “Come presidente di questa competizione, organizzata per gli studenti da ormai 15 anni, sono molto fiero che il numero di progetti presentati sia stato superiore a 300 in diverse edizioni, soprattutto in un anno particolarmente complesso come quello che stiamo affrontando. É inoltre un grande piacere vedere nuove scuole partecipare al CDC, ad esempio Heriot-Watt University Dubai.”
“Così come le scuole e le università hanno dovuto adattarsi alle lezioni online, anche il CDC ha dovuto impegnarsi per fornire presentazioni online in modo tale da riuscire a raggiungere tutto il mondo e, specialmente, gli studenti delle 32 istituzioni accademiche partner. Siamo molto contenti dei feedback ricevuti” dice Adelina Salinas, archietetto e coordinatrice del CDC.
I progetti vincitori del Cosentino Design Challenge
I progetti vincitori di questo contest sono sei, tre nella categoria Architettura e tre nella categoria Design, e riceveranno 1.000 euro ciascuno. Per ogni categoria la giuria ha selezionato, inoltre, tre secondi classificati che riceveranno un attestato.
Categoria Architettura: tema “Kitchens with soul – new visions for everyday spaces”
I tre porgetti vincitori:
- ON THE ROCK di Manon Capel (ESAM Design).
- Culinary spot of light di Maria Nicolina Dobras (UNIZAR).
- The Golden Hour di Robin Kavalirek (Berlin International – University of Applied Sciences).
I secondi classificati:
- LED- Let´s Eat and Dance di Marina Tovar Fukuoka (ESNE).
- Camping Cosentino di Marina Domingo (ETSAM).
- Oblique di Luis Mínguez González (ETSAM).
Categoria Design: tema “Cosentino… material and sensations”
I tre porgetti vincitori:
- Hotel lobby di Ignacio Rivera (ETSAM).
- Meraki di Clara Molina Soria, Diego Cuenca Piqueras, Elías Amorós Quiles, Estefanía Henao Tabares, Raquel Miralles del Rincón (EASDA).
- Eternal, memorial stone di Carmen Amigo Vega, Víctor González Castellanos, Celia Hernández Feijóo (Escuela de Ingenierías Industriales (EII), Universidad de Valladolid (UVa).
I secondi classificati:
- INMANENTE di Pablo Pérez García, Marina Peña Varona, Rubén Quevedo Martínez (Universidad de Valladolid (UVa).
- The Sound of Self-Care di Daniel Calopino Madariaga (Artediez).
- Collision di Irene Martínez Llorca, Isabel Santos Campo, Marina Gutiérrez García (Universidad de Valladolid (UVa))
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici