Una riqualificazione improntata alla sostenibilità
Il Condominio Ulivi è una struttura multipiano realizzata con elementi intelaiati di legno prefabbricati. Al livello fronte strada ospita uffici e attività commerciali, mentre i tre piani superiori sono destinati a residenze che, con superfici tra i 60 e i 100 m² dispongono di un balcone di servizio e di una terrazza a cui si accede dal soggiorno. I garage e i locali tecnici, situati al piano interrato, completano l’edificio.
Una copertura asimmetrica, a due falde, contraddistingue l’edificio. Sulla falda più ampia e meno inclinata è stato inserito un impianto fotovoltaico, che genera energia per i singoli appartamenti e per le aree comuni. La falda di dimensione minore è invece rivestita in fibrocemento per esterni che, in quanto non dissimile dall’intonaco della facciata, dona all’edificio un aspetto uniforme e compatto.
Le facciate sono caratterizzate da un particolare motivo di strombatura nella parte inferiore delle finestre che le allunga visivamente, facendole apparire come aperture a tutta altezza. L’effetto è stato ottenuto grazie alla lavorazione del cappotto termico, resa possibile dalla prefabbricazione. Ogni finestra è poi completata da un davanzale metallico e da un elemento oscurante.
Gronde e pluviali inserite nelle pareti e quindi invisibili contribuiscono a mantenere l’estetica dell’edificio pulita e lineare.
Una parte di facciata si distingue per la presenza di una parete verde con l’obiettivo di simboleggiare la sostenibilità globale del progetto che, difatti, è rispettoso dell’ambiente sia dal punto di vista costruttivo che energetico. Il verde caratterizza inoltre la corte centrale.
La realizzazione della struttura
Per la realizzazione del Condominio Ulivi, fabbricato residenziale di quattro piani, è stata utilizzata una struttura prefabbricata in legno. Anche per il vano ascensore la scelta è ricaduta sul legno, ed è infatti in X-lam. Travi in acciaio completano la struttura donando solidità e supportando il fissaggio della scala. I balconi, invece, sono stati costruiti tramite la sporgenza del solaio e presentano una trave ortogonale alla quale sono stati fissati i parapetti in vetro. Infine, per la copertura si è optato per travetti a vista nella parte non accessibile e per un controsoffitto nella zona praticabile.
Le caratteristiche costruttive
Wolf Haus Italia, realtà specializzata in sistemi costruttivi per la realizzazione di edifici mono e plurifamiliari e strutture multipiano, si è occupata della concretizzazione del progetto.
Grazie a un sistema costruttivo prefabbricato che unisce le potenzialità di legno e acciaio, Wolf Haus permette l’aumento del numero di piani e delle dimensioni dell’edificio, mantenendo tutti i vantaggi della prefabbricazione. Travi e pareti sono progettate e preparate nei minimi dettagli, lasciando al cantiere solo le fasi di assemblaggio e le finiture.
Inoltre, tramite il protocollo Energia Più Wolf Haus assicura standard elevati di comfort e risparmio energetico, mentre le certificazioni antisismiche e di resistenza ai danni abbinate alla velocità di esecuzione e al basso impatto ambientale fanno sì che le strutture realizzate dall’azienda siano altamente performanti.
L’architetto Arabella Rocca si occupata del progetto di Condominio Ulivi. La scelta di di costruire in legno viene da una precisa indicazione del committente e dell’impresa, i quali avevano già fatto ricorso a questo materiale.
Come testimonia la stessa progettista, l’esperienza con il legno è stata innovativa ed entusiasmante. Decidere di costruire in legno, in Centro Italia, significa fare una scelta all’avanguardia, che tiene conto del comfort acustico, ambientale e termico: tutti vantaggi che la struttura in legno sa offrire.
Questo progetto architettonico, dove aspetti impiantistici ed energetici sono privilegiati, si è poi tradotto in un iter costruttivo veloce e preciso grazie alla competenza Wolf Haus, che ha saputo mettere a disposizione del progetto di Condominio Ulivi la propria esperienza declinandola in base alle specifiche esigenze, fino a sviluppare una soluzione su misura.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici