L’attenzione di Ensinger verso l’ambiente si è declinata negli anni in attività numerose e diversificate, avviate da un primo dettagliato monitoraggio, volto a stabilire procedure e progetti concreti e ottenere un’analisi reale delle situazioni e dei consumi ambientali delle diverse filiali.
L’aggiunta delle due specifiche voci di bilancio “Protezione e strategia climatica” ed “Economia circolare” ha poi permesso di consolidare le strategie attivate dall’azienda.
Grazie a tali premesse, Ensinger ha messo a punto molteplici obiettivi, che hanno ricevuto la convalida formale da parte dell’SBTi, realtà internazionale istituita da WWF, CDP, World Resources Institute (WRI) e UN Global Compact, che supporta le aziende nell’intraprendere percorsi di riduzione dei gas serra.
Klaus Ensinger, Sustainability Manager di Ensinger, commenta con soddisfazione la conferma ricevuta dall’SBTi: “è essenziale che i nostri programmi e gli impegni relativi siano convalidati scientificamente e riconosciuti da un’istituzione internazionale e, tale riconoscimento, contribuisce a rendere le nostre iniziative ambientali ancora più centrali e imprescindibili“.
Gli obiettivi a breve termine
Fra gli obiettivi che l’azienda si prefissa di raggiungere nel breve periodo vi è anzitutto la riduzione del 45% delle emissioni assolute di gas serra di ambito 1 e 2 (ovvero prodotte alla combustione derivante dai siti produttivi e dall’utilizzo di elettricità, calore o vapore forniti da altre società) entro il 2031.
Similmente, l’azienda si impegna a diminuire in uguale percentuale ed entro lo stesso periodo anche le emissioni di ambito 3 (cioè quelle indirette derivanti dall’acquisto di beni e servizi, dalle attività legate ai combustibili e all’energia, dal trasporto e distribuzione, dai rifiuti e dai viaggi di lavoro e dal pendolarismo dei dipendenti).
Gli obiettivi a lungo termine
Ensinger si impegna inoltre a raggiungere entro il 2046 lo standard scientifico net-zero. L’azienda punta infatti a ridurre le emissioni di gas serra al minimo, prevedendo un coefficiente di oltre il 90%.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici