Le candidature sono state vagliate da un Comitato, composto da direttori di periodici, esperti di ambiente e docenti universitari, che ha deciso quali prodotti o servizi avevano i requisiti per partecipare a una indagine di mercato. Su questi prodotti e servizi si sono pronunciati gli italiani, attraverso una ricerca che ha coinvolto un campione di 10.000 persone rappresentativo della popolazione italiana per sesso, età, area geografica e che è servita ad eleggere i vincitori di ciascuna categoria merceologica.
Il GreenBuilding Rating
Il GreenBuilding Rating è ampiamente considerato come una delle iniziative più importanti degli ultimi anni per promuovere l’utilizzo responsabile dei materiali da costruzione rispettosi dell’ambiente e della salute. Il sistema di valutazione della sostenibilità edilizia è basato sui principali riferimenti normativi esistenti, protocolli europei e certificazioni ambientali, ed è guidato dal mercato.
A gennaio 2011 Kerakoll ha ottenuto da parte di SGS, il più importante organismo mondiale di controllo di sistemi e certificazioni, l’Attestato che certifica il GreenBuilding Rating come “metodo di misurazione affidabile, completo ed essenziale a garanzia della sostenibilità ambientale dei propri prodotti come previsto dal GreenBuilding Rating ECO 2011”.
Il “Premio Natura 2012”
Il “Premio Natura 2012” va ad aggiungersi a una serie di importanti riconoscimenti nazionali e internazionali che il GreenBuilding Rating si è aggiudicato in questi anni: nell’aprile 2011 in Inghilterra il prestigioso Premio TTA Awards come migliore iniziativa in campo ambientale, nel giugno 2011 nell’ambito della nona edizione del Sodalitas Social Award 2011 è stato riconosciuto come un progetto di elevata responsabilità sociale alla categoria “Iniziative a favore dell’Ambiente” e nel novembre 2011 è stato segnalato al Premio per lo Sviluppo Sostenibile 2011 tra i prodotti e i servizi innovativi nella green economy.
Qualche parola su Kerakoll
Kerakoll è leader mondiale nei prodotti e servizi per il GreenBuilding con un fatturato di 335 milioni di Euro nel 2010, di cui circa il 40% realizzato all’estero, 12 società operative e 10 stabilimenti produttivi.
Kerakoll nasce nel 1968 a Sassuolo, nel cuore del più importante comprensorio ceramico mondiale, dall’iniziativa imprenditoriale di Romano Sghedoni. Il Gruppo è guidato da Gian Luca Sghedoni – figlio del fondatore, vincitore nazionale del premio Ernst&Young “L’Imprenditore dell’Anno 2008” – affiancato da un gruppo dirigente che coniuga l’esperienza e la competenza tecnica con un approccio innovativo e fortemente managerializzato.
Consiglia questo comunicato ai tuoi amici