Da oggi, è possibile progettare intere facciate con mattoni di vetro che offrano una resistenza termica di alto livello, nel pieno rispetto dell’ambiente e con grandissimo risparmio di energia.
La nuova tecnologia — resa possibile dall’introduzione di una lastra di vetro invisibile a bassa emissività tra i due gusci ed all’inserimento di gas Argon all’interno del mattone — riesce a ridurre lo scambio termico che avviene fra i due lati del mattone via conduzione, convezione e irraggiamento. Così, è possibile mantenere il calore all’interno degli edifici nei periodi invernali ed all’esterno nella stagione estiva.
Sia per l’architettura che per l’ambiente, la tecnologia Energy Saving permette di unire la trasparenza, bellezza e funzionalità del pregiato mattone di vetro Pegasus con il risparmio energetico, offrendo infinite possibilità per la realizzazione di palazzi più sostenibili.
La tecnologia ENERGY SAVING di Seves è disponibile nel format del mattone Pegasus 19x19x8cm. Pegasus è l’unico mattone di vetro creato con una bordatura a 6mm che consente la posa con una fuga di soli 2mm, eliminando la percezione ottica del giunto e nascondendo gli elementi portanti nelle intercapedini tra i mattoni per facciate a tutto vetro più leggere e più belle.
Oltre ai normali test necessari per la marcatura CE secondo le norme UNI EN 1051-1 e 1051-2, i mattoni Energy Saving sono stati sottoposti a prove di laboratorio secondo le norme UNI EN 1051/1: 2005; UNI EN 1051/2:2008; UNI EN 410:2000; UNI EN 673:2005; UNI EN 717/1:2007.
Per ulteriori informazioni info@sevesglassblock.com
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici