Guscio: il sistema isolante termico e antisismico in legno per il recupero e l’efficientamento del patrimonio edilizio esistente

MARLEGNO

Guscio è il sistema isolante termico e antisismico in legno progettato e realizzato da MARLEGNO per il recupero e la rigenerazione del patrimonio immobiliare esistente.

Guscio rappresenta un nuovo modo di concepire il mondo delle costruzioni riqualificando in legno, con l’obiettivo di mettere in sicurezza edifici vetusti, e nel contempo ridisegnarne l’aspetto estetico, trainando valori di sostenibilità ambientale ed energetici.

A cura di:

Progetto Adesa

Il sistema

GUSCIO è il sistema a cappotto prefabbricato a secco formato, con un esoscheletro di pannelli in X-Lam interamente ingegnerizzati e prodotti attraverso la prefabbricazione Off-site, presso il nostro Innovation Hub.

Questo Esoscheletro strutturalmente è organizzato da lamelle disposte ortogonalmente l’una dall’altra, per raggiungere performance strutturali e di tenuta elevate, rispondendo così all’esigenze di sicurezza, sostenibilità, comfort e impatto, ottenendo notevoli benefici sulla rivalutazione economica dell’immobile.

Il sistema funziona proprio come una seconda pelle ingegnerizzata: prodotto tramite un processo di prefabbricazione a secco, è costituito da pannelli in legno e accoppiati da un isolamento, progettati su misura e connessi tra loro e la struttura, anche su più piani in altezza. Una volta posizionato, il sistema funge da cappotto energetico, involucro antisismico e nuova pelle per il restyling architettonico.

Una delle sue caratteristiche importanti riguarda la facilità di montaggio, il modulo in legno viene assemblato sulla struttura esistente come un puzzle 3D, senza traslocare chi vive negli stabili in fase di posa, garantendo una velocità di posa limitando di fatto la presenza del cantiere.

Stratigrafia del sistema Guscio

Come una seconda pelle ingegnerizzata, il Sistema Guscio si può modulare e personalizzare in:

  1. Cappotto termico;
  2. Cappotto termico ventilato;
  3. Sistema Sismico termico;
  4. Nuovo restyling architettonico dell’immobile.

I vantaggi

  • Un efficientamento delle performance termiche, acustiche, energetiche e sismiche;
  • Un maggiore comfort interno per i residenti;
  • Un miglioramento estetico delle facciate dell’immobile;
  • Un’estensione del ciclo vitale dell’edificio;
  • Una maggiore sicurezza degli immobili;
  • Una seconda pelle che possa rispondere a parametri REI;
  • Un’ampia possibilità di declinazioni che spaziano dal residenziale al pubblico, da edifici su un unico livello a palazzine multipiano;
  • È un sistema poco invasivo che consente agli utenti di restare nella propria abitazione anche durante la fase di posa;
  • La progettazione ingegnerizzata e il sistema costruttivo prefabbricato in legno consentono di ridurre drasticamente i tempi e i rischi di cantiere;
  • Ogni elemento è smontabile e riciclabile a fine vita, così da limitarne l’impatto ambientale in un’ottica di economia circolare;
  • Un aumento del valore economico dell’edificio in seguito all’intervento.

Scarica la brochure

Progetto per una palazzina Aler: prima e dopo

Consiglia questo comunicato ai tuoi amici



Altri articoli riguardanti l'azienda

Altri prodotti dell'azienda

Approfondimenti

Focus prodotti

MARLEGNO produce nelle seguenti categorie