Dall’1 gennaio 2021 in Italia vige l’obbligo di rispettare i requisiti degli edifici nZEB in caso di realizzazione di nuove costruzioni e di interventi di ristrutturazione rilevanti. A tale proposito Poliespanso propone un sistema costruttivo in grado di soddisfare tutte le esigenze richieste da un edificio a basso impatto ambientale.Gli edifici nZEB offrono elevate prestazione energetiche e richiedono un consumo energetico estremamente basso, quasi vicino allo zero. Il loro fabbisogno, dunque, è coperto in maniera significativa da energia prodotta da fonti rinnovabili.
Normativa sugli edifici nZEB e la riqualificazione
L’obbligo subentrato in Italia è la logica conseguenza di necessità dettate dalla preoccupante situazione ambientale attuale e della direttiva europea 31/2010/UE che ha imposto agli stati membri di abbassare i consumi energetici degli edifici, fornendo la prima definizione di edificio nZEB.
Tale direttiva in Italia è stata recepita con il DL 63/2013, poi convertito in Legge 90 il 3 agosto 2013, e dal 1° gennaio 2021 la disposizione è stata ufficialmente estesa a tutti gli edifici di nuova costruzione e agli edifici sottoposti a ristrutturazioni rilevanti.
A facilitare la riqualificazione del patrimonio edilizio esistente gli incentivi fiscali del Superbonus 110% approvati dal Decreto rilancio. Grazie all’erogazione di queste agevolazioni si vogliono, infatti, incentivare in particolar modo gli interventi su edifici esistenti sottoponendoli a importanti ristrutturazioni al fine di efficientarli dal punto di vista energetico.
La Legge di bilancio del 2021 ha prorogato fino al 30 giugno 2022 la possibilità di usufruire del Superbonus 110% ed è fondamentale ricordare che tutti gli edifici sottoposti a ristrutturazione di primo livello, d’ora in poi, dovranno rispettare i requisiti di edifici nZEB.
Il sistema costruttivo Poliespanso
Poliespanso è pronto ad affrontare le nuove richieste grazie al suo sistema costruttivo basato sul concetto di prefabbricazione leggera, caratterizzato da dimensioni e variabili a richiesta e in grado di soddisfare appieno le esigenze di isolamento termico, rendendo l’edificio efficiente dal punto di vista non solo funzionale, ma anche energetico.Il sistema costruttivo messo a punto da Poliespanso si caratterizza per la notevole velocità di posa, aumentata del 30%, e la semplificazione della progettazione.
A questi importanti aspetti si uniscono il vantaggio economico e la robustezza sismica, che lo rendono una scelta strategica vincente per chi opera nel mercato immobiliare.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici