Le facciate e le pareti ventilate rispondono in maniera ottimale alla duplice esigenza di efficienza energetica e gradevolezza architettonica.
Questo è reso possibile dalle peculiarità della soluzione che, prevedendo l’installazione di una camera d’aria tra il rivestimento esterno e la struttura portante, permette di ottimizzare le performance termiche dell’edificio, lasciando al tempo stesso un’ampia scelta di finiture tramite l’uso di pannelli per facciate esterne.
Scegliere una parete ventilata: costi e vantaggi
Optare per una facciata ventilata significare fare un investimento che ha benefici diretti sul comfort abitativo e sui costi energetici.
Il suo costo varia notevolmente, spaziando generalmente tra i 40 e i 200 euro per metro quadrato, in base a materiali, dimensioni e specifiche tecniche scelte. Tuttavia, questa spesa è significativamente ammortizzabile grazie alle detrazioni fiscali previste come l’ecobonus.
Massima versatilità per progetti personalizzati
Alpewa seleziona per le proprie facciate ventilate una gamma di materiali di alta qualità, che permette a questa proposta di essere una soluzione d’eccellenza e altamente personalizzabile.
Fra i materiali disponibili vi sono la lana di roccia, pensata specificamente per l’isolamento termico e acustico; ma anche lastre ceramiche, pietra, cotto, fibrocemento, legno e metalli per i rivestimenti esterni, che rappresentano una scelta attenta all’estetica.
Alpewa: qualità, competenza e supporto
La qualità dei prodotti Alpewa si accompagna a un supporto tecnico competente, specializzato nella realizzazione corretta di facciate ventilate, pareti ventilate, cappotti ventilati, e rivestimenti per facciate esterne.
Ogni progetto è seguito in tutte le sue fasi, così da assicurare che esso risponda alle esigenze funzionali ed estetiche, risultando al tempo stesso resistente nel tempo, efficiente dal punto di vista energetico e gradevole visivamente.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici