A Nave San Felice, vicino a Trento, si trova l’Hotel Ristorante “Alla Nave” comoda meta per professionisti in viaggio di lavoro e accogliente luogo di relax per turisti in vacanza nelle valli trentine. E per gli ecoturisti c’è la possibilità di sistemare la propria bici nel garage dotato di portoni LPU 40 di Hörmann
L’albergo è stato realizzato negli anni 60 dall’ampliamento dell’originaria trattoria e ogni dettaglio è stato pensato dai proprietari per garantire massimo comfort nel rispetto dell’ambiente circostante.
L’hotel ha infatti la certificazione Ecolabel – che contraddistingue a livello europeo prodotti e servizi di qualità e dal basso impatto ambientale.
Nel complesso l’albergo è dotato di trentotto camere ampie, luminose e dotate di ogni comfort, un bar-lounge, un ristorante con ottimi piatti della cucina locale e una tecnologica sala conferenze da 80 posti.
Anche il garage, che si trova a due passi dall’albergo, è stato pensato per soddisfare tutte le esigenze degli ospiti ed è infatti particolarmente apprezzato. Non solo è gratuito e naturalmente garantisce la sicurezza per il proprio mezzo, ma risponde alle diverse necessità perché, oltre alle automobili, ospita moto e bici dei turisti che amano una vacanza sostenibile e che arrivano lungo la pista ciclabile Trento-Bolzano. E’ stata anche predisposta un’area attrezzata per poter fare i lavori di manutenzione ordinaria delle biciclette e per la ricarica delle batterie delle e-bike.
Nel 1995, anno in cui i garages sono stati acquistati, i proprietari hanno deciso di cambiare i tre portoni scegliendo il modello LPU 40 di Hörmann che ancora oggi, dopo 22 anni, garantiscono la massima funzionalità e sicurezza, praticamente senza alcuna manutenzione.
In seguito è stato installato un sistema di apertura motorizzata e sono state personalizzate le superfici dei portoni.
I portoni LPU 40 di Hörmann si caratterizzano per qualità, tecnologia, sicurezza e design, sono inoltre disponibili un’ampia gamma di configurazioni, prestazioni e finiture.
Le doghe dei portoni sono realizzate con una struttura a sandwich (acciaio/isolante/acciaio) dello spessore di soli 42 mm, e assicurano ottime performance termoisolanti (trasmittanza termica 1,4 W/m2K), di permeabilità all’aria (classe 2) e all’acqua (classe 3).
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici